RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 50L vs Sigma 50Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 50L vs Sigma 50Art





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 3:31

Ciao Black Imp: stiamo facendo le ore piccole......!!!!
Io sono appena tornato dal ballo in maschera in città.....
Mi fa piacere risentirti ,dopo tanto tempo.
Grazie per il complimento.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 3:42

Prego, del tutto spontaneo :)
direi che è una tipica foto da rivista di moda in esterni quella che ho apprezzato. Bella modella, inquadratura equilibrata e semplice, sfondo ben blurrato dalla pdc ridotta, gioco abiti scuri, sfondo chiaro.

certo che il 200 f/2 ... gli dai un rene e ti sfondi una spalla... ma deve dare soddisfazioni orgasmiche a saperlo usare :)

per quanto riguarda la focale 50, che neanch'io ho mai amato, di recente credo di averle trovato invece una collocazione molto nobile, che è quella di ottica che usi quando vuoi dare molto peso alla composizione o la scelta del momento, togliendo completamente qualsiasi particolarità prospettica tipica delle foto da lontano - tipicamente con i tele - o da vicino - quindi tipicamente con i grandangoli -.
Quelle foto in cui non c'è un tele ad isolarti il soggetto né c'è un grandangolo che te lo evidenzia con la prospettiva da vicino... pura composizione, scelta inquadratura, attimo, simbologia, il tutto più o meno come la vedrebbe il nostro occhio - io rivedevo molto nella focale 85 a dire il vero la visione naturale... ma anche nel 50 a volte - .


PS

di solito vado a letto alle 4 - 4.30 ma stasera ho giocato una partita di basket e sono cotto. Meglio se dormo. A domani :)

user39791
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:27

Il 50 sta lì in mezzo: scimmiotta un tele,ma non lo è.....scimmiotta un grandangolo ma non lo è.....
Né carne,nè pesce.


Ma se ami i fissi e esci con una macchina e un'ottica il 50 è l'unico che sta nel mezzo per cui ti consente di fare un po tutto, forse non al meglio ma in modo decente.

Non essendo ne grandangolo ne tele, il 50 non beneficia di nessuna delle caratteristiche che possono rendere interessante una foto per le peculiarità delle focali grandangolari e tele. Con il 50 la foto è bella solo se è bella per se stessa, nulla di aggiunto. Per questo la amo, mette alla prova le capacità del fotografo e basta!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:46

Non è così. L'occhio umano ,quando osserva una scena si concentra sempre su un angolo di campo pari ad un 80mm.
Ca. 31 gradi. Poi , ci sono foto belle o brutte fatte con qualsiasi focale.
Il 50 rimane un ottica di compromesso con la quale fai un po di tutto ,questo sì, ma non eccelle in niente .
Se poi ti specializzi sui ritratti allora serve proprio a poco.

user39791
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:47

Se poi ti specializzi sui ritratti allora serve proprio a poco.


Non tutti si specializzano solo sui ritratti.

user39791
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:50

Occhio umano:

In senso orizzontale ciascun occhio copre un angolo di circa 150 gradi. Assieme si riesce perciò ad abbracciare una visione di 180 gradi ma solo la parte comune che è limitata a 60 gradi riesce a produrre delle immagini perfette poichè si sommano le informazioni dei due occhi. Al di fuori di questa zona detta visione frontale le immagini non sono perfettamente nitide perchè entrano nella cosiddetta visione periferica ove vi è l'informazione di un solo occhio.

60 gradi: circa un 35mm.

www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:52

Questo è vero! Però che peccato non poter fare un ritratto decente alla propria ragazza.....
Mi ricordo i tempi in cui giravo solo con il 50.....
Poi fortunatamente ebbi la possibilità di comprare il 90 e finalmente ,come d'incanto, le cose si misero a posto.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:54




user39791
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:55

Se limiti l'argomento al ritratto concordo, ma non tutti fanno solo ritratti come te.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:57

L'occhio umano abbraccia 180 gradi ma si concentra volta per volta su un angolo di 30 gradi ca.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 8:59

Questo vale per tutto.....non solo per i ritratti. Se puoi, sempre meglio un telino da 75-100mm.

user39791
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:04

Diciamo che 30 gradi sono quelli che utilizziamo se vogliamo concentrarci su un particolare soggetto. Non a caso 30 gradi sono quelli che usano le videocamere di sorveglianza. Nel ritratto quindi i 30 gradi (una focale attorno ai 70 mm) sono perfetti. Quando non ci si concentra su un soggetto specifico si usa tutto il campo visivo utile, quindi si vede pressapoco come un 35mm.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:30

Avuti entrambi, secondo me non c è storia canon tutta la vita morbido cremoso se poi da un ottica a f1.2 si cerca la definizione di un macro allora ..... ma dalle foto postate nessuno nota la tridimensionalità del Canon ?

user39791
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 9:32

Silvia ho visto il tuo profilo e il 50L lo hai in vendita, come mai visto che dici di apprezzarlo tanto?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 10:10

Vorrei tornare un attimo sulla foto postata in precedenza del bimbo nel seggiolone..innanzitutto impressionante la tridimensionalità...ma la domanda è si potrebbe fare con un 85mm? Io non credo perché è scattata dall'alto con il mio 85mm che ha la distanza minima di 0,85metri dovrei salire su una sedia..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me