RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r II annunciata







avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:11

Quoto Wazer sul fatto che Canikon abbiano qualcosa nel cassetto... direi piu' canon comunque data la marea di brevetti tecnologici che fa ogni anno.
Il discorso delle lenti adattate potrebbe anche andare a vantaggio di Canon finche' non faranno degli anelli adattatori per nikon... a naso i canikon vivono di ottiche vendute e non di macchine... quindi per ogni sony venduta potrebbe anche essere che si vendono delle ottiche canikon in piu'...


scusa l'appunto lucadita.
vorrei segnalare che, seppur con ottime lenti, non ha più l'egemonia...
Lenti come il 135 1.8 zeiss, o come l'85 1.8 Batis o il 55 1.8 Zeiss, o il 16-35 f4 zeiss non hanno assolutamente nulla da invidiare agli omologhi canon anzi!
L'unico vantagio degli omologhi canon è la massima apertura ma, volendo, se proprio ti serve l'F1.2, monto quelle lenti su sony.

Detto questo dubito proprio che le camere sony incentivino gli acquisti di lenti Canikon.
di queste il mercato dell'usato è pieno. mentre le lenti FE zeiss paiono migliori in prestazioni generali.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:14

Si parlava di un 21 fisso (per far sbroccare Paco) e di una lente da ritratto più lunga, immagino un 100 o un 135, poi il resto boh!


io ero intenzionato a prendere l'85 batis visto l'assenza di 100/135 nativi, a sto punto tiro avanti con gli mf e vedo cosa esce MrGreen

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:16

Per chi si chiede come mai esiste un adattatore AF per Canon ma non per Nikon... Direi che finché Nikon compra i sensori nessuno produrrà anelli AF per attacco E :D

user3834
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:18

Alebri, ho visto un pò di immagini dei Batis e nonostante i primi rumore Su distorsione e quant'altro, sembrano veramente fantastici.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:21

Da nove mesi aspetto il 90 macro forse uscirà prima la nuova a7sII ma x le ottiche serie E aspettiamo.
Daniele
Meno male che il costo è di 3200$ equivalente a circa€3200,00 pensa a chi come me che ha la a7s che giramento di maroni se il costo era di €2600,00
Allo stato attuale Canon è lontana anni luce da Sony.
5ds €3700,00 circa
a7rII €2600,00 circa
Però a perdere siamo sempre noi contribuenti.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:24

" Meno male che il costo è di 3200$ equivalente a circa €2600,00 "

E qui ti sbagli. Solitamente il cambio è 1:1, come le macro MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:24

Per chi si chiede come mai esiste un adattatore AF per Canon ma non per Nikon... Direi che finché Nikon compra i sensori nessuno produrrà anelli AF per attacco E :D


cioè uno che ha una D4s o una Df non potrebbe volere una A7rII?
Un adattatore nikon ci starebbe eccome.

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:25

WAZER:

Sono pure io certo che Canon abbia diversi progetti interessanti nel cassetto.

però!

però metterli in produzione gli costa un botto!
mi spiego: nella presentazione sony dichiara di avere raggiunto il 50% del market share dei sensori.
ciò significa che a canon sarà rimasto un 12-20%.

Del sensore della RX100 per dire, SONY avrà recuperato i costi di sviluppo, ingegnerizzazione e catena produttiva in un annetto.
idem per il 24 mp che è su a6000 e vende a nikon, pentax ecc ecc.

Quando Canon dovesse pure lei introdurre un sensore FF BSI, in quanto tempo lo ammortizzerebbe? a che prezzo dovrebbe proporre la fotocamera per mantenere margini accettabili?

ora, credo, che la loro politica sia molto "furba":
vendono ai concorrenti sensori già "ammortizzati" come il 24mp aps-c il 24mp FF ed il 1"BSI.
con i ricavi di questi investono in tecnologie proprie elevando gli standard e prendendo distanza dai concorrenti.

questo è micidiale!
significa dissanguare i concorrenti ed usare i loro danari per avvantaggiarsi ancor più tecnologicamente, lasciandoli arretrati e con poca marginalità!

Tanto più che ora è possibile anche usare il Know-How delle lenti. voglio dire.
quanto ha investito canon nello svuluppo del suo 11-24?
bene, io lo uso su sony!

onestamente, la vedo Bruttissima per il duopolio...

Daniele

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:31

Domanda ai Sonysti presenti: a flash com'è messa Sony?
Non si legge molto in mezzo a tutte le uscite di lenti e corpi macchina.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:35

@Mac89 non me ne volere ma,scusa con sensori che arrivano a iso 400mila a che serve il flash?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:36

per esempio ad illuminare una parte in ombra

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:36

Daniele però stiamo facendo i conti senza l'oste, non conosciamo i progetti del duopolio e i brevetti che hanno ma poi non è detto che l'innovazione passi esclusivamente per i sensori FF BSI; son sicuro che abbiano non solo il piano B, ma anche il C e il D.

Detto questo sono entusiasta delle innovazioni che Sony sta portando.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:38

on sensori che arrivano a iso 400mila a che serve il flash?

A evitare di arrivare n-mila ISO, per aggiungere luce dove e come voglio io, per schiarire le ombre in fase di scatto e non in PP.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:38

Anche coi flash c'è stata una transizione dalla vecchia slitta Minolta alla nuova.
Sony HVL-F60M
Sony HVL-F58AM
Sony HVL-F56AM
Minolta 5600HS(D)
Sony HVL-F43M
Sony HVL-F43AM
Sony HVL-F42AM
Sony HVL-F36AM
Minolta 3600HS(D)
Sony HVL-F32M
Sony HVL-F20M
Sony HVL-F20AM
I Minolta e i flash siglati AM funzionano con un piccolo adattatore. Gli M hanno la nuova slitta.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:40

@Mastro
Non credo che sia così. Scommettiamo che la prossima Nikon D820 uscirà entro fine anno, ed avrà il sensore da 42mpx di Sony?
Sony fa già tanto a presentare in anticipo le novità sui sensori, a proprio marchio. Ma ancora non ha il mercato in mano e non può permettersi atti di forza come quello da te ipotizzato. Non lo so, ma penso che una bella fetta delle spese di ammortamento sui sensori, sia dovuta agli acquisti di Nikon



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me