| inviato il 31 Marzo 2017 ore 17:14
IO HO LETTO CHE LA DIFFERENZA FRA MINOLTA MD E AF SONO SOLO I CONTATTI ELETTRICI MA SE FOSSE VERO A ME NON SERVIREBBE UN ADATTATORE MINOLTA AUTOFOCUS MA SEMPLICEMENTE MINOLTA MD TU COSA SAI? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 17:59
“ IO HO LETTO CHE LA DIFFERENZA FRA MINOLTA MD E AF SONO SOLO I CONTATTI ELETTRICI „ Ho avuto una Minolta MD7 ed una 8000i..... e lo Zeiss Flektogon 20 f/4 che usavo sulla prima, ho continuato ad usarlo anche sulla seconda, e non credo di avergli preso un altro anello, quindi penso che siano uguali. L' attacco per il cavalletto è da 3/8", il mio ne ha due, l' altro è quello normale da 1/4", fortuna che un riduttore già ce l' avevo in casa P.s. leggo meglio se scrivi in minuscolo |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:08
Non so se io potro' fare quel lavoro che hai fatto tu per adattare il meccanismo di scatto del fotofucile..o fotopistola |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:29
Marcello, ci sono due possibilità: TI prendi l'adattatore originale Novoflex NEXA, oppure aggiungi al MINA-AF un adattatote da Sony A a Sony E. Se non è chiaro, chiedi pure. Saluti |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:33
Lo scatto avviene direttamente sul pulsante della macchina. Usarlo così su cavaletto non è ideale, è bialanciato male. Esiste un anello per il tuo modello (B) che si aggancia al tubo (sarà però difficile reperilo). |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:21
“ pensavo di farti una cortesia perche' ti credevo presbite „ Come hai fatto a capirlo ??? “ Credo di non poter attaccare la fotocamera all'attacco nativo che vedi dopo la rimozione del soffietto, perche'...ammesso che sia Minolta AF...non ci sarebbe il tiraggio corretto che viene reso possibili dal soffietto „ Vero, il tiraggio corretto è sul piano del secondo anello, dietro il soffietto. “ Pero' ho anche fatto caso che i due attacchi maschi posti sullo stesso adattatore ( uno parte soffietto l'altro parte fotocamera ) sono diversi Eeeek!!! anche per te e' così ? „ Ovviamente no, il mio come culatta originale, ha l' attacco Olympus OM avvitato al corpo, e l' unico anello adattatore è quello che gli ho aggiunto io, (in foto si nota perchè è in acciaio inox) da Olympus a Canon EF. D' altronde, a fine anni "80, di Novoflex con attacco a vite M42x1 ne vendevano pochissimi, erano quasi tutti forniti già con attacchi a baionetta specifici su richiesta del cliente. Usare le ottiche vintage, a volte è proprio un' autentica passione. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:26
“ Lo scatto avviene direttamente sul pulsante della macchina. „ Oppure, puoi attaccare uno scatto remoto sul Novoflex, così passi ancora un bel po' di tempo a pensare a dove attaccarlo, ed a realizzare gli attacchi. Ma qui ovviamente, non stiamo più parlando di fotografia, ma di bricolage meccanico..... ma che importa, basta che uno comunque si diverta a realizzare qualcosa di bello e funzionale |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:38
“ L'attacco finale (post soffietto) con maschio-maschio, da una parte e' sicuramente Minolta af ma li dove si attacca al soffietto cosa e' ?!?! Eeeek!!! credo che il soffietto abbia un attacco suo proprio Eeeek!!! potrebbe essere Novoflex A ?! „ Partendo dal presupposto che il mio è diverso e quell' attacco non ce l' ha, penso comunque che dove si attacca il soffietto ci sia un attacco loro, che non ha nulla a che vedere con gli standard. Anche perchè il soffietto fa parte integrante dell' obiettivo, che non può essere usato senza. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:39
Non ho ben capito il discorso di Erfla sull'adattatore Sony A verso Sony E....forse per Sony A intende Minolta AF/SonyA?! |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:46
“ Potrei fissarlo sul calcio della pistola per poterlo attivare con una delle mie 5 dita „ Esatto, o comunque in un posto che non ti costringa a staccare la mano sinistra dall' obiettivo. “ Non so se mi converrebbe uno scatto ad infrarossi o con filo ?! „ Io lo prenderei a filo (più affidabile) e rigorosamente una cineseria di basso costo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |