user16729 | inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:58
si wazer, la colpa non è della linea di produzione in cina in se, ma della politica di risparmio intrapresa da nikon e questo si riflette su tutta la filiera di produzione. i primi tempi può portare i risultati sperati, ma poi ti ritorna tutto con gli interessi, vedi d600 che ha dovuto sostituire le reflex gratuitamente spendendo di più che facendo i dovuti controlli scrupolosi prima. adesso la storia si ripete con la 750. può essere un intervento da niente tipo una vite lenta, oppure è necessario cambiare il pezzo perchè difettoso o progettato male con tutti i costi che ne consegue. in questi casi si dice errare è umano, perseverare è diabolico |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:58
quoto wazer in toto . nessun cameratismo , sono singole unità ,singoli lotti o come preferite. la macchina è fuori da mesi ,in tantissimi c'hanno scattato migliaia di foto traendone solo conclusioni positive . per cui il problema sussiste,come sussistono tanti bug in prodotti tecnologici . la mia non ne soffre , quella di kame nemmeno e vorrei sapere quante attuzioni ha già il suo otturatore . per puro scrupolo mi sto riguardando dei controluce in bosco e non vedo nulla di strano se non qualche flare che ci sarebbe stato comunque. dpreview recensisce la macchina e la defiisce una delle migliori reflex testate , e via di bug come non ci fosse un domani . facciamo paura |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 16:59
@wazer è sempre cosi' si parte da un numero ridicolo di segnalazioni perché poi si crei la fiumana , a catena seguono tutti gli altri .quasi sempre gente che non la usa |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:00
Max In che modo non sono certo io a doverlo dire, non ti pare? Nel video una soluzione casalinga l'hanno trovata, vuoi che in ltr non possano fare altrettanto o meglio? Saranno cazzetti loro su come fare..l'importante è che lo facciano, punto. Ti ricordi quando è uscita la 5d3 (che possiedo)? C'è stato un problema analogo, non uguale ma analogo. All'inizio Canon ha fatto orecchie da mercante proprio come sta facendo Nikon fino a quando hanno riconosciuto il problema e lo hanno risolto. Ora tocca Nikon fare la stessa cosa. Poi te lo ripeto ancora dato che forse non mi sono ancora spiegato bene. Non ho mai scritto, leggi sopra, che il problema della d750 non esiste, anzi. Il mio post iniziale era su un altra direzione, molto più generale che a riguardo del singolo caso della d750. Dici che si bloccheranno le vendite? Benissimo! Così ai giappo gli si stringeranno le chiappe e metteranno mano al problema. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:01
No...non sbagli...io ho una D600 "sana" se così si può dire...ma ora ci penserò più a lungo prima di cambiarla...rischio di passare da qualche spot sul fotogramma...al lato "scuro" della fotto...:-((...che tristezza...e la cosa che non condivido...è che i soldi che diamo noi sono sempre buoni...x prodotti quanto meno non conformi alle specifiche... |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:01
Appunto. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:04
Ma si, dopo lo sberlone che hanno preso con la d600, sia come difetto che come gestione dello stesso, son sicuro che saranno già all'opera per sistemare il problema a costo zero per il cliente; e se c'è un'azienda al mondo più sensibile su questo argomento, al giorno d'oggi è proprio nikon.. Come ho scritto "di là" ho testato con mano i vari prodotti recenti con bug più o meno evidenti (d800e,d600,sb900) e nonostante questo se c'è una macchina che comprerei ad oggi è proprio la d750. x Marco: hai ragione, ho visto succedere lo stesso con la d800 ed il micromosso che creava parkinson e distruzione del sensore.. alcuni tra i migliori fotografi nikon al mondo continuano ad usarla, avranno un farmaco segreto o semplicemente escono, fotografano e si fanno poche pippe mentali? Che poi in quel caso possiamo parlare di limiti della fotocamere che se ben gestiti possono essere aggirati nel 90% dei casi ed hanno portato nikon a proporre una d810. Ma qui sembra più un difetto di alcuni esemplari. PS: c'ho messo più di un anno a farmi sostituire la d600 con la d610, mi è venuto il sangue amaro ma onestamente questo sembra essere un problema davvero diverso. |
user10190 | inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:04
“ Non e' che siano modelli non ben progettati e collaudati e che i collaudi li facciamo noi come le versioni beta dei programmi „ I collaudi li fanno adeguati, ma immaginare tutte le possibili anomalie, è pressoché impossibile. Di certo, dopo questo caso, tutti i fabbricanti hanno già incluso il "test 750"... Un tempo si diceva... la vergogna non sta nel prenderle... ma continuare a prenderle... (qualcuno ci speculerà che ormai Nikon ci è abituata ecc... ecc...) |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:15
Marco Ronconi, sei uno dei più appassionati difensori del brand che conosca e la cosa mi piace, davvero! tuttavia, è ovvio che sia un problema di singoli lotti...ci mancherebbe che fosse un problema di tutte le unità prodotte!...ma l'assistenza deve intervenire non quando il problema coinvolge tutte le unità prodotte, ma anche quando una sola di queste è difettosa...e di corpi difettosi ne abbiamo anche qui sul nostro forum, senza andare a scomodare lo smanettone d'oltre oceano |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:17
stasera,domani e dopodomani mi metto a far foto alle lampadine, lo giuro!!! stiamo rasentando il ridicolo , sono stati postati esempi ed opinioni di chi ha scattato migliaia di foto in tutte le condizioni e tutti (in senso statistico ) non notano nessun tipo di problema ! ogni santa volta che esce qualcosa di nuovo c'è il terrore che serpeggia nei forum , basta un singolo individuo per scatenare scene di isterismo collettivo ! ma basta... prendete sta macchina e usatela , io e tutti gli altri la usiamo con soddisfazione totale controluce o non . mi dico che se proviamo con ogni reflex in commercio a far le stesse prove ,a vario titolo ,tutte mostrano qualcosa |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:18
ma anche no. |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:19
@davide, difendo cio' che uso ,parlo di quello che conosco . il problema se vuoi ,è un problema di carattere generale che riguarda tutti i prodotti tecnologici di oggi. e piu' passa il tempo ,piu' complicati saranno e piu' facilmente troveremo qualcosa che non va. si parlo di smanettoni perché , da semplice (grande appassionato) in due mesi c'ho fotografato di tutto e 9000 scatti ,per i miei generi,non sono pochi |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:21
ma se volete ,facciamo prima cominciamo tutti a postare raw e vediamo cosa salta fuori . |
| inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:23
@marco, bene, ottima notizia, tra l'altro con splendidi risultati (vedendo le tue foto)...ma quei risultati li hai ottenuti o perchè non scatti mai nelle condizioni che possono determinare il problema (ampiamente descritte) o perchè la tua d750 non è affetta dal problema...ma se un bel riflessone quadrato avesse irrimediabilmente rovinato un tuo ritratto che faresti? continueresti a consigliare di uscire e scattare? direi di no...chi ha osservato il problema, è naturale che si chieda come porvi rimedio |
user10190 | inviato il 22 Dicembre 2014 ore 17:23
Sarebbe interessante piuttosto, osservare la parte in oggetto per capire se c'è qualche differenza costruttiva tra quelle che non hanno il problema e quelle che lo hanno. Chi possiede le fotocamere difettate potrebbe fare delle foto e postarle e anche chi le ha in ordine... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |