RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samsung Nx1 e Nx500... un sensore della Madonna! E Canon cosa fa?????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samsung Nx1 e Nx500... un sensore della Madonna! E Canon cosa fa?????





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:26

@Piotr70: da una parte sono d'accordo con te, le innovazioni nei corpi macchina, i produttori te le fanno sudare, aggiungendo piccolissime features modello dopo modello, quando basterebbe un aggiornamento firmware.

da una parte non condivido il tuo modo di vedere gli apparecchi fotografici, soprattutto quando li paragoni a dei PC. Di base è vero, molte includono programmi e funzioni molto simili a quelle dei pc (postproduzione in camera, funzioni panorama, filtri, HDR, etc...) ma io sono dell'idea che i due mondi debbano rimanere separati. Mi spiego meglio: qualche anno fa è uscita la prima Android camera, la Galaxy Camera della Samsung, che era praticamente una compatta con Android; vedendo la recensione fatta da Andrea Galeazzi, storico recensore di Telefonino.net e ora di HDBlog, si rendevano evidenti i limiti di tale soluzione, non solo perchè Android è comunque un sistema operativo troppo pesante, che impatta sulla velocità che ci si aspetterebbe da una macchina fotografica, ma anche perchè è molto facile farsi trasportare dall'aver un so completo di tutte le funzionalità e connessioni, tanto che lui, installando app "normali" per uno smartphone (facebook, whatsapp, instagram, etc...) si è ritrovato con una fotocamera impazzita dalle notifiche, con molte difficoltà nello scattare le foto.

io sono d'accordo in una maggiore multimedialità dei corpi macchina, ma è meglio separare apparecchi come relfex e ML dai tablet e smartphone. troverei molto più comodo una macchina che mi permetta di condividere i file e i controlli in modo facile (wifi, nfc, bluetooth, dlna, miracast, etc...), che si ricarichi dalla porta USB, che abbia una memoria interna di qualche GB velocissima e che usi la SD solo come archivio (spesso si rivela un collo di bottiglia quando si scattano delle raffiche o si registrano video in alta definizione), e soprattutto maggiore serietà da parte dei costruttori, che invece di far uscire un nuovo prodotto solo per mettere una stupida funzione in più, spremano al massimo ogni modello, prima di aggiornarlo con uno nuovo

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:41


www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7200-versus-Samsun

1400 euri per una samsung..ma siamo matti..MrGreen


Non si può giudicare una macchina solo dai freddi numeri... altrimenti davvero, le Canon non dovrebbe prenderle quasi più nessuno da qualche anno a questa parte... ci sono altre caratteristiche più o meno soggettive, come il parco lenti o l'ergonomia, passando per dettagli tecnici.

Per esempio:

La NX1 ha 28mpx, che ne fanno la APS-C a più alta risoluzione se non erro (e finora :D)

Rispetto alla D7200 ha anche una raffica migliore e non di poco, 15fps contro i 6 della Nikon (superata anche dalla pentax con 6,3) e ben 205 punti di autofocus contro i 51 della 7200. Dici, non bastano i punti a fare un modulo AF migliore? Esatto, ma se parliamo di numeri :)

E poi la Samsung ha lo schermo articolato che è anche touch, ha il blutooth e registra video in 4k codificandoli con un codec più nuovo rispetto a quello che Nikon usa per i suoi video in "misero" FullHD.


Ogni macchina può avere le proprie peculiarità, questa NX1 non l'ho provata onestamente ma m'incuriosisce molto da quel che ho visto... non vedo perché bollarla così, magari è una gran macchina e non lo sai :)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:45

Egix90 concordo, quello che ho scritto va comunque rapportato all'uso inteso del prodotto, non intendo farci una telefonata con la fotocamera, questo è certo, ma nemmeno usarla con le stesse limitazioni o quasi di quando compravo quelle a pellicola usa e getta 20 anni fa.

Comunque secondo me tra poco saranno costretti ad evolvere nel mondo ml per sopravvivere, specialmente Nikon, che ha nelle fotocamere/lenti il 50% delle sue attività e il 70% suo ricavo, perchè i margini di profitto sono molto più alti. Canon è più diversificata e ne ha meno bisogno.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:55

Infatti, quello che mi chiedo io è cosa spinge tante persone, con l'hobbistica dello scatto fotografico, a comprare nuovi sistemi che non propongono niente di più di ciò che può dare un sistema Nikon o Canon ampiamente collaudato ed a prezzi più che concorrenziali. Ad oggi nessuna ML o Samsung di nuova fattura fa meglio dei due colossi della fotografia. Che novità cerca l'hobbista fotografo in una macchina fotografica?

Ecco per me, c'è proprio troppo pregiudizio... Canon e Nikon sono considerate dei mostri sacri impossibili da superare, quando non c'è per forza un "meglio" assoluto. Canon e Nikon hanno sicuramente sistemi consolidati e, in quanto ad offerta di lenti, sono le più complete, poco da dire.

Quanto a corpi macchina dipende, specie perché un hobbista non ha le stesse pretese di un professionista e può preferire lo scarso ingombro al modulo AF che insegue un capello a 600 metri di distanza, specie considerando che la qualità pura dell'immagine va bene per tutti, su; fino a ieri c'erano professionisti (e anzi penso ci siano ancora molti) a scattare con una 7D la cui qualità d'immagine pura fa ridere, se confronti i numeri delle ultime uscite.

La domanda che ci si deve fare piuttosto è: cosa sacrifica un hobbista che si prende una A6000 o una NX500 o una OMD-EM5 invece di una D7200 o di una 7D mkII... la velocità di autofocus? L'ergonomia? L'autonomia?

Sono tutte cose che possono essere trascurabili, se non vuoi proprio fare foto sportive o caccia fotografica e a volte bastano benissimo le mirrorless, se le condizioni di luce lo consentono. La verità è invece proprio che queste nuove macchine riescono spesso ad avere prestazioni del tutto o quasi equiparabili, in una frazione dell'ingombro e peso... il che per un AMATORE è essenziale, perché quando giri con amici/ragazza/moglie/figli/parenti, portati anche 6 chili di attrezzatura... i pochi compromessi a cui si è costretti sono poi naturalmente ben accetti e consentono di scattare in situazioni in cui, normalmente, si sarebbe dovuto rinunciare ;)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:17

Gatsu81 ha centrato il punto, troppi pregiudizi, spesso solo pregiudizi!! ma il problema non sta nel fotografo fan di Canon o Nikon, ma nel fatto che allargare i propri orizzonti è faticoso e spesso spaventa, e questo vale a 360 nella vita. a ottobre scorso ho pensionato la mia canon e volendo cambiare macchina ovviamente ho guardato nei sistemi delle due regine del mercato. eppure per quello che cercavo la scelta migliore la offriva Sony, ed ero io il primo a domandarmi come si potesse comprare una fotocamera di una certa qualità e non prendere Canon o Nikon. ho letto, approfondito per settimane perchè non me ne capacitavo, e alla fine ho dato una chance a Sony che ha soddisfatto e strabiliato le mie aspettative.
Questa stasi di molte persone fa il gioco di cui spesso ci si lamenta, si permettono di tirare fuori modelli nuovi con poco di più di quelli precedenti perchè sono certi che tanto il loro cliente resterà in attesa e si "accontenterà" di quello che gli offriranno. in sostanza chi è causa del suo mal pianga se stesso! Cool

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:18

Facciamo un esempio pratico del fotoamatore della domenica quale io sono :

vado a fare una girata con la morosa su una spalla A7ll con 55 montato sull altra xm1 con 14 complessivamente come peso mi sa che siamo quanto una full frame reflex con un obiettivo ma se sbaglio correggetemi in più cosa c è due obbiettivi che ci faccio tutta la giornata senza cambi ecc e con più agilità e sicurezza

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:27

In effetti i veri vantaggi delle ml per il fotoamatore sono il peso e l'ingombro che permettono di portarsi due corpi macchina con le ottiche attaccate senza perdere molto nella qualità del prodotto finito, anzi in alcuni casi ottenendo dei risultati anche migliori. Se poi non riesci proprio a scrollarti l'eredità della reflex perché vuoi anche una macchina più performante in alcune situazioni, fai come me che mi sono tenuto la reflex per quelle occasioni in cui il sistema ml non mi dava abbastanza garanzie di risultato.Cool

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:27

La girata con la morosa io la farei con l'iphone....

con più agilità e sicurezza


Più agilità con due tracolle con due fotocamere???

MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:37

@linux quale fotocamera sony hai scelto?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:37

Se giro per strada con la mia morosa con due macchine fotografiche e due tracolle, dopo 10 minuti diventa la mia ex morosa.

Tempo di cambiare fotocamera e me la ritrovo sotto braccio a uno con l'iphone.


avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:46

Possiamo acclamare o criticare i nuovi prodotti fotografici di un colosso come Samsung, però rimane il fatto che "eppur si muove".
E' questione di tempo e quanto sarà quel tempo lo decide sempre Samsung perchè ha i numeri e le capacità per farlo.
Alcuni anni fa nessuno avrebbe mai pensato che Nokia sarebbe stata "praticamente" buttata fuori dal mercato da Samsung nella telefonia e nemmeno lo pensavano per Philips con le televisioni.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:46

Per boghero ci sarebbe il 18-200 che sul formato pieno equivale ad un 27-300 quindi è un bel tuttofare

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 18:14

Ho optato per la A6000

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 18:48

bella..come si comporta la a6000?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 19:28

Alla A6000 io avrei preferito una Nikon D5300, molto più rapida e con batteria di maggiore durata. Vedi Linux, se guardo la tua galleria vedo tante belle foto ma una sola colpisce la mia fantasia visiva, questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1138713
Fatta con una Canon 450D.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me