user102065 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 14:45
Dxo optics pro lavora anche molto bene e il 9 credo si possa avere gratuitamente. L'ultima versione è la 11. |
user102065 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:05
Ho visto i prezzi di Capture One Pro 9.3 e mi sembrano molto interessanti. La 9.3 si può acquistare a 280 euro + IVA con 3 postazioni oppure un abbonamento mensile con 2 postazioni a 12 euro. Con supporto completo a tutti gli aggiornamenti. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 20:22
Possono essere cifre irrisorie per chi ci lavora ma per un amatore sono cifre importanti. E poi non saprei che farmene della licenza per tre postazioni, una in salotto, una in cucina ed una in camera da letto. Capture One mi ha scoraggiato da subito per il fattore prezzo (fa solo quello non è una suite completa come DxO ad esempio) perché mi sarei fatta piacere l'interfaccia che proprio user friendly non sembra essere. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:19
“ Dxo optics pro lavora anche molto bene e il 9 credo si possa avere gratuitamente. „ Qualcuno sa come si fa ad avere gratuitamente la versione 9 di DXO? Sto provando alla svelta la demo della versione 11.. sulla riduzione rumore mi sembra proprio che faccia un ottimo lavoro! |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:55
“ Qualcuno sa come si fa ad avere gratuitamente la versione 9 di DXO? „ Seguo |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:59
....a ruota |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:03
Ragazzi, provate a scaricare la demo della versione 11 così magari possiamo scambiarci qualche opinione. Io sto provando con un raw della Pen-f scaricato dalla prova di DPreview, quello che ho usato per fare il confronto tra pen-f e E-M1 mark II.. peccato che OV3 fa un macello con il file .. Io ho scaricato la versione a 3200 iso con illuminazione scarsa.. ma cavolo, con tutti i parametri a default (applica varie regolazioni, ma volendo sono tutte facilmente escludibili con degli interruttori ), ma fa un lavoro per me egregio. Forse in alcune zone bisognerebbe intervenire meno (riferendomi al set di dpreview, per esempio in quei ciuffetti verdi in alto a destra e in basso a sinistra, dove c'è il dettaglio più fine), ma in generale, almeno con il file della Pen-f, fa un ottimo lavoro veramente! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:26
Ciao Polaris, io Olympus la uso oramai anche per molti lavori professionali dove devo prediligere discrezione e agilità di lavoro. Il sensore non è il massimo sul mercato è risaputo, ma il sistema ha molti assi nella manica, semplicemente serve un po' di esperienza con questo sistema (come con qualsiasi) per capire come sfruttarlo al meglio... ...per inciso io uso m43, ho usato Canon e Fuji (pensionate) uso Hasselblad digitale (e ho usato Phase One) , uso banco ottico con dorsi multiscatto.... ...OGNI sistema va capito e sfruttato al meglio, il 35 mm è la terra di mezzo che se la cava benone in tutto senza eccellere in nulla, quando ti sposti da li devi approfondire un po' di più la conoscenza del mezzo. Se vuoi girare anche a me i raw sarò felice di guardarli. (ti mando pm) |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:28
ops... visto solo ora quanto era vecchio il thread... lol |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:10
Ciao a tutti, ho visto che questo è un post abbastanza vecchio, ma dopo aver letto tutta la discussione mi serve un aiuto su come comportarmi con l'incarnato sui file delle mie em5/em1. Partendo dal fatto che adoro quell'incarnato rosa naturale di Canon (quindi non ne faccio solo una questione di nitidezza/grana), vorrei capire il WF da seguire per impostare correttamente il lavoro sui miei file. Ho anche letto la guida di Melody che è sempre un riferimento e una fonte inesauribile di conoscenza del mondo Micro4/3. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:11
Scaricati i cobalt di Raamiel. Aiutano ad avere colori Canon style. Ciao Ivan |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 20:39
Quindi i raw della Olympus se li passassi prima in Olympus Viewer o, per esempio, DxO non sarebbe una cattiva idea. Dopo li importerei in Lightroom per la catalogazione e per ritocchi come applicazione del profilo Cobalt 3.2, contrasto, vividezza e chiarezza. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 21:25
Io uso LR4, prima converto in dng e poi LR, se la foto mi piace molto li apro direttamente in PS CS6 che mi pare abbia una marcia in più rispetto al mio LR4. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 21:25
Dimenticavo... poi torno in LR con un tiff per esportare web |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 10:09
qualcuno può passarmi in pm il preset DxO di melody ? il link mi scarica un file che anche se rinominato in .preset non è accettato da dxo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |