| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:50
“ Il problema è che Canon oltre ai 50 mpx non da altro e personalmente la reputo inutile, non ha NIENTE di meglio della 5D3 e costa di più. „ è vero ha cercato di fare uno sforzo per battere la concorrenza sui numeri e dare una macchina più o meno come quella che già c'è ma con tanti megapixel. Una ostentazione di muscoli se vuoi. Sono sfruttabili? SI eccome, dati alla mano. vedremo se ombre e alte luci hanno più dettaglio. per chi non ha bisogno di 50 Mpixel, esiste un'altra macchina e quella che le succederà che uscirà a breve. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:53
Con 35-40-50mpx si riesce a levare il filtro AA, a 20-24...si rischia. Ma nessuno sembra ricordarsene. Comunque, paesaggi si fanno anche a f/5.6 o f/8, mica solo a f/16. In passato si usavano queste aperture anche quando la pdc non era un problema per ovviare alla caduta di qualità delle ottiche ai bordi; con le ultime uscite le cose sono abbastanza cambiate. Un 16-35IS a 16 o 20mm a f/5.6 o f/8 ha profondità di campo da vendere, sufficiente in moltissime situazioni. E state certi che se non risolve 50mpx, di sicuro non si ferma a 20. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:54
“ 50Mp su di un sensore FF per uso paesaggistico sono scarsamente fruibili. Di solito un paesaggio si scatta a diaframmi piuttosto chiusi e a f/8 qualsiasi lente di qualsiasi focale non può trasmettere più di 32Mp di dettaglio. Se si vuole così tanto dettaglio l'unica è passare al MF. „ Scusate, riporto il passaggio Raamiel, qualora ve lo foste perso. Ad F8 nessuna ottica trasmette più di 32MP. Aggiungo che ad F16 la D810 trasmette solo 12MP, altri grafici proposti da raamiel in altra occasione. Praticamente si vedeva la curva di contrasto e la D800 ad F16 risolveva lo stesso dettaglio della D700 ad F8. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:59
A f/11 su di un sensore FF non trasmetti più di 16Mp (calcolando per 550nm, il verde). Allo stesso diaframma su di una MF a sensore pieno come il Credo80 arrivi a 50Mp. Questi valori si riferiscono sempre e comunque a lenti ideali, limitate solo alla diffrazione; cioè in pratica poi va pure peggio. Per fare paesaggi con il FF la massima densità desiderabile è intorno a quella del sensore da 36Mp; perché hai comunque il segnale campionato in modo disambiguo e pixel ancora abbastanza grandi da avere un buon SNR. Un sensore più denso come il 50Mp ha senso solo se entro un diaframma di f/6,3 la lente offre abbastanza dettaglio da dover essere campionato a simili frequenze. Intendiamoci; in termini di diffrazione non è peggiorativo, non introduce più diffrazione di quella che è presente nel segnale. Però bisogna anche capire che in determinate situazioni è già troppo e inutilmente oltre. Fare una macro a f/16 con questa macchina o con una 1Dx non comporta alcun vantaggio reale, tanto il dettaglio massimo è sempre e comunque 8 miseri Mp. Francamente non credo offra molto per chi fa scatti in cui usualmente si chiude il diaframma a valori ben superiori a f/6,3. Questa macchina avrebbe da dire la sua proprio nei generi opposti, dove si usano lenti luminose e diaframmi intermedi; rimane da vedere il vantaggio di campionare in modo così massiccio un segnale come quello offerto dal 50 1,2 (ad esempio), che è già sufficientemente campionato da una 5dmkIII. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:01
“ Ted, ad oggi la tecnologia Canon non lo permette, se e quando sarà si vedrà. „ Questo purtroppo lo so. Speravo che con queste nuove uscite si muovesse qualcosa sul lato sensore, e invece nisba. Che palle. Fotografo per lo più durante gite in montagna, e la gamma dinamica "corta" la sento eccome. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:06
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1204663&show=6#5299167 „ Qui molti di voi a dire che non è così importante la gamma dinamica... Personalmente, a vedere questo post, mi vien da piangere... |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:06
Concordo Raamiel! Oh, finalmente qualcuno che spiega le cose come stanno!!! Quoto questo ultimo tuo intervento: “ Questa macchina avrebbe da dire la sua proprio nei generi opposti, dove si usano lenti luminose e diaframmi intermedi; rimane da vedere il vantaggio di campionare in modo così massiccio un segnale come quello offerto dal 50 1,2 (ad esempio), che è già sufficientemente campionato da una 5dmkIII. „ Ecco, un'ottica risolvente come un 85L o un 135L ad F2 o cmq ad F4 potrebbe risolvere più MP. Teniamo presente però che in questo tipo di foto (a diaframma aperto), sono ritratti che hanno c.ca il 15% dell'immagine a fuoco e tutto il resto fuori fuoco, quindi, anche qui, risolvere più MP a cosa serve???? |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:13
test 24mm L II per approssimazione ottiene 3400 linee a f/8 sul lato corto. pixel necessari per campionarli su lato corto: 6800. siamo a 10200 su lato lungo e sempre 60Mpixel complessivi continuiamo a non leggere i dati e inventarci problemi inesistenti mi raccomando :) |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:15
Ahi, Raamiel, qui qualcuno dice che sbagli di brutto!!!! Allora ad F8 quanto si risolve, 32MP o 60MP???? No perchè la differenza non sono bruscolini. Possiamo fare chiarezza? Raamiel, se ci sei batti un colpo!!! PS possibile che con tutti i tecnofotografi di questo forum, che mangiano formule matematiche alla mattina, siamo ancora qui a capire se un'ottica ad F8 risolve 32MP oppure 60MP??? Il doppio!!! Sono sopraffatto dallo scoramento.... |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:18
Avere più Mp serve, a tante cose. Per esempio un dorso da 80Mp ha transizioni più graduali, perché spalma la differenza su più pixel. Hai più informazioni, e durante una PP fanno comodo, anche quando poi alla fine riduci la dimensione della foto. Il problema non è tanto la densità del sensore, ma il sistema nel suo complesso; il 35mm come formato ha i suoi limiti. Per questo esistono formati superiori. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:22
Scusa Raamiel, Black imp dice che ad F8 il 24L trasmette 60MP, tu parli di un valore che è la metà. Io, da povero uomo della strada, sto chiedendo spiegazione a voi guru matematici perchè io non ci arrivo. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:25
Sbaglio oppure Norton ha affermato che si la gamma è pari a quella della 5d3 ma il rumore di fondo nelle ombre e luci e la lavorabilità del file sono decisamente migliori? Per ora non si può avere una controprova per ovvi motivi ma se fosse davvero così sarebbe comunque un passo avanti. Certo non è come avere due stop di gamma in più ma se penso a come è la mia 5d3 e se penso di avere meno rumore di fondo nelle ombre e un file più morbido da lavorare io lo interpreto comunque come un passo avanti che non accontenta tutti ma credo possa invece essere positivo per molti |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:33
Il test di Photozone non fa testo; la suite usata dal loro laboratorio è un test Imatest basato su di un target fotografato da una 5dmkII, in quel caso. Per cui è pertinente solo a quel sensore, non è un valore assoluto. Il test Imatest consente di ottenere valori più alti, come risolvenza, del valore nominale del sensore; il perché sarebbe lungo da spiegare. Comunque in quello specifico test il valore di picco è 3800LW/PH. cicli/millimetro=LW/PH/(2 x picture height) dove picture height è l'altezza del sensore in millimetri 3800LW/PH/(2x24)=79 cicli/millimetro La 5d da 50Mp ha una frequenza di campionamento di circa 291 pixel/millimetro; circa 3,6 volte più alta del segnale in ingresso. Ma il test va rifatto con quel sensore altrimenti è fuorviante. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:34
Quoto @Antonio leo ... Buon proseguimento! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |