| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:19
come del resto lo hanno tutti i nuovi modelli di tutte le marche di tutti i prodotti, io sto aspettando che calino la olympus em10 e la sony a6000 e quella che calerà di più sarà la mia macchina! Anche io se avessi già un sistema m4/3 o un apsc non cambierei di certo, non avendo nessuno dei due attualmente non ho preconcetti, cerco solo di capire dalle esperienze di coloro che già hanno le 4-3 e le apsc quale sia la scelta più adatta per me. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:02
I perché delle ML m4/3, mia esperienza: Sono piccole e belle, pesano poco, sono trasportabilissime e discrete, il sistema è completo ed offrono una ottima QI rapportata alle dimensioni del sensore. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:04
Beh, non direi che le ultime apsc e m4/3 sono equivalenti... Secondo i test c'è sempre circa uno stop a parità di generazione. Ma anche in questo stesso forum chi è passato da Oly a Fuji ad esempio ha confermato che quest'ultima ha una migliore QI. Senza contare gli effetti sulla pdc. Un conto è fare x1,50 un conto è fare x2. Con tutto ciò che ne consegue. Stessi ragionamenti da FF ad apsc e da medio formato a FF. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:12
.....si, è' tutto proporzionato, nelle situazioni "limite", le differenze si notano |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:27
Masti tra aps-c e m4/3 non esiste differenza significativa, ci dice di vederla o si vuole autoconvincere della superiorità della propria macchina oppure non le ha provate. Non tiriamo fuori che vediamo differenza di pdc tra i due formati ridotti.... Adesso va bene tutto ma con un limite. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:56
io ho trovato questo confronto tra a6000 e em10 (mi piaceva anche la fuji xt10 ma l'ho scartata perchè costa troppo per me), alla voce QI la Sony ha avuto 82 la Oly 73, ma non ho capito in base a cosa, per il rumore ad alti iso il vantaggio è per sony 1.347 ISO vs 842 ISO ma non so se nella pratica sia evidente. Poi conta anche tutto il resto dei parametri tipo il costo delle lenti perchè non vorrei trovarmi con un sistema che poi però mi chiede somme esose per un paio di lenti. Sinceramente non so quale delle due scegliere, sono diverse in molti aspetti, come peso e dimensioni sono simili, la sony è più compatta perchè ha meno parti sporgenti ed è più leggera addirittura, la oly ha molte cose che mi piacciono a partire dall'estetica vintage e molte funzioni già integrate. Speriamo che il prezzo scontato mi aiuti a scegliere. snapsort.com/it/confronta/Olympus-OM-D-E-M10-o-Sony-Alpha-A6000/dettag |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:04
ascolta,qualsiasi tu prenda,ne sarai ipersoddisfatto,davvero. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:06
su questo non ho dubbi, sono macchine meravigliose |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:55
Filtro sa che spesso critico alcuni aspetti della mia em10 , ma questa Mirko non la capisco: “ Considerando che la maggior parte delle reflex hanno sensore apsc la scelta più ovvia per chi vuole passare a una reflex ma senza i pesi di una reflex dovrebbe essere una ml apsc. Stessa dimensione del sensore stessa qualità fotografica ma dimensioni minori. I m4/3 sono una via di mezzo secondo me e non so quanto convenga oggi optare per questo sistema visto che i pesi e i prezzi sono abbastanza simili a quelli delle apsc. „ Fra una ML APS-c e una reflex APS-c la differenza è solo nel corpo. Lo stesso vale fra ML e reflex FF. A parità di formato del sensore infatti le lenti più o meno si equivalgono sia come peso che come ingombro. Il grande vantaggio del m4/3 è che a parità di corpo (le oly pesano più o meno come le sony e le fuji) avendo un sensore più piccolo le lenti sono minuscole. I due zoom pana f/2.8 equivalenti al 24-70 e 70-200, ad esempio, pesano (in due) 800 grammi meno del solo 24-70 per FF. Sulla portabilità non si discute, sul resto sì |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:17
Quindi le lenti ad esempio della Sony a6000 sono grandi come quelle di una reflex e quindi più grandi di quelle della oly em10? Sei sicuro? Se così allora meglio il 4/3 oly. Va bene avere uno zoom potente ma non voglio camminare con un telescopio al collo. Col 4/3 tu dici che un 28-280 abbastanza compatto e leggero lo riesco ad avere? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:42
Ammazza che differenza io avevo paragonato solo le ottiche kit di sony e oly e pensavo che anche le altre in dotazione fossero tutte piu o meno simili come pesi e ingombri. Di sicuro questo è un punto a favore del m4/3 |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:44
peccato che il 16-50 f2.8 Sony E-mount non esiste!.....................è Natale, potete fare di più....... |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:45
L'esempio più emblematico è il 70-200 F/4 stabilizzato per FF. Il Canon per reflex pesa 100 grammi in meno dell'omologo Sony attacco E (quello per la a7). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |