| inviato il 13 Settembre 2016 ore 6:55
Scusa in che senso ? Come la vedi ? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:24
Ragazzi, così però rischiate di impazzire  Allora, per calibrare usiamo software e sonde e questi ci garantiscono che secondo le impostazioni che abbiamo fornito (il target di calibrazione che cerchiamo) il risultato è quello del report, che piaccia o meno al nostro occhio e al nostro cervello. Postare un'immagine e chiedere se tutto torna è un'operazione senza senso. A me l'immagine postata torna, ma secondo il mio profilo (e mi fido del mio profilo). Ad altre 50 persone che visualizzano a monitor la stessa immagine, possono tornare 50 differenti visualizzazioni perchè non tutti profiliamo con gli stessi parametri. Se in 50 ci mettissimo a visualizzare la stessa immagine su un unico monitor calibrato, scommettete che in 50 avremmo opinioni differenti su colore, contrasto, luminosità e via discorrendo? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:55
Probabilmente sfugge il concetto stesso che è alla base della calibrazione, caratterizzazione e profilazione del monitor. Non ultima la verifica, per testare il profilo creato e vedere se esso descrive bene la periferica in oggetto, in questo caso il monitor. ma tutto questo ha un senso solo per quella periferica. La verifica strumentale, attraverso i dE vi da la misura strumentale, quella visiva attraverso immagini campione la potete fare comunque ed è altrettanto importante, ma non potete chiedere ad altri di farla su un monitor diverso, con sw di lettura immagine diversi, altrimenti è una torre di babele! |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 12:07
Scusate, ho capito bene che non posso chiedere una valutazione precisa dei colori della mia foto. Ma chiedo solo una valutazione veloce, tipo il cielo è vistosamente troppo saturo, c'è una dominante troppo forte . . . Cose che saltano subito all'occhio (errori palesi). D'altronde se il vostro monitor è ben calibrato la cosa dovrebbe saltare subito fuori. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 12:24
Io sul mio monitor, che è calibrato e profilato, la vedo 'normale', le pietre grige, le panchine rosse e le piante verdi, uno sfondo verdino costituito dall'acqua del lago immersa nella leggera foschia, non vedo eccessive dominanti, ma che significato ha? Solo chi la scattata può dire se quei colori rispecchiano la realtà della scena che ha ripreso. Al limite puoi fare confronti con uno scatto che ben conosci, magari a dei target colore in luce controllata, prima e dopo la profilazione, ma solo ed esclusivamente sul tuo monitor. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:27
Ieri sera ho ricalibrato il portatile con Displaycal 3.1.6 e Colormunki Display, usando il profilo Photo (D65, gamma 2.2). A parte il tempo necessario (circa 2 ore) la calibrazione ha portato ad un risultato nettamente diverso da quello ottenuto con il software in dotazione al colorimetro, restituendo un incarnato decisamente più piacevole (la prima analisi di Displaycal mi segnalava infatti un blu abbondante e rosso e verde da aumentare) e colori più "vivi". |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:40
Inizio seriamente a pensare che il mio colorimetro sia mezzo farlocco  |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 18:46
“ Sul pc fisso (quello con monitor asus) sembra buona, nel portatile (calibrato anche lui) fa schifo è totalmete dominata dall'azzurro. Ditemi voi come la vedete? „ Non è dominata dall'azzurro. Sul mare e la montagna di sfondo si vede foschia e dominante azzurra ma può essere normale in quel caso. Il primo piano mantiene una leggera velatura però il granito è grigio. Non c'è niente di anormale più di così non si può dire. Le panchine sono di un rosso saturo. Comunque il software del colorimetro rimane il primo riferimento a cui attenersi. Con Argyll si possono ottenere risultati migliori, di poco, ma anche sbagliare grossolanamente. Dunque finché ci sono piccole variazioni ok, altrimenti il dubbio di aver sbagliato qualcosa me lo metterei. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:08
Grazie per la risposta chiara e priva di polemiche, era il tipo di giudizio che volevo sentire. La valutazione della foto su altri dispositivi fa capire se la profilazione è andata nel verso giusto, colori con troppe dominanti strane viste anche da altri avrebbe voluto dire che qualcosa era andato storto. Se la panchina invece di rossa a tutti appariva arancione scuro c'era un problema . |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 9:21
Tieni presente che le due sonde sono identiche, cambia soltanto il software a corredo. Nel sito Datacolor puoi verificare le differenze e poi decidere, visto che si possono usare con la stessa sonda software diversi e oltretutto gratuiti come Displaycal. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:10
Correggendo il mio precedente messaggio, mi sono accorto che il profilo Photo di Displaycal usa il D50 e non il D65 come punto di bianco, da cui la causa della differenza che ho rilevato rispetto al precedente profilo creato con il software Colormunki in modalità automatica (D65, gamma 2.2). |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:18
Dopo mesi ho dovuto ricalibrare tutto.. tutto d65 2.2 120 di luminosità... 2 notti, una per monitor.. mi ritrovo il laptop con schermo calibrato con delta E a 1.2 e il dell a 0.8.. POI.. apro anche solo la finestra di explorer e se la metto fra i due monitor vedo il dell più verde del clevo.. Provo con delle foto.. stessa storia. Come fare a compoensare? avete consigli? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:49
Non puoi farci nulla; quasi tutte le applicazioni Windows compensano solo sul profilo del monitor primario (quando va bene). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |