| inviato il 03 Luglio 2015 ore 12:58
Infatti per un professionista non ho mai detto, anzi, che si possa fare a meno di una reflex ma per un amatore che fotografa al pari di metter la macchina al collo di un 'asino selvatico , senza offesa per l asino che mi è particolarmente simpatico, come il sottoscritto, mirrorless avanti tutta! |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 13:12
Sono un asino anche io, allora...:-) |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 13:19
No, no ci mancherebbe non ti conosco e non mi permetterei mai, dai sono un po' polemico ma sono educato |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 13:21
Ho precisato malgrado capisco che hai intuito fosse così per scherzare la mia battuta, ma qua ci son tanti permaloso e non si sa mai :-) |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:03
Ma chi sostituisce una reflex con una x-t10? Forse chi viene da 100d o d3300. È un giocattolo. Ottimo, simpatico, pratico, bellissimo ma è un giocattolo. Fa belle foto lo porti sempre con te ma per quanto mi riguarda, come ho già scritto, la mia d750 e la mia d800 se la fumano. Si fanno belle foto anche coi giocattoli e ci si diverte senza impegno o pretese. Presa per questo, non ci farei mai un catalogo, un matrimonio o un paesaggio. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:21
Se la fumano è vero però se vai in montagna a te fumano anche gli scarponi con due bisonti così in collo... :-) |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 18:00
Conosco professionisti che lavorano e fanno ottime foto con una Fuji X E1 e un Samyang 12mm. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 18:15
Kame, a parte gli scherzi volevo chiederti una cosa, secondo te tra il sensore della d750 e quello della d800 lasciando un attimo da parte il maggior dettaglio su quest ultima cosa preferisci come resa generale, grazie. |
user59759 | inviato il 03 Luglio 2015 ore 20:40
Sto facendo, sia pure in modo molto superficiale, i primi "esperimenti" con la Fuji. Chiamarla giocattolo è un poco riduttivo perché si capisce che c'è dietro al progetto una concreta strategia commerciale. Pur avendo una 70D ed anche una 6D con una serie di obiettivi, la sto valutando con l'attenzione che merita. Non sono partito con l'idea del meglio o del peggio ma del potenziale e della possibilità che mi offre sia un sistema mirrorless che la Fuji X- t10 nello specifico. Non ho buttato dei quattrini per dimostrare che i fan di questo o di quello hanno torto o ragione . Il motivo principale è quello che ha detto ilmagimaghetto ovvero il Piacere di fotografare in un certo modo e devo dire che questa prima previsione è stata rispettata. Il resto lo vedrò con le analisi di dettaglio che farò evpresumibilmente condividerò con chi è interessato |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:27
OT. La d800 è sempre nell'armadio se non lavoro da quando è arrivata la d750. IT. La fuji ha un progetto in testa e lo porta avanti molto bene. È divertente fotografare con i suoi giocattoli e la resa è ottima, specie con gli ottimi fissi. Da contro, certe cadute di stile per un prodotto di livello non sono accettabili a metà 2015. Lo schermo posteriore Low Res su tutto seguito da una cosa ridicola. La tracolla rigida che più non si può che rende scomodo usare la macchina. Le traduzioni dei menu poi sono quasi divertenti da quanto contorte. Aggiungo che per ora il modulo af mi resta oscuro e misterioso. Diamine diverte e ha una resa jpg perfetta. Punto. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:35
Kame ma chi te lo fa fare di spendere 600 euro per una giocattolo? :D |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:37
Mi serve una macchina da far usare a mia moglie e con cui fare un giro ogni tanto! Cmq gli aspetti per cui la trovo giocattolo sono identici sula x-t1. Se li sistemano sulla x-t2 ne esce un gioiellino. Se un giorno capirò come sfruttare il modulo af al meglio magari mi ci affezioni e la promuovo. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 22:48
Beato tu che ti puoi permettere di spendere una cifra tale per un "giocattolino"! |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 23:36
Meno male Nove cominciavo a preoccuparmi perche'a sto giro avevi anche diritto a bastonarmi. Ultimo OT e scusatemi tutti. Kame dalle foto che vedo ,sopratutto sui panorami a me la resa del sensore d800 non mi convince mi pare molto piu'naturale la resa della d750 che dici confermi? Mi dici poi, se ti va naturalmente ,quali sono gli aspetti che farebbero uscire definitivamente Fuji da un aspetto ,diciamo come dici te, giocattolo ? Anche secondo me vi sono aspetti da migliorare e vorrei sentire se coincidono con quelli di un professionista come te. Grazie |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 1:14
Ho la d750 e la fuji X-T1, 2 ottime macchine ma con utilizzi totalmente diversi. La d750 è fenomenale in tutti i generi fotografici, è davvero una tuttofare però è troppo ingombrante e gli obiettivi lo sono ancor di più. La X-T1 è fantastica per street, e per le uscite con la mia famiglia, con essa riesco a fare tante foto in scioltezza tutto sommato anche col 16-55 2.8 riesco comunque ad essere abbastanza discreto. Ovviamente col 23mm 1.4, col 35mm 1.4, col 56mm 1.2 e col 18-55 2.8-4, la macchina diventa maneggevolissima, leggera, discreta e sforna file (jpg soprattutto) pazzeschi! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |