| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:09
Io ho cominciato da relativamente poco tempo! scatto prevalentemente 35mm [mi sono procurato una 1V Hs per usare le ottiche che solitamente uso anche nel digitale] Ho anche un po di attrezzatura medioformato quindi passo anche dal 120 Sviluppo negativi bianco e nero e stampa bianco e nero la faccio in casa, mi sono allestito una camera oscura smontabile. Sto provando anche colore comunque, per il quale mi affido al laboratorio [anche diapositive, mi affascinano molto! ] |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:39
Ci sono anch'io. Sapere che ci sono ancora affezzionati alla fotografia argentica e' molto bello. Speriamo di potere ritornare ai bei tempi quando la fotografia era servita da materiale con scelta piu' ampia e con costi piu' ragionevoli. Come atrezzatura uso F5 che e' maggiorenne dal novembre scorso 80-200 2,8 af-d 35-70 2,8 af-d 50 1,4 af-s 50 1,2 |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:55
Nikon F3, 4/5 rullini l'anno, ilford delta 100 e fp4 125. Mi ci diverto un sacco e sono anche molto soddisfatto della qualità ottenuta! sviluppo e stampa in laboratorio anche se sto pensando di allestirmi una camera oscura. Secondo me l'analogico avrà una nuova giovinezza , ovviamente per una nicchia di amatori e non per il grande pubblico e nemmeno per il professionista. Un po' come il vinile e l'mp3. Ben venga la musica digitale,ma il gusto di sentirsi un bel vinile? |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:17
Eccomi! 35mm a colori e sviluppo in lab, con scansione in lab..anche se mi sto attrezzando per scansionare a casa.. Nello specifico: nikon f100 è quasi esclusivamente kodak portra 400 e 160, qualche volta qualche velvia, ektar e qualche hp5! |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 13:50
Canon eos 3, con le ottiche EF della digitale, oppure Canon ftb con il 50 1,4 FD o il 28 2,8 FD (molle e ghiere hanno sempre il loro fascino...) Ovviamente 35 mm, sia bn che colore. Per il primo Ilford (hp5, fp4, delta 3200) per il secondo fuji superia 200 o kodak ektar 100 anche se preferisco la fuji. Per ora sviluppo e stampo in lab. Vorrei allestire una camera oscura per il bn ma per ora non ho spazio, è nei progetti! |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 20:26
Da poco mi sono avvicinato all'analogico con una fm2n una fe2 ud una bella hassy 500 cm..... x ora preferisco solo il bn...... |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 14:09
Ciao Marinaio e Grazie! Presente pure io: - Olympus Om + vari zuiko - solo BN - 35 mm, pellicole Ilford (125,400,3200 ASA, Neopan 400-1600 mi manchi un casino-, Kodak T-Max 3200 ma preferisco il Delta 3200 Ilford) - sviluppo e stampo da me (su carta politenata) - scansiono Ciao! |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 19:03
Ciao a tutti. Pensate che conservo ancora le prime macchine che ho avuto e cioè una vecchia Icarex 35S manuale passatami da mio padre e una Praktica BC1 così sfruttata che nessuno mi ha mai voluto ritirare. Le ultime rimaste e che uso ancora (molto di rado purtroppo) sono una Yashica FR l ed una Contax 167MT per i tempi veloci, per far lavorare gli spettacolari Zeiss che montano entrambe. Ormai faccio quasi solo diapo perchè trovare qualcuno che stampa come si deve è diventato un problema (senza contare i prezzi, se si vogliono le cose fatte bene) e, purtroppo, non ho più lo spazio per svilupparle e stamparle da solo.E anche se il digitale offre degli strumenti che erano impensabili anche solo una quindicina di anni fa, l'emozione di dover aspettare per vedere quello che era uscito dallo scatto, o, ancora meglio, di vederselo apparire piano piano sotto gli occhi, quella, non la potrà mai dare... |
| inviato il 29 Marzo 2015 ore 15:08
Presente! scatto con Rollei, Pentax67 e Sinar in 6x6,6x7 e 4x5. prevalentemente in bianco e nero e sviluppo in casa. bisognerebbe fare anche un mercatino apparte con tutta la roba analogica |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 15:19
Ciao, scatto con Yashica 124g 6x6, Canon AE-1, Canon A1, vari obiettivi dal grandangolo al catadiottrico MTO 500, pellicole Bianco e nero Ilford HP5 e FP4, Sviluppo.......tra poco (ho ricomprato tutta l'attrezzatura parzialmente rottamata) e se mi ricordo come si fa :) |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 15:27
mi compiaccio della popolarità |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:16
eccomi qua io, senza fare troppi elenchi vado dal 35mm al 6x7 e 4x5 sviluppo in casa e stampavo in casa fino a questo inverno, poi per problemi di tempo ho venduto la camera oscura |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 18:14
Certo che non siamo proprio pochi!!! |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 21:23
Io ho da poco aggiunto al corredo un banco ottico 20x25 Plaubel con ottica Rodenstock Sironar 300mm... mi fa paura solo a guardarlo, ma la voglia di usarlo è troppa!!! |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 9:08
azz, ti serve uno sherpa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |