| inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:30
“ Dopo F8 la diffrazione inizia a farsi sentire.... „ Pensavo dopo f16 o giu di lì |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:47
Ecchecivuole!!!! E buttatelo 1 o 2 EV sbriciolato, anche a fettine oppure tagliati alla julienne..... Oh, gli ammeregani sono ammeregani ma anche qui non si scherza eh? |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:53
Ammeregani... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:56
Effettivamente ci si riempie la bocca sempre per quei 2 stop di gamma dinamica, ma secondo me (E SPECIFICO, SECONDO ME) il timbro Canon ha quel qualcosa in più |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:00
Yeppete Antò Magari non è un qualcosa "in più", ma è sicuramente un qualcosa di "diverso" e se ti piace allora non c'è DR che tenga. Idem per le ottiche. Gli assolutismi in fotografia esistono solo nei test. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:03
Qualche tempo fa ho fatto i conti, quelli che si fanno sempre quando sei malato per fotografia e materiale fotografico.. e se facessi anche io la santa pazzia? dare via canon e passare al lato oscuro della forza? E iniziano pro e contro... Sapete fra i contro del passaggio cosa ho messo? IL SENSORE. Il timbro di canon lo preferisco, PUNTO... e lo sanno anche lassu, che il loro timbro piace ai più, non dimentichiamoci le fette di mercato.... e che le tecnologie per avere quegli stop in più non mancano (basta vedere cosa han fatto quelli di ML col dual ISO).. Poi che ci tengano con le palle legate se non compri la serie 1 , questo è un brutto vizio, con esposimetro,wb, autoiso, finiture come il tappo mirino e tanto altro inferiori alle controparti nikon, ma tutti quelli che passano per IL SENSORE (ovviamente escludo la d800-810 non avendo controparti ancora in canon) li biasimo.. opinione MIA. Aggiungo.. Quando vedo ombre aperte al limite e scenari che nulla hanno a che fare con la realtà, qua , su 500px e co.. indovinate con quali sensori son fatte? E poi si parla di realismo, fotoritocco semplice , scordandosi che ogni volta che apri un ombra, devi , DEVI, adeguare con un'opportuna mandata di contrasto. Ah ma aprire le ombre non è fotoritocco spinto... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:03
Motivo per cui non ho mai abbandonato Canon :P |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:05
Concordo anche con Uly, ma aggiungo anche le ottiche, che sempre IMhO, le trovo superiori per il mio utilizzo (70-200 in primis) |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:10
....ora prendetemi per nostalgico, del resto sono uno dei 12.000 nostalgici che ieri erano a cantare a squarciagola al concerto degli Spandau Ballet al Forum. Però, già nel lontano 2007, mamma canon ci fornì un mezzo per fare tutto quello che possiamo fare ancora oggi, con qualcosina in meno ad alti iso ma qualcosina in più nella resa cromatica. Ci ha fornito un carroarmato chiamato da alcuni "foratino", tropicalizzato, robustissimo, con un AF fenomenale ed i punti a croce agli estremi, tutte le moderne features (LV, taratura AF etc etc), un esposimetro con lo spot legato alle aree AF e.... udite udite.... la tendina meccanica nell'oculare!!!!!! Quando fai i ritratti ti dona un incarnato privo del giallo ittero, una resa old style tipo CCD, 21 MP lavorabilissimi con i tanto bistrattati 12EV di gamma dinamica..... Si ferma a 3200iso (utilizzabilissimi), non come adesso che dichiarano 2000000 iso e poi arrivi al max a 12.800. Si chiama 1ds mark III Se poi volete fare gli stellati o fotografare veleggiando sui 10.000iso puliti, avete un macchinino da 1300 euro che è un gioiellino e si chiama 6D. Mi spiegate come si fa ad andare in depressione per 2 EV di gamma dinamica che rischia di far risultare piatta l'immagine? Mah.... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:17
Paco si dice che le 5DS abbiano un filtro colore simile alla 1DS3 “ I'm told that the colour filter array of the 5Ds is much closer to the 1Ds mk3 than the 1D X(thanks) I should note that I can't verify any of the testing info (today or yesterday), and don't get to ask supplemental questions, so I've included it here just as an FYI. It's certainly making me curious to see just how the 5Ds will differ from other Canon sensors. I don't do much precision colour work where this would show, so the figures are of relatively academic interest YMMV ;-) „ |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:19
Concordo Uly, ma aggiungo anche le ottiche, che trovo migliori come resa generale (piacevolezza a mio gusto personale, non pixelpeeping) in Canon, con eccellenze pittoriche che Nikon non ha proprio (35L, 50L, 85L)... idem il 70-200 o il piccolo 100/2. Il corpo D810 è fantastico, preciso e veloce come AF, quasi infallibile come esposimetro e WB. Silenziosissimo. Ben costruito (anche se non meglio di 5D3). Ma il mirino è meno luminoso (più preciso per la maf manuale però) e il live view è decisamente meglio implementato in Canon. Io la pazzia l'ho fatta perché se non provo non credo. E sono appena tornato in Canon dopo che ho trovato un'ottima occasione di una 5D3 usata pochissimo. Felicissimo del rientro, senza nulla togliere alle qualità tecniche del sistema Nikon (che peraltro ho usato per molti anni in passato). Siete decisamente più saggi di me |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:21
Quoto paco in toto giusto per: Domenica invece della 5d ho usato la 1ds3 per fotografare al festival dell'oriente a Torino in LR non ho dovuto toccare quasi mai il WB La gamma dinamica e davvero un problema? Tre scatti a raffica uniti poi con photomatrix o enfuse e il problema non si pone neanche lontanamente |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:22
In effetti in Canon ci sono tantissime cose buone; l'eventuale passaggio non garantisce certo di far foto migliori. Io mi son trovato meglio in Nikon; ma è questione di feeling. Ho avuto per tanto tempo delle Canon e ne parlo sempre bene; di tutto il materiale Canon che ho posseduto, mai e dico mai, ho avuto necessità di ricorrere alla garanzia. Tutto ha sempre funzionato in modo eccellente e secondo le specifiche. La 7D mi faceva schifo... è vero, però non era rotta o malfunzionante; solo che non incontrava i miei gusti. La stessa cosa non posso dirla di Nikon... prima macchina e zacc.. esemplare fallato; sfiga Oggi mi è arrivata la D810 e ne sono molto felice, l'AF è molto molto meglio, vede meno nel buio, ma finalmente posso usare i laterali con lo Zeiss 135 f/2. La cosa dei colori Nikon e Canon è una mezza leggenda fidatevi; è inutile paragonare i colori di due fotocamere non profilate. Sarebbe come confrontare la resa di due monitor così come sono tirati fuori dalla scatola. Con CaptureOne basta fare piccole modifiche e i colori tra Nikon e Canon si uniformano già molto bene. Pure io all'inizio ho notato una maggiore tendenza al giallognolo, ma basta veramente un clik per avere i colori come preferiamo. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 17:07
A questo punto speriamo almeno abbiamo ridotto il banding. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |