user46920 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 3:14
Andrea, mingthein fà un confronto inadeguato un vero e serio confronto andrebbe fatto con la stessa ottica. Qui il link al vetro che hanno messo davanti alla 800E e questo un piccolo estratto, tanto per capire ... [...] As expected for an f/2.8 Tessar, it's blurry in the corners at f/2.8, if you look on-screen at 100%. It's fine for normal photos. The corners are optimum by f/8, but still a little bit softer even at f/5.6 if you're looking for it. My $5 Olympus Trip 35 has the same Tessar lens. The $120 Chinese plastic 50mm f/1.8 AF-D is far superior. [...] ... che non si può paragonare un 50 Apo-Summicron-M ASPH con un tappo per baionetta F a parte questo dettaglio importantissimo, la dinamica registrata fà sicuramente apparire più nitida l'immagine di un sensore BN, ma con questo non vuol dire che abbia anche una maggiore risolvenza (nitidezza e risolvenza non sono la stessa cosa) e comunque credo che una fuji monocroma potrebbe interessare ugualmente tanti fotografi di reportage e trovarne una a meno di 1000 euro, sarebbe benvenuta, indipendentemente ... |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 8:31
...Non vi dimenticate amici che le misure non sono tutto ma più che altro sono le prestazioni...hi..hi..hi.. Scherzi a parte, da quando sono passato a Fuji sono sempre più meravigliato dai suoi prodotti e quindi se il buongiorno si vede dal mattino...aspetto gennaio con ansia... |
user80653 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:33
La discussione sul sensore BN è decisamente OT e di nessun interesse per chi sta seguendo l'uscita della nuova Fuji X Pro2. È così difficile leggere il titolo della discussione prima di postare un nuovo commento? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:36
“ La discussione sul sensore BN è decisamente OT „ vero, motivo per cui direi che ci fermiamo qui Certo, forse l'OT è anche indice del fatto che attualmente di news sulla pro2, a parte le foto, non ce ne sono. A breve speriamo di conoscere anche qualche dettaglio importante, come ad esempio risoluzione ed ingrandimento del mirino evf, sensore... per ora sappiamo solo che bella era la pro1 e bella resta la pro2 |
user80653 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:45
Bravo Andrea! Effettivamente stiamo discutendo solo su... una fotografia della X Pro2. Mancano ancora i dati tecnici, cioè l'aspetto più importante di questo nuovo apparecchio. Blackdiamond aveva accennato, ieri sera, al potenziale "pericolo" di passare dai 16 ai 24 mpx. Mi piacerebbe che questo aspetto venisse un po' approfondito da chi ne sa più di me. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:36
Beh la Monochrome è stratosferica come nitidezza...se poi la accoppi al Summicron apo asph ;) mi sa troverai poche altre soluzioni in grado di tenerle testa. Scusate per l'off topic...avevo postato senza aggiornare la pagina e nel frattempo erano stati pubblicati altri messaggi. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:57
Comunque una fotocamera del genere la vedo in forte concorrenza interna con X-T1. |
user80653 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:01
La X Pro2 sarà certamente in concorrenza interna con la X T1. Anche questo fa parte di una strategia di marketing che serve a creare l'attesa della X T2 da 24 mpx. Non me ne vogliano i possessori della X T1 ma preferisco nettamente il design della X Pro1 e X Pro2. Siamo nel capo dei gusti personali, è ovvio, ma non riesco ad accettare la scelta Fuji (e di altri costruttori di mirrorless) di inserire sulla calotta superiore un finto pentaprisma. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:45
Le scelte fatte da Fuji fin ora sono state premiate e la macchina del rilancio e' stata la Xt 1 a me personalmente non piaceva poi pero' dopo averla provata sopratutto per il suo mirino devo dire non mi ha lasciato indifferente ,credo invece che con la XT 2 non andra' in concorrenza molto semplicemente accontentera' due fasce di utenti con diverse preferenze. Vi sono inoltre motivazioni anche tecniche per inserire il finto pentaprisma dove e' sempre stato nelle vere pentaprisma non e' certo solo un capriccio ,comunque qua si sta parlando della Pro2 non della xt1 ,lo dico per primo stavolta , cosi rimaniamo stretti stretti nel tema della discussione perche'guai andare fuori di tre righe , qua si sta parlando di cose serie mica siamo a farci quattro chiacchere in relax bisogna essere tesi duri e non sgarrare dal topic sopratutto in questo momento cosi decisivo per le sorti della nostra amata Pro2 di cui non sappiamo ancora una beata cippa |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:01
“ Vi sono inoltre motivazioni anche tecniche per inserire il finto pentaprisma „ infatti da qualche parte il mirino con le relative ottiche lo devi pur mettere e se vuoi che sia grande di spazio ne occupa... dubito si possa inserire il mirino della xt1 nel corpo della xe2, le ottiche sono ingombranti. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:03
a discussione sul sensore BN è decisamente OT e di nessun interesse per chi sta seguendo l'uscita della nuova Fuji X Pro2. È così difficile leggere il titolo della discussione prima di postare un nuovo commento? Caro Alex 90 mi sembra che tu stia parlando in modo molto forbito però noto con dispiacere che nella tua galleria sei amante degli ectoplasmi cioè di nulla. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:04
voglio dire... di spazio non è che ne avanzi molto dove metterlo... o lì o lì
 |
user80653 | inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:51
Certamente non discuto sul fatto che sulla X T1 non c'era altro spazio all'infuori di quello. La mia era una semplice osservazione per esprimere i miei gusti estetici: preferisco un apparecchio "liscio" sopra e col mirino laterale così... non sporco il display con la punta del naso   @Gizaboy La mia galleria è vuota perchè ho già il mio sito personale sul quale pubblico i miei lavori e non intendo sfruttare queste pagine per inserire il link a scopi pubblicitari. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:04
ma infatti sono d'accordo con te, ho la xe1 e prenderò la xpro2 appena il prezzo si sarà stabilizzato, estetica a parte per chi inquadra con l'occhio destro il mirino laterale è parecchio più comodo. Volevo solo dire che in macchine molto piccole e con schermo lcd posteriore grande è difficile mettere il mirino a filo della calotta, quindi oltre che ovviamente tanto marketing c'è anche una ragione tecnica spesso. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:33
Sarebbe bello se anche Fuji inserisse la stabilizzazione sul sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |