| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:36
Quoto Otto. La gamma dinamica non è tutto, anche in paesaggistica, specialmente nell'era digitale (anche se avrei voluto 2 stop in più) Wazer vieni in Canon, sei uno di noi |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:38
Oddio il sincro flash é 1/250 e il tasto ae-l riprogrammato diventa af-on, ma perché si sparano.... Inoltre, monitor orientabile e esposimetro priorità alte luci, due grandissime comodità per alcuni generi di foto D810 non li ha... Esigenze, solo esigenze |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:40
Perché 2? da 11.8 a 14.8 a casa mia sono 3 ;-) e non mi si venisse a dire che non servono o sono pochi... Che poi nel digitale si può risolvere ok... Basta rimanere sul cavalletto... :D:D:D o quasi |
user3834 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:42
Io invece la vedo molto lontana anche dalla prima D800! Quando si parla del processore della D800 e successive, si pensa sempre ai Mpx e mai agli ev che riesce a registrare, mentre sono proprio questi che fanno la differenza! Questo sensore ha, molti pixel ma poca gamma dinamica, un AF veloce ma una raffica lenta e presumibilmente un buffer ridicolo, flash a 1/200 e video castrato... non eccelle in nulla! La D800 ha tutt'ora la miglior gamma dinamica! poi l'AF e la raffica erano ridicole rispetto ad altre concorrenti, ma non era un problema perchè la sua vocazione era altro, qui la vocazione non la trovo. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:44
Black per te sarebbe stata na cagata e avresti trovato difetti anche avesse avuto 20 stop di gamma dinamica :P |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:50
Antonio... leggi cosa ha scritto Stefano Viola un paio di pagine fa e dimmi se non sei d'accordo... qua non c'entra Black che usa Sony o Blade che usa Nikon. A me, ovvio, questa macchina non interessa ma non sarebbe interessata come tanti altri che hanno scritto oggi anche se fossi utente Canon. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:51
“ scusate se mi ripeto, ma ricorda la prima incarnazione della 36mpx di nikon anzi anche meno (sensore a parte). Oggi la d810 è diventata più allrounder della precedente e son sicuro che la prossima versione da 50mpx farà lo stesso. „ E' proprio questo il punto...arrivano con anni di ritardo...apportando solo migliorie da un punto di vista della densità, quando il mercato si sta dirigendo verso esigenze diametralmente opposte. Purtroppo da Canonista mi spiace dirlo ma Canon sta dimostrando di essere veramente stagnante, ripetendo il classico "salto di una generazione" dove per un ciclo di 3-4 anni evita di ascoltare le richieste del mercato: - 2005, lancia la 5D, corpo macchina storico che ha cambiato per sempre il mercato delle DSLRs full frame - 2008 Il mercato chiede a gran voce una 5D Mark II con prestazioni autofocus migliorate, ma Canon snobba tutti, ricicla l' AF della 5D classic e infarcisce di mpx (ci sarebbe da parlare del video, ma qui è un discorso a parte). - 2012, Canon finalmente accontenta (dopo aver saltato una generazione) chi per pietà chiedeva un AF decente, ed esce la 5D Mark III che è il rimpasto della Mark II, come QI, ma con un AF avanzato (tanto di capello). Contestualmente viene inaugurata la politica di aumento esponenziale dei prezzi Canon. - 2015, l'utenza chiede a gran voce a Canon di allinearsi con la concorrenza, gamma dinamica più robusta, controllo del recupero ombre ecc...ma niente...la storia si ripete e si torna al 2008, visto che la 5Ds è una Mark III (con qualcosa in meno) e molti più megapixel. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:54
Stefano, non essere pessimista, vedrai che anche se avrà una gamma dinamica minore di Nikon, sfornerà file da paura. A me sembrano davvero belli. Non ti far prendere dai discorsi Nikonisti :P e poi c'e' sempre l' A7 (e si spera che la A7R2 abbia risolto quei problemi noti) che potrà sfruttare le tue lenti Canon. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:55
Inutile girarci intorno...se sony facesse uscire una ml con form factor da dslr e af tipo a6000 con le lenti ef, la compreremmo tutti entro 3 mesi :-D |
user3834 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:56
“ Black per te sarebbe stata na cagata e avresti trovato difetti anche avesse avuto 20 stop di gamma dinamica :P „ Guarda se avesse avuto anche solo il synchro flash più alto giuro che l'avrei collocata come macchina da studio Comunque ripeto che si fa per parlare e confrontarsi, non ho la verità in tasca e non osanno Sony o Nikon a priori, anzi! |
user3834 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:59
Zappa, oggi con una FF se non hai una preponderanza all'azione, ne agli alti iso ne alla gamma dinamica... a che serve? Tu venderesti la 5DIII per una di queste per quale motivo? mi sembra inferiore su tutti i fronti fotografici o uguale se non i 50 mpx e costa 4000 euro! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 22:00
Ma se non ho visto nemmeno un file come posso dirlo!? Magari il filtro colore è molto forte tipo nelle medio formato (che per la cronaca hanno una DR ingegneristica come la 5D3 eppure non si discutono sulla qualità superiore) |
user3834 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 22:00
“ Inutile girarci intorno...se sony facesse uscire una ml con form factor da dslr e af tipo a6000 con le lenti ef, la compreremmo tutti entro 3 mesi :-D „ Per questo non la fa uscire... non si sa mai che prende mercato grazie a prodotti seri |
user3834 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 22:01
Zappa se me lo dice la stessa Canon che ha la stessa QI di un apsc,la gamma dinamica peggiore del mercato e gli altri dati sono nero su bianco...che ci fai con i file |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 22:01
A quando una nikon con attacco EF? Ne venderebbero a vagonate. :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |