| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 2:14
Mi sembra che la transizione, in termini di quote di mercato, dell'egemonia dai tedeschi a favore dei giapponesi sia iniziata intorno al 1960, con il passaggio di molti professionisti dalle telemetro alle reflex. La Letiz fece l'errore di arrivare tardi all'appuntamento, nel '64. Zeiss invece introdusse la sua Contarex nel '58, un anno prima della Nikon F, eppure fu quest'ultima a fare la parte del leone nel decennio successivo. Vuoi per il prezzo competitivo (all'epoca c'era una grossa differenza tra il costo della manodopera in Europa e in Giappone), la concezione modulare (pentaprisma, dorsi e motori intercambiabili) e una gamma di obiettivi di qualità, forse non eccelsa come Zeiss e Leitz, ma comunque molto buona. E poi la proverbiale robustezza che ne fece la preferita dai reporter di guerra: miles.forumcommunity.net/?t=54366847 E' rimasto celebre il caso di Don McCullin a cui la F ha salvato la pellaccia: www.standard.co.uk/goingout/exhibitions/you-can-still-catch-don-mccull Il bello è che fino al '59 la Nikon era considerata una casa di serie B, che altro non realizzava che Contax farlocche, mentre Canon faceva Leica spudoratamente scopiazzate. All'epoca i Giapponesi avevano una fama simile a quella che hanno ora i Cinesi. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 8:21
Rigel Il mio confronto era nei confronti della nikon d600 che prima mi si era confrontato per fascia di prezzo. Circa altre caratteristiche come l'af in LV, il sensore stabilizzato o il display basculante, è palese che tu non abbia idea di cosa stai parlando. Dubito altamente tu abbia provato con mano. Probabilmente il tuo concetto di professionista è strettamente legato all'uso di tele da 300mm in su. Ovvero la minoranza dei professionisti. Molti altri, come è capitato nella mia esperienza, toccato con mano, stanno seriamente decidendo di mollare canon se non si sbriga con una ML seria... Buona giornata Daniele |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:25
Mischiare il mercato fotografico con altri mercati e dire che i tedeschi sono sempre il top mi pare esagerato... non mi risulta che leica, faccia i sensori, idem l'elettronica, i cui componenti saranno fatti in cina o chissà dove. Tra l'altro il sensore che distrugge tutti, sia come concezione che come qualità, è il foveon che viene dagli stati uniti ed è stato realizzato da sigma - ora non dite che ad alti iso fa schifo perché si sa, ma il punto è che adesso tutti marchi stanno battendo strade simil foveon con il suo rgb, sarà un caso? - Leica ha dalla sua una politica perfetta nel marchio che non si piega a compromessi, ma da qui a fare i fatturati dei colossi fotografici ce ne corre. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 12:42
Rigel, attualmente sony non ha a listino ammiraglie capaci di confrontarsi con nikon d4 o canon 1dx. La a99 semmai, è concorrente della 5d mkIII o della nuova nikon d750. Sono sempre dispiaciuto quando si finisce per pavoneggiarsi della propria ignoranza (nel senso di ignorare, non quale insulto) Fortunatamente ho conosciuto e conosco molte più persone curiose ed estroverse. e approfitto per ricordarti, salutandoti, che la storia è piena di colossi che hanno fatto numeri su numeri prima di morire miseramente per mancata innovazione. Nokia, IBM, blokbuster, Kodak, polaroid. canon??? Buone feste a tutti! e lunga vita a Samsung! Daniele |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 14:03
“ Sono sempre dispiaciuto quando si finisce per pavoneggiarsi della propria ignoranza „ Mi trovi pienamente d'accordo. I forum sono pieni di gente che scrive castronerie di proporzioni epiche. “ e approfitto per ricordarti, salutandoti, che la storia è piena di colossi che hanno fatto numeri su numeri prima di morire miseramente per mancata innovazione. Nokia „ Quando è morta miseramente? “ IBM „ Quando è morta miseramente? “ blokbuster, „ Blo c kbuster “ Kodak „ Quando è morta miseramente? |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 15:54
Ciao rcris Nokia è stata acquistata da Microsoft che ha sanato o sanerà i debiti. I suoi prossimi smartphone non avranno neppure il marchio Nokia ma Microsoft lumia. Imb è oggi cinese (credo) di fatto si chiama lenovo, il brand ibm credo sia rimasto ma operi solo in sw. Blockbuster ha dichiarato bancarotta nel 2011 Viene acquistata da azienda americana che peró non fa che chiudere negozi fino al 2013 in cui chiude anche l'ultimo storico punto vendita. Basta una piccola ricerca su Wikipedia anche per conoscere la storia di kodak. Concordi? ;) Daniele |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 16:15
“ Concordi? ;) „ Partiamo dal fondo... no. “ Nokia è stata acquistata da Microsoft che ha sanato o sanerà i debiti. I suoi prossimi smartphone non avranno neppure il marchio Nokia ma Microsoft lumia. „ Microsoft ha rilevato la parte dei telefonini, per il resto Nokia esiste tuttora e non se la passa neppure male: en.wikipedia.org/wiki/Nokia Pensa che l'abbiamo pure ribadito un paio di volte in questo stesso thread... “ Imb è oggi cinese (credo) di fatto si chiama lenovo, il brand ibm credo sia rimasto ma operi solo in sw. „ Credi male, Lenovo ha rilevato solo (parte) della produzione hardware. E comunque IBM non è solo hardware. en.wikipedia.org/wiki/IBM “ Basta una piccola ricerca su Wikipedia anche per conoscere la storia di kodak. „ Infatti l'ho fatto ed ho visto che esiste ancora. en.wikipedia.org/wiki/Eastman_Kodak |
user12104 | inviato il 30 Dicembre 2014 ore 16:48
“ Il mio confronto era nei confronti della nikon d600 che prima mi si era confrontato per fascia di prezzo. „ Assolutamente non confrontavo la A99 con la D600 mettendole nella stessa fascia, ho detto solo che non avevo gli euro per prendere la A99 che desideravo e ho virato sulla piu abbordabile D600...e non mi sono pentito. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 18:33
Nokia non se la passa male, visto che nel 2013 ha avuto un disavanzo patrimoniale sugli introiti di 6,46 miliardi di euro fine OT |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 21:17
Stimatissimi, ho letto l'intera conversazione su questo delicato argomento che come voi affascina anche me; vorrei fare alcune mie considerazioni da un punto di vista tecnico in merito alla questione Canon e Nikon, detentori da lungo tempo del mercato di fascia alta in materia fotografica e, più specificatamente, spesso mi è sorta la domanda: come renderanno compatibile Canon e Nikon l'intero parco ottiche professionale dimensionato per fotocamere reflex con le emergenti ML che, senza dubbio rappresenteranno il futuro delle fotocamere, in quanto prive di elementi come specchio e pentaprisma che erano un'eccelsa invenzione per i tempi della pellicola, ma che indubbiamente male si sposano oggi nell'era digitale? Bene, mi risulta che a oggi i grandi limiti delle ML rispetto alle reflex siano i seguenti: il sistema autofocus e le prestazioni del mirino elettronico rispetto a quello ottico. Dunque, per quanto riguarda l'autofocus la stessa Canon ha sfornato paradossalmente il sensore dual pixel cmos che pur essendo apparso sulla 70d sembrava realizzato ad oc per una bella mirrorless! ergo, problema quasi del tutto risolto; per quanto riguarda invece il secondo limite, ovvero il predetto mirino elettronico personalmente sono convinto che tra brevissimo la tecnologia consentirà di realizzare mirini con prestazioni dell'ordine di grandezza di quelli ottici, considerate le strepitose migliorie in questo campo degli ultimi tempi. Benissimo, rimane un ultimo problema, quello più fastidioso di tutti: le ML esigono (o meglio consentono) uno spazio sensore - obiettivo inferiore alle reflex, quindi a mio avviso i due grandi colossi Canon e Nikon si chiedono: come ovviare a questo problema? A questo punto domando a voi, non ritenete probabile che i due grandi colossi, anziché proporre al pubblico fastidiosi e scomodissimi anelli adattatori, preferiscano realizzare corpi ML con pari distanza sensore - obiettivo delle reflex? magari giustificando le relativamente grandi dimensioni del corpo macchina con l'esigenza fisica di posizionamento di comandi ed interruttori, oppure anche di maggior prensilità del corpo stesso? Sarei davvero curioso di sapere l'opinione in merito di qualcuno di voi.... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 22:38
Potrebbero realizzare qualcosa si simile alle Sony A77 e A99, ovvero delle ibride a schermo traslucido con gli innesti classici Nikon F e Canon EOS EF e identico tiraggio. Ovviamente la mia è solo un'ipotesi. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 23:23
Secondo me c'è poco da girarci intorno: se il futuro sono le ML, Nikon e Canon non hanno molta voce in capitolo; tenderanno a perfezionare le reflex... L'innovazione sulle ML la stanno facendo Sony, Fuji, Olympus, Samsung! Con la differenza tra queste che Sony e Samsung si fanno tutto in casa. |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 23:56
Ma cerito che sì:-) |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 23:58
Ma certo che sì:-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |