JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 61873 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Si parla male della gamma dinamica della 6D, del pessimo recupero sulle ombre, bene... avete provato il MAGIC LANTERN? la modalità ETTR AUTO + il DUAL ISO? il raw cucinato a dovere con il ML permette una resa notevole in ACR!
user3834
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 20:39
Archetipo, quello che fa ML è avere due esposizioni, con i sensori Sony mediamente non serve.
user3834
inviato il 22 Dicembre 2014 ore 20:40
Darkbasic, Canon ha un sensore che ha più o meno quella densità, è quello della 7D... sicuramente moooolto performante!
Mi sa che non ci siamo capiti: quello che intendevo dire è che Canon si difende fin troppo bene pur usando un processo produttivo vecchio di almeno due generazioni. I sensori Sony sono sicuramente superiori ma visto il vantaggio in termini di processo produttivo probabilmente potrebbero fare anche meglio di quanto già non facciano.
user3834
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 14:02
Dark, i sensori Sony non sono meglio a prescindere, hanno un sistema di conversione del segnale diverso che da la possibilità di registrare un maggior numero di informazioni in maniera corretta, ma a livello di rumore (vedi 6D) non sono indietro a Sony, il problema di Canon è che non sviluppa, sono anni che sta con 3 sensori e li è rimasta non è dato sapere se lo fa per scelta o per necessità, ma è la realtà dei fatti.
Dopo dozzine di pagine, ieri sono andato al Teatro Greco di Taormina a fare foto in controluce..al tramonto.
Parecchi BRK su cavalletto, poi.. metto su il ML col dual iso "leggero" 100/400 e inizio a scattare a mano libera in stile nikon-sony; cielo esposto in controluce..con 6d Direi che non rimpiango per nulla i sensori sony...
user46920
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 21:01
Mica male Ulysse ... in effetti la differenza non è proprio 5 stop, ma qualcosa tipo 3 stop circa (sony 14.1 vs Canon 11.3, se non ricordo male).
OT ... Buone feste a tutti !!!
user3834
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 21:12
Ulysse sono doppie esposizioni, direi che è il minimo
No, sono prima e dopo con aperture medie di 3 stop più ombre 100..
O ti riferisci a come nasce il dual ISO?
user3834
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 22:27
Beh si mi riferivo al fatto che il dual iso sono due scatti a Iso diversi accoppiati dal software, un opzione comodissima e molto interessante, ma sono due scatti, se li faccio con una Sony arrivo a 30 stop
E comunque, scusate se mi intrometto, ma trovo scandaloso che una casa ce canon, attualmente leader del settore, debba affidarsi ad un firmware terzo per funzioni come queste, Per non parlare del focus peaking che è praticamente presente su ogni compatta...
Il dual iso canon magic lantern come funziona? Fa due scatti, o da un solo scatto ricava più esposizioni? Due scatti in sequenza richiedono alcune accortezze, in genere (soggetti statici, ecc.) quindi non è sempre usabile. Sbaglio?
ML esegue uno scatto solo, metà dei pixel del sensore vengono esposti a una sensibilità di x ISO (per raccogliere i dettagli nelle alte luci), gli altri su y ISO (per le zone scure dell'immagine), in post un apposito plugin combina e cucina il tutto.
Risultati notevoli, il solo problema è che se usato massivamente può (dicono) danneggiare il sensore.
Blackdiamond il dual iso esegue UNO SCATTO! e aumenta la gamma dinamica anche di 3 stop reali. E' un valido sostituto dell'HDR, elimina quindi ogni problema di ghosting (tipico dell'HDR) eseguendo un solo scatto. Qui trovate tutte le info: acoutts.com/a1ex/dual_iso.pdf Qui il topic ufficiale www.magiclantern.fm/forum/?topic=7139.0
e per chi vuole provare sul campo la gamma dinamica di un mio DNG (fatto per l'occasione) cucinato tramite CR2HDR a 20 bit app.box.com/s/goqbhb49s63y67h1f22d Provate ad aprire le ombre!