user3834 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:32
A parte gli effetti soggettivi, non mi sembra una bestemmia la possibilità di scattare senza GND, aggiungerei che da ieri mi sto informando per bene e il sensore della D750 non è nemmeno Sony |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:35
“ Paco, recuperare uno scatto del genere per me non va bene, non pigliartela.. „ Antonio, io non centro nulla, uno scatto del genere non l'avrei recuperato nemmeno io, la foto è di Viper. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:36
“ non mi sembra una bestemmia la possibilità di scattare senza GND „ assolutamente. Io utilizzo oramai i filtri solo in situazioni limite. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:37
AHahhaah volevo scrivere Viper :°D |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:39
Allora se è vero che il sensore della 750 non è sony vuol dire che nikon è un mostro, riesce perfezionare qualsiasi sensore!! Se è vero grande nikon!! |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:45
@black allora vuoi dire che il sensore della D750 è prodotto da Toshiba? |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 15:49
@ paco “ Però, proprio da quello scatto, io avverto il famoso effetto "flat" dei sensori Sony di cui parla tanto David Noton. „ non conosco questo effetto flat, ma se per te flat sta per appiattimento, la colpa è di camera raw... e alle volte di un abuso dello schiarimento delle ombre, basta regolarsi un po' p.s. per me canon camuffa la poca definizione delle ombre alzando il contrasto dei neri. Un esempio fatto con le foto che hai postato della val d'orcia, tra quelle fatte con la 6D e la mamiya, hai una resa nelle ombre, un dettaglio, pulizia, che la canon se lo sogna, e se lo sogna anche questa nuova 5ds. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:12
“ Viper, non t'arrabbiare, se tu sei contento del risultato sono felice per te. „ “ recuperare uno scatto del genere per me non va bene, non pigliartela „ Ragazzi perchè me la dovrei prendere? Mica ho detto che ho stampato questa foto! Proprio perchè faccio comunque dopiie e triple esposizioni (oltre a continuare ad utilizzare i filtri come ho detto), nella serie che ho scattato ho preso quella per le alteluci, ho letteralmente fatto click su "auto" e l'ho postata. Quello che volevo era dimostrare visivamente quanto detto su DR e recuperi. “ io avverto il famoso effetto "flat" dei sensori Sony di cui parla tanto David Noton „ Penso che il problema in questa caso è la post, o la sua assenza nello specifico, non sono stato lì a giocare con la chiarezza e non ho corretto nulla in ps, la tua versione invece è molto più "pimpata" (forse anche troppo per i miei gusti) e ovviamente sembra meno flat, tutto qua secondo me. @Antonio La tua foto mi piace un casino, luminosity mask? |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:16
belle felci. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:19
“ Penso che il problema in questa caso è la post, o la sua assenza nello specifico, non sono stato lì a giocare con la chiarezza e non ho corretto nulla in ps, la tua versione invece è molto più "pimpata" (forse anche troppo per i miei gusti) e ovviamente sembra meno flat, tutto qua secondo me. „ Capisco quello che dici, altra ragione che aggiungerei è perchè tu hai scattato con il sole che stava sorgendo e quindi era molto meno luminoso e la scena era meno contrastata. Nel mio invece è più in alto e la luce ha acquistato forza, quindi una scena con molto più contrasto, sarebbe stato impossibile far rientrare tutto in un'unica esposizione, ma credo che lo sarebbe stato anche per la D800. Quindi ho usato uno 0,6 GND Hard (due stop).

 La mia è del 1 giugno, penso che la tua sia stata fatta in un'altra stagione poichè il sole sorge molto più distante. PS mi unisco ai complimenti di Viper per l'immagine di Antonio, proprio bella e suggestiva! |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:37
Grazie ragazzi ;D Viper, purtroppo utilizzare le luminosity mask in questo caso non basta, specialmente per le zone del cielo (dove si intravedono gli alberi), dove gli artefatti potrebbero essere all'ordine del giorno. Ho agito cosi: in fase di scatto ho esposto per il cielo, per le felci e per gli alberi. In post ho alzato le ombre nello scatto sottoesposto, mascherando poi solo la parte del cielo (in modo da non aver artefatti e rumore) sui livelli di PS. Per le felci ho utilizzato lo scatto con esposizione media, per gli alberi quella con 1 stop di sovraesposizione. E' stata non molto semplice da gestire. Con una d800 molto probabilmente mi sarebbero bastati 2 scatti, uno per il cielo, ed uno per il pp :) |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:49
Minkia Antonio, non ci ho capito una cippa.... Sono un bue in pp..... Cmq quello che conta è il risultato e direi che è notevole. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:55
grazie di cuore Paco :D ho fatto anche altri scatti nei boschi, dove è bastato un singolo scatto :D dipende sempre dalle condizioni che si han difronte; in paesaggistica ogni momento è diverso da un altro, per questo lo adoro :D |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:21
Mah a me sembra che le foto che avete postato sono: Canon Totalmente inutilizzabili perchè infestate da rumore Nikon si riesci a recuperare ma perde tantissimo in qualita' che puo' passare giusto per avere la foto in casi di massima emergenza ma non paragonabile a una esposta bene. Percui in quanti casi anche possedendo nikon uno agisce cosi? |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:30
“ Mah a me sembra che le foto che avete postato sono: Canon Totalmente inutilizzabili perchè infestate da rumore „ Mah...... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |