| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:03
X Gabriele15: Avere il vento a favore e calpestare il p.i.l. lasciato dagli animali ... tutto questo curando comunque la mimetizzazione integrale. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:39
Giobol ma il sudore non aumenta il proprio odore da umano?? |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:14
Parlando di odore immagino che stiamo parlando di mammiferi giusto? Beh, diverse persone adottano il sistema p.i.l. animale. Alcuni si strofinano proprio le feci sulla mimetica, alcuni la calpestano, molti altri la raccolgono sul posto e la mettono in un sacchetto da tenere nelle tasche. Non so quale sia il sistema peggiore, ma sicuramente sono efficaci soprattutto se si prende in loco il p.i.l. Ad esempio, un luogo è frequantato da cavalli, si usano le feci di cavallo, in un altro luogo mucca ecc..... Di certo non userò la pupù di cane se voglio fotografare piccoli animali. Ultima cosa, importante, come detto, è non indossare abiti usciti direttamente dalla lavatrice. L'odore del detersivo è molto forte e infastidisce di più del sudore umano. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:49
Aggiornata la sezione: Protezione personale antizecche-zanzare Come togliere le zecche |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 14:01
Veramente una guida fatta a regola d arte, complimenti e grazie per tutte le info |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:08
Grazie! Un enorme lavoro messo a disposizione degli altri, le cose belle della rete. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 17:48
letto anche io..davvero una super guida..complimenti vivissimi all'autore! |
| inviato il 22 Marzo 2021 ore 23:28
Grazie!! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:15
Grazie! Complimenti! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 12:14
Grazie Lauro, davvero utile questa discussione. |
user207929 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 17:58
Visto che è stata riaperto e aggiornato questo ormai mitico Thread di Elleemme, mi aggiungo e rivolgo una domanda. Nella discussione, a un certo punto, si parla di mascherare l'odore personale con metodologie un po' 'particolari'. Io ho avuto l'occasione di provare alcune di volte lo spray copriodori di un amico, durante alcune uscite assieme, e ho avuto la sensazione che funzionasse bene. Ma per queste cose è difficile avere certezza, poiché molteplici sono le variabili che possono influire. Nessuno ha esperienze nel merito? Mi pare di aver capito che tra i cacciatori nostrani sia un'abitudine che si sta diffondendo, mentre negli Stati Uniti si usano da molto tempo, mi è stato detto. Per la verità si sta diffondendo anche l'uso degli attiranti, ma in questo caso le ragioni per non usarli dovrebbero essere etiche. Anche se ammetto che, seppure in altre epoche, ho visto far uso di blocchi di sale anche nei nostri boschi, per attirare, o meglio, fidelizzare a precisi luoghi gli ungulati. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 22:37
Grande Lauro |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 22:44
Non ho feedback certi sull'efficacia di questi copriodori Vittoriodj, ma ritengo che sia più pratico adottare alcuni piccoli accorgimenti come: - appostarci con vento a favore - tenere gli abiti mimetici all'aria aperta o in una stanza ventilata (ovviamente non frequentata da fumatori) nei giorni precendenti all'uscita fotografica - utilizzare nei lavaggi detersivi e ammorbidenti neutri - lavarci la sera prima sempre con saponi liquidi neutri - proteggere la pelle dall'inguine fino alle caviglie da antizecche-zanzare come il Ballistol che mostra un odore caratteristico che non mi sembra interferisca con la fauna. Dobbiamo comunque sempre ricordarci che l'individuazione del fotografo dipende molto anche da: -il rumore che si fa camminando (conviene sempre non calpestare rametti o colpire i sassi e con avere accessori nello e sullo zaino che sbatacchino) -smartphone non silenziati (dovrebbe essere un'accortezza naturale eppure mi capita di assistere a questa distrazione di qualcuno ancora oggi) -dai movimenti troppo rapidi dell'ottica -da una mimetizzazione incompleta (esempio mani volto capelli chiari scoperti) -non aver attivato lo scatto silenzioso sulla digitale -non applicare le lens-cover su ottiche chiare | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |