RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)





user38936
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:21

Loris.s

io personalmente non mi metterò mai a togliere i pelucchi sul viso di una modella, voglio il dettaglio, qualunque esso sia.
E comunque stiamo parlando di ritratti umani, e se invece di una modella mettessimo il piumaggio di un uccello?
Lo vorresti in questo caso il dettaglio che ti spacca il pelo in 2? Credo di si.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:31

Paco
Secondo la tua esperienza confrontando l'immagine del ritratto della modella fatta con la 5ds. Si possono ottenere gli stessi risultati come l'esempio postato.


Domenico, di sicuro posso dire che non lo otterrai mai con un'ottica ad F11, in questo secondo me Raamiel ha ragione, ad F11 sei già in piena diffrazione e si vede sui dettagli fini, ovviamente questo fenomeno si presenta in misura molto minore sui formati più grandi.

Forse, se avessero aperto il 85/1,2 ad F5,6 avremmo potuto apprezzare più dettaglio ma bisogna fare i conti con i sincro flash delle torce.

un mio amico che ho spinto a prendere la mamiya 645 con un corredo pauroso ad una cifra ridicola, con il normalissimo 80 f 2.8 ottiene dei mezzi busti così come quelli che hai linkato - su pellicola, poi li scansiona

se si cerca quell'effetto di pdc e prospettiva ovviamente nessun altro formato può darlo. ogni formato ha il suo.


Bhè, almeno su questo siamo d'accordo BlackImp, ecco perchè mi sono svenato con il Medio Formato digitale Mamiya 645.

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:33

e se invece di una modella mettessimo il piumaggio di un uccello?

tornano fuori le passere? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:34

io mi chiedo come si faccia a raccontare così tante balle su peli e menate varie. con la pellicola non c'era questo problema? si. e cosa si faceva? 1. si usavano ottiche appunto "da ritratto" oppure, 2. in studio... si imparava a truccare la modella e ad usare le luci apposta per non evidenziare i dettagli non voluti.

cosa che si fa ovviamente anche oggi ma pare non conosca solo chi ha lo spirito da Savonarola avverso al degrado morale dei pixel e della definizione. non capisco in effetti neanche cosa scrivo a fare in questi inutili thread. tempo un anno e tutte le pippe passano. la 6d che era una macchina inacquistabile per alcuni, per via del corpo, oggi è addirittura un riferimento per paesaggio.

le nikon che facevano tutte ridere ... adesso sono il riferimento per la dinamica. e via di frasi fatte varie che vengono ripetute finché la realtà dà un bel pugno nello stomaco e le ridimensiona al ragionevole.
Tra un anno chi fa foto in cui cerca molto dettaglio e ingrandimenti forti considererà queste macchine con buona pace degli altri che si rassegneranno al fatto che ... si 50Mpixel possono dare qualcosa, con tutti i limiti che sembrano effettivamente esserci.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:35

Bhè, almeno su questo siamo d'accordo Black, ecco perchè mi sono svenato con il Medio Formato digitale Mamiya 645.


lo farei anch'io. a me piacciono quelle foto fatte con il medio formato. ma ho troppi interessi e non posso disperdere le risorse Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:38

ragazzi, l ho ordinata. L' ho presa ratealmente ad 11 euro al mese per 30 anni. Ho fatto bene? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:39

Eh... se vuoi fare uno scalino ancora più in alto, in casa Mamiya c'è la RZ67 (Si trova con un'ottica intorno ai 500 euro).

Un bel 6x7 che puoi scansionare con un Epson V750 (c.ca 700 euro) ed ottieni un digitale equivalente da un c.ca 90-100MP.

Ma soprattutto, ti trovi quell'impronta.... che nessun 24x36 potrà mai darti.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:41

www.flickr.com/photos/fotoblogia/16491408785/ \o/

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:47

Per farvi capire, questo è un sample della Hasselblad H4D-50 (50MP)



Crop al 100%

Questo è il cazzutissimo dettaglio.... ah... APRITELE


secondo me tra questo esempio e uno dei primi sample della 5ds - mi riferisco al primo piano fanciulla bionda ingioiellata - non c'è una differenza enorme, neanche in termini di dettaglio fine...mentre lo scatto alla modella con le lentiggini oltre ad essere mal post-prodotto sembrerebbe anche micromosso, in ogni caso quest'ultimo non dovrebbe essere usato come termine di confronto/giudizio

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:57

La foto della modella bionda con lentiggini non ha dettaglio, non è micromossa, è fatta a f/11.
Cosa vuoi che ci sia da campionare ormai, la diffrazione ha già piallato tutto; il sensore da 50mp te lo dai in faccia, come ti dai in faccia quello da 36Mp.
A f/11 ti rimangono 16Mp da campionare sul FF; non c'è versi di fare di meglio è IMPOSSIBILE.

Non è un limite di questa o quella macchina, è un limite del FORMATO.

A f/11 su di un sensore come un Credo80 ci vanno a finire appunto 50Mp reali, ne "sprechi" 30 ma ne hai 50 VERI.

Foto del genere in studio, se le vuoi fatte bene, devi cacciare il money per il MF.

Ma andate a vedere cosa fa un dorso come il Credo80 con le ottiche Schneider LS
www.mamiyaleaf.com/samples_credo_80.html

Come dice Paco QUESTO è il cazzutissimo dettaglio.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 21:03

Questa qui :
www.flickr.com/photos/fotoblogia/16491408785/

a f/14 è ancora peggio di quella della modella, anche se usi il 17 TS-E che è fantastico, a f/14 il 35mm come formato non ti offre un dettaglio coerente con un sensore così denso è impossibile.
In questa foto hai, teoricamente, 10mp di dettaglio, in pratica va pure peggio.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 21:06

Certo Raamiel, ma sappiamo tutti che saranno le canon più vendute :)) si diceva la stessa cosa della D800, invece poi è divenuta una macchina irresistibile..

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 21:13

Cosa vuoi che ci sia da campionare ormai, la diffrazione ha già piallato tutto;

in quello scatto i danni derivano da altro, prima ancora che dalla diffrazione...nello scatto linkato da Antonio saremo già anche a 10mpx ma definirlo piallato dalla diffrazione mi pare una forzatura

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 21:14

Certo, ma perché non dovrebbero. Anzi, visto che è la sola Canon ad essere senza filtro AA di sicuro la 5dsr sarà la migliore per dettaglio registrabile.
Il problema però è capire che il formato 35mm, nella sua globalità, ha dei limiti ben precisi. Altrimenti poi ci si illude di avere 50Mp sempre e comunque; e che fare un ritratto con questa sia come farlo con una MF.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 21:15

in quello scatto i danni derivano da altro, prima ancora che dalla diffrazione...nello scatto linkato da Antonio saremo già anche a 10mpx ma definirlo piallato dalla diffrazione mi pare una forzatura


No.. non è una forzatura, è la verità fisica. Basta fare i conti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me