| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:24
ahahahah mitico.... non solo, prima il sensore e la sua gamma non contano, poi sono tutto mah! misteri |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:35
I 108 raw del buffer della D4s sono quasi pornografici |
user16729 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:36
@ambra nikon ha certi vantaggi su canon che vengono menzionati di rado, ad esempio il CLS, l'esposimetro sul punto di maf, l'af che riconosce forma e colore, solo che ci si sofferma sul sensore e basta. tendenzialmente fa corpi più completi a parità di prezzo, ad esempio la 6d con sincro flash a 1/180 esimo non si può proprio sentire..per non parlare che non puoi scegliere un tempo di posa minimo più breve di 1/250 quando sei in iso auto. la 610 è molto superiore come corpo macchina.. io ad esempio nel 2009 ho scelto nikon perchè appunto fa corpi più completi rispetto a canon, per il MIO budget ovviamente e ad oggi 2014 è ancora così. le castrature software mi stanno molto sulle p@alle perchè sono palesemente volute e canon è la capofila in questo settore. come canon è indietro di 5 anni sui sensori rispetto a nikon, nikon è indietro di 5 anni sulle ottiche (di fascia alta) rispetto a canon. sono due aziende che si bilanciano, nessuna è meglio dell'altra in tutto. E' un duopolio portato avanti da troppo tempo e che per fortuna sta finendo, ma che resiste a fatica grazie alle ottiche di terze parti che non vengono prodotte per altre baionette all'infuori di canon e nikon, con un pizzico di sony |
user32459 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:42
Korra se gli interessa a qualcuno ti risponderanno. Canon e nikon sono entrambi ottime scelte. Io scelgo, dopo averle provate ed anzi ho provato Nikon D90 mentre dall'altra parte 5dm2, Nikon e con d750 traccio una linea bella marcata. fine |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:45
Blade, scommetto che tu hai anche la Df Le mie sono solo illazioni da forum naturalmente. Con la Df si può fare praticamente tutto, diventa poco ergonomica solo se la corredi con ottiche grosse, tipo l'851.4G, ma se le metti davanti il 501.8D diventa quasi tascabile mantenendo una resa eccezionale. Il problema dell'ergonomia non si pone con gli zoom o i tele. Il sensore è senza dubbio la parte più importante di una fotocamera digitale, ma sono le ottiche che la fanno da padrone mediando il passaggio dal mondo reale a quello digitale fotografico, e la Df digerisce tutte le ottiche Nikon esistenti, ma non solo, riesce anche in un buon numero di casi a farsi risolvere tutti i 16 mpx. La vera novità in casa Nikon dopo la D700 è a mio modesto parere senz'altro la Df, una macchina professionale sotto tutti gli aspetti. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:47
“ a D4s la uso per tutto, non faccio solo BB, anzi per quelli sto valutando un secondo corpo proprio la D750 „ Ma BB sono i Bed & Breakfast? Cioè, per fotografare i B&B serve una D750? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:50
Si potrebbe tornare a parlare della D750? Sabato se ci sará tempo buono faccio i primi video, vediamo come si comporta. Ho dubbi sullo spazio necessario per girare in full hd, dovrebbe esserci sul manuale, per ora ho solo due lexar da 12Gb. |
user16729 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:52
che informazioni hanno tolto nello schermino superiore della 750? solo il flash o qualcos'altro? vi prego, ditemi che il WB si vede... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:59
“ La vera novità in casa Nikon dopo la D700 è a mio modesto parere senz'altro la Df, una macchina professionale sotto tutti gli aspetti. „ oddio, da tenere in mano 10 ore non è molto comoda. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:00
@Korra:Secondo me non c'è. Dico secondo me perché ci sono delle scritte talmente piccole che non riesco a capire cosa c'è scritto :-) Lo schermo superiore della D7100 è nettamente migliore... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:02
“ Mah secondo me ad alti ISO l'unico sensore che globalmente va uguale o un pelo meglio di quello della 1DX (che reputo il migliore di Canon) è il 16mpx di D4s e Df, D810 dubito assai (ho avuto la D800E con la quale ho fatto diversi confronti in condizioni controllate, che sono gli unici validi, l'altra è davvero aria fritta per chiacchierare piacevolmente). D750 devo ancora capire. „ premetto che uso D700 D610 D3s D4 e D4s, a mio avviso ad alti ISO tra D3s D4 e D4s non ci vedo molto differenze ne di rumore ne di possibilità di post produzione. C'è stato un miglioramento passando da D3s a D4 per quanto riguarda la possibilità di aprire le ombre e recuperare le luci ma proprio poca roba, ma tra D4 e D4s assolutamente no ... all'atto pratico. Il sensore è uguale ( tra D3 e D3s il sensore era diverso, per stessa ammissione di Nikon ). |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:03
“ Il sensore è senza dubbio la parte più importante di una fotocamera digitale „ sicuramente per un paesaggista è vero, ma tu prova a dirlo ad un fotografo sportivo o anche solo ad un matrimonialista, vedrai quanto ride In termini assoluti per lavorare è sarebbe molto meglio una d4s con il sensore di una vecchia d70 che una d70 con il sensore di una d4s, questo perchè è molto meglio avere una foto a fuoco e correttamente esposta fatta con un sensore mediocre piuttosto che una sfuocata fatta con un sensore incredibile. Che tu ci creda o no quello che conta maggiormente quando si lavora è l'affidabilità globale del corpo, ovvero il fatto che non si rompa, che non si blocchi, che metta a fuoco dove deve e che l'esposimetro non si faccia fregare, la pura qualità di immagine passa in secondo piano. Io per dire avevo 1d3 e 5d old... come qualità di immagine la 5d vinceva, ma per lavorare usavo la 1d3: sensore più piccolo, meno pixel, ma un corpo di tutt'altro livello. Per lavorare molto meglio una vecchia D3 rispetto alla DF, che costa meno della d4s perchè a parte il sensore è inferiore in tutto. Poi ci sono ovviamente generi in cui va benissimo, per carità, ma non puoi considerare solo il sensore! Ai tempi della pellicola il sensore era uguale per tutte, tuttavia c'erano corpi da 400.000 lire e corpi da 6.000.000 e posso garantirti che tra lavorare con una eos 1v o con una entry level passava un mondo... eppure la qualità di immagine era identica! |
user16729 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:05
da qui sembra di no, ma premendo il pulsante iso non appare in qualche modo? bisogna andare nel menu?
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |