RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Saper leggere una fotografia







user39791
avatar
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:21

Visto che a Leo i critici fanno venire la psioriasi lo prego di non leggere perchè dopo aver letto gli utlimi commenti mi viene da citarne una.....

.................
La forza di una fotografia è nel conservare, passibili di indagine, momenti che il normale fluire del tempo sostituisce immediatamente. Questo congelamento del tempo - la stasi indolente e straziante di ogni fotografia - ha portato a canoni estetici sempre più inclusivi. Ma le verità che si possono rappresentare in un momento dissociato, per quanto significanti e decisive, hanno un rapporto assai limitato con le esigenze della comprensione.

.................
Poiché ogni fotografia è soltanto un frammento, il suo peso morale ed emotivo dipende da dove viene inserita. Una fotografia, insomma, cambia a seconda del contesto nel quale noi la vediamo.... Vale per ogni fotografia ciò che Wittgenstein diceva delle parole: che il significato è l'uso.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:40

Ma le verità che di possono rappresentare in un momento dissociato, per quanto significanti e decisive, hanno un rapporto assai limitato con le esigenze della comprensione.

Rimane però il fatto che un'immagine (fotografia, quadro, stampa ecc.) mantiene un valore per l'osservatore solamente in base ad una qualche forma di comprensione, sia pure dettata unicamente da "sensazioni" personali; se manca una qualsiasi comprensione (cioè se l'osservatore non possiede alcuna chiave di lettura, personale o condivisa, per quell'immagine), viene meno il valore.
Credo sia proprio per questo che c'è l'esigenza di recuperare una cultura dell'immagine e di saper leggere una fotografia

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:42

Ho faticato a seguire la discussione, tra l'altro molto interessante, per il mio poco tempo a disposizione.
Non ho capito, qualcuno trova un male la necessità di dover dare una chiave di lettura ai propri scatti? Non credo che sia una negatività

user39791
avatar
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:55

l'ho estratta dalla massa senza nemmeno voler indagare su chi l'ha realizzata e con quale intento


Hai preso un'immagine, l'hai "usata" per il tuo scopo. L'"uso" che ne hai fatto gli ha conferito un determinato significato. Il significato di una foto cambia a secondo del contesto in cui viene inserita. Contestualizzare una foto è fondamentale ai fini di attribuirle un significato. Se prendi la foto di una mamma che stringe a se un neonato e la contestualizzi all'interno di un momento familiare felice le attribuisci un significato di grande dolcezza, se la contestualizzi all'interno di uno scenario di guerra le attribuisci un significato di grande pericolo.

user39791
avatar
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 12:57

A questo punto quantificami per quanto tempo un'immagine ha una valore che valga la pena di essere letto. Un'ora? Un giorno? Una settimana? Un mese? Un anno? Tre anni, due mesi e un giorno? Sei anni, sette mesi e tre giorni?...................

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:07

Avete sicuramente ragione, infatti, andava in questo senso l'invito a leggere le fotografie contestualizzandole all'interno del progetto cui appartengono, il buono di mettere il link invece d'inserire direttamente l'immagine è mantenere il collegamento con la galleria.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 13:13

Nutrirci con le immagini del passato ha senso se poi siamo in grado di impregnare il nostro intento fotografico col nostro presente, col "nostro tempo"

Concordo, lo studio del passato è fondamentale per imparare il linguaggio, che poi va "sviluppato" per adattarlo al presente.

user46920
avatar
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:01

Poiché ogni fotografia è soltanto un frammento, il suo peso morale ed emotivo dipende da dove viene inserita. Una fotografia, insomma, cambia a seconda del contesto nel quale noi la vediamo....

... si intende la giusta sezione del forum ??? ;-)

o proprio il fatto di inserirle "nella rete", il limite sta proprio in questo ???

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:16

Ragazzi, siamo arrivati a pagina 15 di supermega pippoloni. MrGreen

Ora il thread finirà, senza una vera e propria iniziativa ma ci lascerà i pippoloni in eredità....

MrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:31

Tempo al tempo, l'iniziativa ci sarà.
Aspettiamo Jeronim.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:32

Leggo solo ora questa discussione, bravo Jeronim! Ottima esposizione pacata e lungimirante.

Non resta che rimboccarsi le maniche.. un po' tutti però... Sia gli ermetici del "bella", sia i bravissimi fotografi che hanno smarrito la tastiera del PC...

Seguo e attendo news, buon lavoro ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 15:42

Ragazzi, non lavoro per Juza ed il mio tempo è quello che è....
Tutto sommato però è stato comunque positivo arrivare alle 15 pagine. Sono passate di qui 7500 persone, molti sono sempre gli stessi d'accordo, ma i contributi sono stati interessanti e vari.
Entro la serata di oggi aprirò il gruppo "cultura" (la denominazione sarà diversa). Non è opportuno perciò aprire una seconda parte di questo post.
Da stasera mi aspetto una buona partecipazione al nuovo gruppo per far sì che le vostre attese ed il vostro entusiasmo possano trovare uno spazio utile ed adeguato.
Visti molti degli ultimi interventi che Paco ha definito "super mega pippoloni" vi inviterei ad evitare, almeno per ora, filosofia, citazioni non spiegate, massimi sistemi, anacoluti.
Per queste cose ci sono fior di siti, libri e studi a cui fare riferimento. Qui siamo, non dimentichiamolo, in un sito popolare.
Se vogliamo essere utili a tutti dobbiamo partire da un taglio "basic". Già sarebbe un risultato se riuscissimo a spiegare che un camion o una spiaggia non sono uno still life!
Questo non preclude la possibilità di approfondire (è lo scopo del gruppo!) ma imponiamoci di farlo sempre con l'obiettivo della chiarezza e della semplicità d'espressione. Prendete a modello i programmi di Piero ed Alberto Angela.
Sono infatti convinto che anche questa iniziativa finirebbe rapidamente nell'oblio se diventasse la vetrina per pseudointellettuali frustrati, per esibizionisti snob, per spocchiosi maleducati.
Tenete anche ben presente che qui di Smargiassi, Valtorta o Marra non ce ne sono.
Mettiamoci dunque tutti sullo stesso piano e cerchiamo di contribuire sinceramente a seconda delle nostre capacità.
Ancora un grazie ed un saluto a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere ed intervenire in questa discussione.
Franco

P.S. Vi terrò informati se andrà in porto l'altro mio progettino

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 16:19

Ancora bravo Jeronim,
non ci sarebbe nulla di più triste di un gruppo di eletti ( da chi ? ) che se la suona e se la canta.......;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 16:29

ma imponiamoci di farlo sempre con l'obiettivo della chiarezza e della semplicità d'espressione.

Questo è fondamentale, altrimenti invece di generare interesse si provoca la fuga;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 18:04

Ragazzi, non lavoro per Juza ed il mio tempo è quello che è....
Il mio
buon lavoro
non era indirizzato a te, ma a tutti noi...
Per me creare gruppi non serve a nulla.. quelli già ci sono e si sono formati per vie naturali seguendo ognuno le proprie inclinazioni.
Il "lavoro" per me sta nel discutere di queste tematiche e trarne spunti per il proprio comportamento sul sito.
Se c'è un problema, e sottolineo "se", non sta tanto nel popolarismo o nell'aspetto social del sito, ma nel fatto che molti "super-bravi" partecipano poco a livello di commenti. Per cui c'è sempre più gente come me, che sa poco di fotografia e si scambia commenti non fondati su una reale conoscenza, ma più su una personale sensibilità.
Utile, bello, stimolante, ma poi manca la bacchettata del maestro che ti dice "vuoi ottenere un risultato così? allora fai così!"
E qui giungiamo al punto che questa è una bellissima scuola, che però ha i suoi limiti oggettivi, oltre i quali ognuno se vuole può trovare un'integrazione esterna.
Qui per me si gioca sulle sfumature, per cui preso atto dell'aspetto social, a ognuno -sempre se ne ha tempo e voglia- il compito di rimboccarsi le maniche per arricchire la discussione nei commenti alle foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me