RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dxomark boccia il sensore della 7d mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 7D Mark II
  6. » Dxomark boccia il sensore della 7d mkII





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:29

Raamiel , tutto e' stampato , direi. MrGreen Altro che link ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:30

Nel link ci sono le spiegazioni anche per la stampa.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:30

Lorenz, se hai letto magari chiarisci cosa non ti torna ed in qale passaggio della spiegazione, perchè c'è scritto come mai quegli stop di differenza si vedono.

Quindi o contesti le argomentazioni se non concordi, o chiedi lumi sui passaggi che non ti tornano.

Leggere una spiegazione (oltretutto impostata molto su basi scientifico-matematiche, non su sensazioni empiriche) e richiedere subito dopo il perchè di cosa viene spiegato mi pare assurdo...

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:30

Scusate la prossima volta che fate un uscita paesaggistica, fatela insieme a qualcuno con un sensore Sony e vi fate passare il raw... Ne sarete sicuri al 100%


non è questione quale sensore sia meglio, se il Sony è superiore tanto di cappello,e da quello che vedo è vero, se il Panasonic da 1/2.3 sia ancora meglio ben venga

la questione secondo me è che ci si perde e si fanno discussioni solo su inezie che stanno scritte solo sulla carta ma nel reale contano poco o nulla

è inutile farmi vedere la composizione chimica dell'acqua tra due marche diverse se mi trovo a 40 gradi e stò morendo di sete, vanno bene tutte e due , anche in condizioni normali di temperatura.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:34

Andrea-c , ripeto....io stampo e so di cosa parlo, per i neri. Come ho scritto , la mia esperienza diretta, e' quella. Le argomentazioni e discussioni scientifiche , ve le lascio volentieri. E senza polemica , ci mancherebbe .Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:35

Chi vuole comprarsi Sony o Panasonic proceda pure! Sicuramente in alcune componenti saranno anche superiori, ma credo che complessivamente non esista confronto. Comunque ricordo a tutti che le foto si fanno prima di tutto con gli occhi e con la testa, poi con il resto. Mi sembra che esistessero grandi fotografi anche 50anni fa...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:38

Dunque, proviamo a fare un esempio pratico che magari risulta più immediato.

Questa foto l'ho scattata sabato scorso con la Mamiya, ero sopra la cascata del Toce.

Non avevo dietro i filtri GND (erano rimasti in macchina e non avevo voglia di andarli a prendere), se esponevo correttamente, avrei bruciato sicuramente le nuvole.

Purtroppo nei landscape, le nuvole quando sono vicine al sole, amplificano la luce e risultano accecanti, ecco perchè sono così utili i gnd.

Cmq, non li avevo, dovevo fare senza, ho sottoesposto lo scatto di 2,5EV, io non so quale differenza in termini di EV c'era tra le nuvole e le rocce in primo piano.

Quello che posso dire è che nello scatto sottoesposto, le rocce erano quasi "affogate nel buio".

Però, recuperando le ombre ho riportato "in gamma" (mi si passi questo termine) i dettagli che stavano molti EV sotto e li ho resi visualizzabili anche da un monitor con 8EV.

Se avessi avuto un sensore con una dinamica più ristretta, probabilmente i sassi in primo piano, nelle zone d'ombra, sarebbero rimasti delle chiazze nere.

Ora è più chiaro?
;-)




avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:39

In altre parole, mi basta sapere che il mio sensore digitale cattura più dettagli chiari di quanto io veda ma al contrario meno di quelli scuri, cioè non vede nelle ombre così bene come nelle luci. Quindi se la mia scena ha un intervallo dinamico che riesco a far stare in quello del sensore mi basterà stare molto a destra nell'esposizione, utilizzando la ben nota tecnica, altrimenti sono per forza costretto ad utilizzare una tecnica HDR con esposizione multipla, sia che io usi un sensore Canon, Sony o altro. Se ho scritto ×te corriggetemi MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:43

Chi vuole comprarsi Sony o Panasonic proceda pure! Sicuramente in alcune componenti saranno anche superiori, ma credo che complessivamente non esista confronto. Comunque ricordo a tutti che le foto si fanno prima di tutto con gli occhi e con la testa, poi con il resto. Mi sembra che esistessero grandi fotografi anche 50anni fa...


No... via ci rinuncio; è impossibile.

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:48

Lorenz, segui il ragionamento... io fotografo due stanze attigue in una casa, in metà foto c'è una stanza correttamente illuminata e nell'altra stanza solo la luce che entra di riflesso dai muri... cosa avrò a monitor aprendo la foto? la stanza correttamente illuminata e una parte del fotogramma praticamente buio, ma nonostante ciò la macchina fotografica ha catturato dei dati in quel buio e anche molto bene, quindi li posso recuperare via software recuperando le ombre o alzando l'esposizione in maniera selettiva, e riportando il tutto a 8 stop del monitor...

Esempio...

buio..





aumento esposizione





al 100%





Che succede se la stessa cosa la faccio con una 5DIII





Perchè?
Perchè oltre ad una minore gamma dinamica il sensore della 5DIII ha un convertitore A/D che lavora in maniera diversa e gli estremi degli stop catturati hanno una qualità inferiore.

Quindi i 14 ev servono, si possono vedere sia a monitor che in stampa, se poi a qualcuno non servono... buon per lui, ma la realtà è questa.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:49

Paco ma, rispetto alla 6D, la mamma che dinamica ha? Scommetti che è pure inferiore?

user3834
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:51

Pisolomau, oltre alla gamma come detto sopra, conta anche come registri i dati agli estremi, i sensori Sony hanno un sistema più simile ai CCD infatti entrambi hanno dei recuperi mostruosi.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:51

Perchè?
Perchè oltre ad una minore gamma dinamica il sensore della 5DIII ha un convertitore A/D che lavora in maniera diversa e gli estremi degli stop catturati hanno una qualità inferiore.


No Black, la ragione è che non era inquadrata la scatola della 5DIII.... ma solo quella della D750.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:53

Paco ma, rispetto alla 6D, la mamma che dinamica ha? Scommetti che è pure inferiore?


Dai dati di DxO sì, siamo 11,7 a 12,1 ma sul campo io ho più facilità a recuperare con mamy che con la 6D.

Ecco perchè secondo me DxO va interpretato correttamente.

user14103
avatar
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:54

mi pare che la tua 5d abbia qualche problema ...falla vedereMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me