JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il micromosso è come il discorso sfocato, se hai molti mpx vedi meglio i difetti e le transizioni ma non cambia nulla, se ho il micromosso su 50 Mpx lo avrei anche su 24 solo che la "scarsa" risoluzione non me lo fa vedere, se porto l'immagine a 24 Mpx e il mosso c'è ancora lo avrei avuto anche con un altro corpo. Mi sembra comunque molto giusto l'approccio Canon legato allo specchio, cosa che ha implementato anche Nikon sulla D810.
Il discorso Micromosso mi sembra abbastanza semplice, se non croppo o visualizzo le immagini alla giusta distanza di visione non cambia nulla, ma non mi servono i 50mp, se croppo o voglio la massima nitidezza ottenibile su ingrandimenti stellari devo prendere le giuste precauzioni in ripresa..lo stesso discorso vale per la maf... se l'ottica risolve la pdc diminuisce
@Caterina Bruzzone ... "se l'ottica risolve la pdc diminuisce" ma noooo!!! adesso scatenerai l'inferno dei matematici saccenti che hanno difficoltà a capire alcuni concetti che cambiano in base ad un insieme di cose... concetti spesso ancorati alla pellicola... ovviamente io straquoto e aggiungo che... sensore più denso quindi maggior risolvenza da parte dell'ottica, minor PDC e quindi i calcoli della PDC e dell'iperfocale cambiano!!! e per cambiare dobbiamo usare circoli di confusione diversi....
Karmal è il motivo per cui si spara alto, se la densità del sensore è superiore a quella registrabile dalla lente non avrai problemi e otterrai una maggiore incisività.
Chiedo possibile che tra le centinaia di utenti yuza non ci sia uno che ha fisicamente il corpo della 5ds-r? Gironzolando su yutube rilevo che Canon ha distribuito ai professionisti dei tutorial decine di corpi fisici della 5ds/r per pubblicizzare (Specchio per le allodole) il corpo macchina senza andare a fondo delle caratteristiche.
i prezzi al dettaglio di $ 3.699,00 e $ 3,899.00 per il solo corpo possibile che in Italia il prezzo presunto circa €3600,00/3800,00 Noi Italiani siamo più ricchi o siamo i più fessi.
user3834
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 12:36
Karmal, il rumore sarà tanto visto che la stessa Canon ammette una QI simile a quella della 7DII, però è anche vero che se hai problemi di rumore non ti compri un corpo con 50 mpx, Canon come Nikon sta abbandonando i corpi generalisti e sta entrando nel mondo della scelta multipla
A sentire chi usa la 7d2 i 6400 sono utilizzabili esponendo correttamente, quindi un sensore FF che dovrebbe lavorare meglio dubito Sara inferiore come rumore
user3834
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 12:44
A 6400 iso se metti accanto i file della 7D2 e di una FF la differenza è enorme, a quei livelli c'è uno spappolamento totale sull'apsc, ed è pure normale.
Ma state confrontando superfici diverse. I 6400 della 7D2, se li confronti con il pari crop della 1DX, sono spesso pure meglio. La 5DS/r ha la medesima densità, probabilmente hanno migliorato anche qualcosa lato rumore. Ma la superficie è quella del FF!
Ma sbaglio o nei primi commenti, su dpreview mi pare, si parlava di una resa iso a 6400 pari a quelli della 5d2? se così fosse non sarebbe così scandalosa.. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=563645
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!