| inviato il 29 Aprile 2015 ore 23:25
No sono in af singolo. Io ora procedo così, giro il selettore su 1:1, tenendolo su 1:1 premo a metà il pulsante di messa a fuoco e quindi tenendolo premuto lascio il selettore sull'obiettivo e mi muovo con la macchina avvicinandomi od allontanandomi. Se però rilascio è ripreso il pulsante di messa a fuoco la barra arancio si muove e cambia posizione. Insomma devo un poco fare delle prove. Purtroppo i manuali in merito sono piuttosto scarni. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 23:33
C'è qualcosa che non va. Non devi fare tutta questa procedura. Basta spostare il cursore, senza premere nulla, e lui si posiziona fisso su 1:1. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:00
Ciao, confermo anche io che la modalità 1:1 funziona correttamente. Alla minima distanza di MAF, cioè 19 cm dal sensore spacca il pelo... non è che magari calcoli la minima distanza dalla lente frontale anziché dal sensore? Scusa la domanda se la ritieni ×, ma almeno si va ad esclusione... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:49
Ma quando premo il pulsante di scatto rimette a fuoco, forse devo mettere in MF? |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:53
No no...lascia stare il pulsante di scatto a metà e il MF ora... Prova così: -metti una penna (o un oggetto qualsiasi) sul tavolo e la tua Oly (meglio se su cavalletto così ti muovi con calma) alla minima distanza di messa a fuoco dall'oggetto. La penna deve stare a circa 19 cm di distanza dal sensore e non dall'obiettivo, obiettivo che così sarà ancora più vicino al tuo oggetto; - muovi/sposta la rotellina su 1:1 (e vedrai che la stessa rotella ti ritorna al valore 0.19-0.4m, giusto così), il tutto in S-AF (quindi fuoco automatico). Contestualmente controlla che il selettore vada su 1:1... per selettore io intendo quello con la piccola linea rossa-arancione orizzontale che sale e scende... Vedrai che se sei giusto come distanza la linea rossa-arancione ti segnalerà il rapporto 1:1... ma tu non cliccare a metà sul pulsante per aggiustare la messa a fuoco perché la aggiusta lui... da solo... poi semmai quando tutto è a posto fai lo zoom sullo schermo con la funzione lente (tipo 3x) e cambi la messa a fuoco da auto in manuale oppure imposti l'automatica-assistita (S-AF+M), tanto per giocarci un po' e capire come funziona. Serve solo un po' di pazienza ma verrai ripagato a dovere ;) Per me ti va fuori fuoco perchè non sei alla "minima distanza giusta", semplicemente per quello. Ma non c'è bisogno di andare in MF o di cercare continuamente la messa a fuoco perché deve farlo da solo... e lo fa eccome :) p.s. poi puoi fare anche l'opposto, cioè: metti in MF, giri la ghiera/selettore (non la rotella) finché la linea arancione raggiunge il rapporto 1:1, avvicini la Oly finché non trovi il fuoco, e così ti gestisci il tutto senza automatismi... (sappi che devi andarci veramente vicino al tuo oggetto, 19 cm dal sensore sono veramente pochi, e praticamente l'obiettivo va quasi a toccare l'oggetto stesso). L'unica menata del manuale è il paraluce perché se ce l'hai montato devi ricordarti di farlo scorrere in avanti oppure levarlo poiché se non lo fai lui ti copre la ghiera per il focheggio in manuale. Spero di esserti stato utile. In caso contrario attendi fiducioso il supporto dell' artiglieria pesante, cioè Nico e Preben, cui chiedo venia. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:43
“ Ma quando premo il pulsante di scatto rimette a fuoco, forse devo mettere in MF? „ Luca, la questione è la seguente: se imposti 1:1 e quando premi a metà il tasto di scatto per mettere a fuoco, se la distanza del soggetto non è "da 1:1" è normale che l'obiettivo cambi rapporto (1:1,3 - 1:2, ecc.) nel tentativo di agganciare il bersaglio. Accertati di essere vicinissimo se imposti 1:1. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 22:14
Ok grazie ragazzi, domani finalmente sarò a casa e farò un po' di prove, se vien fuori qualcosa di carino lo posto. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 22:18
Di nulla e pubblica tranquillamente |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 17:31
Ciao a tutti! Per i files Hi Res esiste solo il Plu In di Photoshop? |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 19:21
OK, mi è arrivata l'up-grade di Capture One 8.2.2 che supporta i files hi res. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 7:32
Caro Mauro, già in tempi non sospetti avevo ravvisato la sorprendente gamma dinamica di questi sensorini. Ribadisco, a mio avviso hanno fatto un capolavoro. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 7:44
In effetti si può recuperare veramente tanto in post. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 11:47
Articolo molto interessante: grazie Mauro! Sul fatto della resa così alta di sensori "piccoli", penso proprio che incida non poco l'idea che sta alla base del progetto: la luce che deve cadere perpendicolare sul sensore. Tutto il progetto m4/3 parte da lì, ed è stato sviluppato da questo concetto di fondo. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 17:16
sembra sia in uscita - in concomitanza con il 7/14 f2,8 (di cui non voglio sapere nulla nè vedere foto - una em5 II special edition in titanio ahhhh, mi ricorda tanto la mia F3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |