RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tra Fuji e Leica







avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 21:14

Guarda Antonello, io ho provato l'originale ma alla fine ho preso, a un decimo del prezzo del Fuji, un cinese che va molto bene.
Se a te interessa avere i dati della lente negli Exif e una correzione delle distorsioni dei tuoi obiettivi, allora vai per l'originale.
Se ti interessa solo scattare con le tue lenti Leica M (o con attacco M), allora compra un cinese da una ventina di Euro (ce ne sono anche a meno) e vai tranquillo, tanto in fase di conversione del Raw si può correggere quasi tutto.
;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 21:21

Io li ho presi tutti di una marca italiana, fatti in Cina. Contax, Konica, Minolta, M42, Leica R, Leica M. Tutti perfetti, qualcuno un po' duro, tranne l'M, che ha un leggero gioco, fastidiosissimo, che pregiudica la MAF. Ramaidea, tra l'altro, cortesissimi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 22:57

Riprendo il tema della discussione "Scelta tra Fuji e Leica" perché ero, fino a poche ore fa, molto prudente rispetto a questa scelta che, da tempo, avevo in animo di fare.
Un paio di giorni addietro avrei acquistato un Fuji X Pro 1 che su Amazon, per alcune ore, si trovava a 339 Euro spedita.
Mi é sfuggita per un pelo.
Oggi sono andato a vedere una Leica M8 messa in vendita dalle mie parti. Ho fatto lo stesso scatto con la Leica M8 e il Voigtlander Ultron 28mm f2 e con la Fuji X Pro 1 e il suo Fujinon 18-55.
Gli scatti, in condizione di luminosità scarsissima, sono risultati appartenere a pianeti diversi. Non si può raccontare.
E ve lo dice uno che era scettico su questo argomento.
Morale: la M8 é venuta a casa con me assieme all'Ultron.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:04

Complimenti. Però, lo scatto, andrebbe fatto con lo stesso obiettivo...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:19

Complimenti. Però, lo scatto, andrebbe fatto con lo stesso obiettivo...


Vero. Però la differenza era talmente rilevante che non ho avuto il minimo dubbio anche perché ritengo ottime le ottiche fuji e pertanto credo non abbiano niente da invidiare ai Voigtlander anche se, personalmente, preferisco i "Voigt".
Ho ritenuto pertanto che il confronto possa considerarsi "ad armi pari".

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:28

Personalmente non sono d'accordo. Sul mio sensore, scatto con gli obiettivi più disparati, ed ottengo risultati agli antipodi. Non me ne volere Maurizio, non conosco i sensori Leica, conosco solo le ottiche. Il mio unico corpo macchina Leica era a pellicola. Comunque non ho dubbi, tu abbia fatto un eccellente acquisto. Se sei soddisfatto al 100%, non ha nemmeno senso fare raffronti! Ancora complimenti!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:32

Beh, un fisso contro un zoom standard...
Se è vera la regola che la differenza a prescindere e comunque ancor più a bassi isso la fa l'ottica..

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:37

Personalmente non sono d'accordo. Sul mio sensore, scatto con gli obiettivi più disparati, ed ottengo risultati agli antipodi. Non me ne volere Maurizio, non conosco i sensori Leica, conosco solo le ottiche. Il mio unico corpo macchina Leica era a pellicola. Comunque non ho dubbi, tu abbia fatto un eccellente acquisto. Se sei soddisfatto al 100%, non ha nemmeno senso fare raffronti! Ancora complimenti!


Non c'é motivo alcuno per cui dovrei prendermela.
Ti ringrazio invece per il contributo.
Sono entrato da pochissimo nel mondo Leica e, dare giudizi in tali condizioni, é sicuramente affrettato anche se alcune caratteristiche credo siano incontestabili.
Mi fa comunque piacere ricevere anche indicazioni e pareri diversi. Sempre.
Grazie ancora e mi farebbe piacere conoscere quali differenze hai percepito con le varie ottiche e quali ti sono sembrate migliori.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:39

Beh, un fisso contro un zoom standard...
Se è vera la regola che la differenza a prescindere e comunque ancor più a bassi isso la fa l'ottica..


Non possiamo dimenticare che stiamo confrontando un sensore del 2006 con uno del 2012.
Sei anni in questo campo sono un'era.
Tra l'altro uno é un CCD e l'altro é un XTRANS.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 0:07

Posseggo 2 ottiche Leica; il 135 2,8 R e il Summicron 50 f2. Secondo me le migliori in assoluto come resa colori e sfuocato. Come incisione se la gioca con lo Zeiss Planar 851,4 ( chiuso perlomeno a 2,8) e lo zoom 18-55 Fuji. Come sfuocato il Planar è molto più duro, e ha colori meno saturi tendenti al verde - magenta. Nel bw però ha un contrasto marcato, che gli dona realismo e dimensione. Due Minolta, un 58 1,4 e un macro 50. Molto bello il 58 1,4, come incisione e sfuocato, colori freddini; il macro ottimo, ma solo a distanze ravvicinate con colori tenui, vintage. Due Konica Hexanon; un 40 1,8 e un 200/4. Bellissimo il 40, solo un filo povero di contrasto, mediocre il 200. Un Helios 58/2, molto vintage come resa. Ombre chiuse, colori pastello e sfuocato swirly, discreta incisione da f4 in poi, sfuocato volvente e psichedelico, come l'altro russo, l'Industar 50, scarso come incisione ma ancora più vintage come colori e sfuocato ancora più swirly. Rimane lo zoom 50-230 Fuji, eccellente fino a 180 circa, sfuocato gradevole. Per quanto l'ho pagato, un miracolo. PS: se/quando potrai, alla tua Leica, abbinagli un'ottica Leitz vecchia, prima del 90. Così, è come avere una Porsche con motore Volkswagen...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 0:10

Ps: secondo alcuni, il CCD come resa colori a bsssi iso era meglio dei moderni. Io non lo so, non l'ho mai posseduto. Non sempre più moderno=meglio.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:09

MattewX, io faccio parte di questi "alcuni" :-P






user46920
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 8:14

Oggi sono andato a vedere una Leica M8 messa in vendita dalle mie parti. Ho fatto lo stesso scatto con la Leica M8 e il Voigtlander Ultron 28mm f2 e con la Fuji X Pro 1 e il suo Fujinon 18-55 ... Morale: la M8 é venuta a casa con me assieme all'Ultron.

Non so che risultati hai potuto vedere e dove li hai visti, ma alcune differenze spero ci siano anche se con un confronto non tanto alla pari (diciamo).

Il sensore è un APS-H da 10Mp CCD, con una resa piuttosto buona e per certi versi di un livello da FF croppata, con una densità equivalente a 18Mp ed un prezzo che pretende un "certo risultato" ... contro un APS-C da 16Mp con una densità pari ad un sensore FF da 38Mp !!!
Il solo 45% in più di risolvenza del sensore Fuji, determina una resa differente e una facilità di evidenziare i micromossi, i fuori fuoco e/o i difetti della lente, che sul CCD Leica non ci sono. Se poi consideriamo che la resa dell'Ultron è nettamente "diversa" dallo zoom FX e non sapendo con che settaggio né in quali condizioni sono state fatte le due foto ... direi che mi fa piacere per te che hai potuto scegliere quello che volevi, ma il confronto è irrilevante, inattendibile e per nulla scientifico ;-) ... come ha già accennato anche Mattew.

In più le scelte sono influenzate anche da altri fattori: ad esempio l'APSH non lo sceglierei per il solo fatto che mi "trasforma" le focali in modo piuttosto strano, mentre l'APSC fuji è perfetto per me, proprio con le ottiche che non sopportavo col FF (leggi: no-feeling): 28-50-90mm :-P
mentre ora diventano 42-75-135 mm equivalenti e le cerco come la manna MrGreen
Un 28mm su apsh inquadra come un 37mm ... che non è neanche male, ma resta cmq una specie di via di mezzo tra un 35mm e un 40mm (Normale), oppure un 50mm "diventa" un 67mm Eeeek!!! ... insomma bisognerebbe trovare ottiche un po' strane e rare, per avere delle focali equivalenti che mi servono/piacciono/uso più volentieri. Infatti sono felice così, di avere una APSC ;-) ... la resa fuji è più che soddisfacente...
... e vissero tutti felici e contenti ;-)

user61069
avatar
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 10:05

Ps: secondo alcuni, il CCD come resa colori a bsssi iso era meglio dei moderni. Io non lo so, non l'ho mai posseduto. Non sempre più moderno=meglio.


era meglio tanti anni fa... hanno sviluppato di più i cmos per motivi di costi, anche se il potenziale di base del ccd era superiore, ma dopo 10 anni di sviluppo conta quello che si ha in mano, e non quello che poteva essere... quando sono partiti, il ccd era migliore a bassi iso... oggi il cmos è migliore in tutto perchè è stato sviluppato, mentre il ccd è stato abbandonato...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 10:27

... direi che mi fa piacere per te che hai potuto scegliere quello che volevi, ma il confronto è irrilevante, inattendibile e per nulla scientifico ;-) ... come ha già accennato anche Mattew.


Carissimo Occhio, non ho avuto certo la pretesa di fare un confronto "scientifico". Non ne ho le capacità né, in quella specifica circostanza, il tempo e i supporti.
Sulla "rilevanza" e "attendibilità" mi permetto di far notare che per chi, come me ha visto le immagini, credo possa avere una percezione diversa da chi non le ha viste.
Mi rendo conto che quando si parla di Leica spesso si scatenano dei "flames" il più delle volte ingiustificati e pertanto concordo assolutamente con te quando dici: ".... e vissero tutti felici e contenti" perché penso che non esiste "la fotocamera migliore" ma bensì "la migliore per quello che ciascuno di noi fa".
Sul discorso APSC / APS-H ci sono vantaggi e svantaggi. Non é che le focali equivalenti debbano per forza essere i classici "21-28-35-50-ecc "spaccando il millimetro". Non vedo perché. Che poi tu le preferisca é altra cosa.

Ho ritenuto di dare il mio contributo in questa discussione dato il recente acquisto ma é evidente che trattasi di considerazioni personali rispetto alle quali si può essere in accordo o meno.
Colgo l'occasione per fare a tutti voi i miei migliori auguri

Maurizio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me