RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità e Profondità







avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:43


3) lo sfocato è indispensabile ???
4) il soggetto deve per forza "uscire" dallo schermo o può trovarsi anche all'interno, in un piano più profondo ???


Direi di no. Il soggetto che usciva dal quadro (Trompe-l'oeil) era tridimensionale di suo, grazie alle ombre; anche senza il trucco della cornice. Vd esempio qui sotto, in cui ho eliminato l'uscita dalla cornice.





Con quelle ombre resterebbe tridimensionale in qualunque altra parte del quadro. E senza bisogno di sfocato.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 19:13

Paolo, per me quella del libro = quasi nulla, mentre quella con la mosca = molto 3d !!!

Gabriele, in questo esempio non serve lo sfocato, sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 20:42

seguo

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:08

Per rispondere alle domande di cigno,
secondo me la luce è importante ma fino ad un certo punto, cioè basta che crei delle ombre, essenziali per dare la misura dei volumi, ovviamente una luce migliore aiuta.
Per quanto riguarda lo sfocato, invece, per me è abbastanza determinante, uno sfocato graduale che fa risaltare il soggetto in primo piano dà tantissima tridimensionalità.
Poi conta anche la composizione, più nel concetto di profondità che di tridimensionalità, però è ugualmente importante, attraverso linee guida e transizioni dei piani si conduce l'occhio "dentro" l'immagine e attorno al soggetto, accentuando gli effetti.

Ieri sera per gioco ho fatto questa foto proprio per cercare la sensazione di tridimensionalità. Ho preso libri a caso e li ho messi sul letto, poi mi sono piazzato ad una spanna col grandangolo (18mm = 27mm eq) e un diaframma aperto ma non troppo (f3.2).





A dare la sensazione 3d è solo la transizione fuoco - fuori fuoco e l'ingigantimento del grandangolo. Nient'altro...
Alla fin fine ci sono tanti modi di ottenere effetti simili, dipende dalla situazione

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:21









la prima mi sembra abbia anche profondità, la seconda mi sembra solo tridimensionale.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:44

La prima,curando meglio il fuoco, è tridimensionale con profondità.
La seconda invece , non va. Letteralmente piatta.
Opinione personale,ovviamente.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:51





Questa non è il massimo,ma un po di tridimensionalità ce l'ha.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:54





Questa ha tanta tridimensionalità e non ha contributi particolari dalla luce.....

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:02





Qui la luce e lo sfocato aiutano.....
Ma è importante anche la dimensione...
Anche l'ottica un pochino conta.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:03

Io in questa mia foto trovo tridimensionalità che ne dite ?




avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:04

"Questa non è il massimo,ma un po di tridimensionalità ce l'ha." Giuliano, a me lo scooterone sembra più piatto della mia pietra sul pontile.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:07

Non lo so Fabio, l'ombra aiuta sicuramente, ma la profondità sembra un po' sproporzionata e forse avrebbe migliorato una focale normale o tele (so che non è facile fotografare dall'alto).

Ho visto foto nelle tue gallerie in cui ritrovo maggiormente la 3d, tipo in questa:


Stiamo parlando di due generi diversi. Appena ho tempo vedo di cercare qualcosa di non aereo. Poiché non posso pubblicare foto di clienti, cercherò tra le foto personali.

Per quanto riguarda le proporzioni della foto, tieni presente che il palazzo è altro 108 metri, cioè circa dai 60 ai 75 metri in più rispetto agli edifici circostanti. La scelta della focale corta è voluta per ricreare in maniera statica l'effetto vertigo (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Vertigo). Poiché per ottenere l'effetto desiderato bisognava volare molto vicini al soggetto, ci siamo riusciti al 4 tentativo. Appena riesco posto qualcosa d'altro.

user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 4:40

Averroè, alla fine intendo la luce non tanto come "speciale" o meno, ma importante per direzione: più è angolata nella maniera giusta e più sarà utile all'effetto e lo dici anche tu senza accorgetene
cioè basta che crei delle ombre, essenziali per dare la misura dei volumi
;-) (... non trovi ???).
Poi il discorso del "fuoco" e della "pdc", sarà un argomento da sviscerare meglio, perché ancora non è stato chiarito bene.

La prima,curando meglio il fuoco, è tridimensionale con profondità.
La seconda invece , non va. Letteralmente piatta.
Opinione personale,ovviamente.

Quoto in toto come sopra ;-)

Red, puor moi altro esempio di luce e ombra a conformare i volumi 3d, nonostante la focale tele.

"Questa non è il massimo,ma un po di tridimensionalità ce l'ha." Giuliano, a me lo scooterone sembra più piatto della mia pietra sul pontile.

anche per me lo scooter non è un grande esempio di 3d, ma quella dei "salami", oltre ad essere un esempio di 3d senza contrasto di luce, sarà appunto da rivedere e riprendere anche per il discorso dello sfocato.

Vai Fabio, dacci qualche nozione tecnica ;-) (... mi pare che sei anche un architetto)

PS: c'è qualcosa che non va con la calligrafia dei post, mi sembra bloccata su corsivo Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 9:21

Con tanti siamo ancora lontani sul concetto di tridimensionalità. Ma al 99% concordo con Giuliano.
Tra l'altro, per giudicare se una foto "la vedo" tridimensionale o no, non devo stare li' ad analizzarla nei particolari,
ma mi appare immediatamente tale a primo impatto. E' un effetto ..wow... più o meno forte a seconda di come questa tridimensionalità viene fuori (in altri 3d si parla di un'irrazionale MAGIA che scaturisce solo avendo alcuni obiettivi).
E, ancora, scopro adesso, che posso in qualche modo graduare il livello di tridimensionalità.
La tridimensionalità nelle ultime foto postate?
I libri si ottima tridimensionalità;
Il cane si buona tridimensionalità;
la pietra sul pontile no o pochissima tridimensionalità;
lo scooter no o poca tridimensionalità;
i salami si ottima tridimensionalità;
la pianta si buona tridimensionalità;
i panni stesi no scarsa tridimensionalità;
il ragazzo dipinto senza cornice mantiene una discreta tridimensionalità
ma con la cornice è moooolto più evidente.
Comunque, più approfondiamo insieme l'analisi e giudichiamo le foto (solo sotto questo aspetto, s'intende),
più vedo che non riesco a trovare regole generali valide universalmente per definire la tridimensionalità.
Ma qualcuna l'abbiamo individuata.
To be continued....

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 10:59

Michelantonio
sinceramente sui panni stesi non sono molto d'accordo.......
Non è mica necessario che la tridimensionalità sia in primo piano....
io i panni li vedo ben tridimensionali e mi fanno ben capire l'intensità del vento che seppure invisibile ha una sua "massa" MrGreen
e la luce è complice di rendere visibile quanto detto .......
se fosse stata una giornata di sole pieno allora si che le lenzuola sarebbero apparse piatte anche con il vento a causa della luce non favorevole......
poi ovviamente è la mia opinione :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me