RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:26

Apro una piccola parentesi sul processo di pulizia del sensore.
In teoria quello della "piccina" è autopulente, ovvero, quando accendi la macchina, il sensore viene scrollato di suo. E fin qui, tutto ok.
Una cosa strana di cui mi sono accorto, elaborando i file, è che le macchie di sporco sembrano avere una frequenza casuale, anche su scatti ravvicinati. Allego 3 crop per spiegarmi meglio:

Prima foto: scattata alle 16:21:34... quasi niente sporco




Seconda foto: scattata alle 16:21:37... il disastro! E' così tutta la parte alta della foto...




Terza foto: scattata alle 16:21:56... sensore nuovamente pulito!




Ho applicato alle foto lo stesso trattamento in LR, sono leggermente diverse per via dei soggetti inquadrati, essendo scattate in priorità di diaframmi, il valore relativo ai tempi è diverso.
Dalla prima alla seconda foto ci sono 3 secondi di tempo, ovvero il tempo per girarmi, inquadrare e scattare. Lo sporco è tutto della stessa misura, sembrano goccioline spruzzate sul sensore. E' noto, per caso, qualche caso di "spruzzate" di lubrificante o altro? Ma anche se fosse... e poi, che fine ha fatto?
La macchina non è stata spenta e riaccesa, quindi la pulizia sensore non è intervenuta. Liquido evaporato???

Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:31

@Cassandra: Splendida la foto di Taormina. Sorriso



Sulla questione Oly-Pana-Leica: è un vantaggio avere la concorrenza. E, anche per me, non è una questione di Brand: giusto per dire ci sono lenti Panasonic che prenderei al volo (una per tutte: il 42.5) Sorriso

Resta però un fatto oggettivo: se si va sul nuovo le Panasonic sono mediamente più care.

Bellissimo il 42.5, paragonabile per qualità al 75 sia pure su focale diversa: ma costa il doppio.

Il 35-100, bella lente, costa poco meno del 14-150: 50 mm in più comunque, come faceva notare Cassandra.

I due 25, molto recensiti e spesso confrontati con esito di sostanziale pareggio (basta un occhio al confronto di Steve Huff), hanno 100 euro di differenza a favore dello Zuiko.

Idem per il Macro, se non ricordo male.

Probabilmente Panasonic deve far pagare anche la stabilizzazione on board, ma chi ha un corpo Olympus non ne sente certo il bisogno.

Di qui, secondo me, la minor diffusione delle lenti Panasonic.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:40

Che ne dite?


Molto strano, a cominciare dal fatto che questo tipo di problemi non dovrebbero nemmeno quasi evidenziarsi a f/6.3...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:56

D'accordo su tutto, per fortuna abbiamo la possibilità di scegliere ed entrambe hanno i loro punti di forza, l'unica cosa che non riesco a capire è come una lente come il 35-100 f2.8, che è un 70-200 dalle dimensioni e qualità assurde, non venga praticamente preso in considerazione quando invece dovrebbe essere la lente che più rappresenta il micro.
Non so quanti qui hanno avuto la possibilità di vederlo e provarlo, chi lo ha può confermare che su questa lente hanno davvero fatto un miracolo :)
Io lo ho scambiato per un 75zuiko... Non so se lo rifarei.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:56

Molto strano, a cominciare dal fatto che questo tipo di problemi non dovrebbero nemmeno quasi evidenziarsi a f/6.3...


Visibili anche a f/4...

user20032
avatar
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:12

Molto strano questo comportamento della polvere sul sensore...o è sporco sempre altrimenti non si capisce perché a volte si a volte no.
Non essendoci lo specchio che col suo movimento potrebbe spostare la polvere sinceramente non saprei chi incolpare.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:13

Quando sento parlare di sensore sporco i miei capelli si drizzano in testa... l'esperienza con la Nikon D600 mi ha alzato la sensibilita' a quell'argomento!
Devo dire pero' che ne' la mia M10 ne' la M1 hanno per ora evidenziato la benche' minima traccia di polvere, nonostante cambi gli obiettivi con una certa frequenza (anche se con le dovute precauzioni).
E' stranissimo il fenomeno riscontrato da Gianluca con macchie che compaiono e scompaiono in pochi secondi, mi fa quasi pensare a un accumulo di polvere secca, presa in qualche situazione tipo vento e polvere in abbondanza, che viene scrollata facilmente dla sensore con le vibrazioni per poi posarsi velocemente di nuovo, ma siamo davvero nel campo delle supposizioni da investigatore.
Forse consiglierei un bel pit stop in assistenza per una diagnosi migliore e una pulizia approfondita non solo del sensore ma di tutto l'interno, seguendo Murphy prima o poi puo' capitare che proprio una foto particolarmente bella sia rovinata da un bel deposito di sporco, meglio evitare...

user20032
avatar
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:16

Io sulla m10 cambio spesso le lenti ma non ho mai riscontrato un comportamento simile della polvere.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:22

consiglierei un bel pit stop in assistenza


Sta filando destinazione portogallo, per la questione del monitor rotto. Vedremo che succede...
Le macchie si manifestano in maniera strana... a volte ci sono, altre sono sparite. In certi casi sembrano "spruzzate", mentre in altri sembrano dei puntini neri...

Mistero...

user20032
avatar
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:24

Visto che sarà in Portogallo credo proprio che te la sistemeranno a dovere.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 18:27

Non vorrei ripetermi, ma a f/4 dovrebbe risultare pressoché invisibile pure il Mostro della Laguna Nera a spasso sul sensore...

Gianluca, perché non fai una serie di scatti in condizioni "controllate" (tipo a casa, con foglio bianco illuminato, cavalletto, etc. etc.)?

PS: leggo ora che la macchina sta già viaggiando verso l'assistenza MrGreen
Gliel'hai segnalata la cosa?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 19:11

Cassandra: Splendida la foto di Taormina.

Scattata il giorno dopo Scala dei Turchi, conosci la storia MrGreen
Tu dovresti ricordartela Taormina...dobbiamo portarci Marco Sorriso

Non vorrei ripetermi, ma a f/4 dovrebbe risultare pressoché invisibile pure il Mostro della Laguna Nera a spasso sul sensore...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 19:15

Tu dovresti ricordartela Taormina...dobbiamo portarci Marco


Prima o poi, chissà... Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 19:17

@ Igioele @ Ale70 @ Cassandra
Grazie per i complimenti troppo buoni
La terza serie era quella che aveva la combinazione di luce più bella.
A proposito un commento su quel flare che compare , anche considerando f 2,8 ?

@ Franziskus
Partito col kit 14-42 EZ che come dimensioni è impagabile da 20 a 40 non è neanche manle , da 14 a 18 un po' meno .
Poi 2 diaframmi in più fanno comodo.
A questo devo aggiungere la combinazione fortunata della vendita in blocco di alcune cose per chitarra elettrica e alla disponibilità del 12-40 pro nello stesso momento a cui non ho dovuto aggiungere nulla.

Anticipazione , dato che ho venduto in blocco tutti i filtri che avevo comprato troppo in fretta io sarei per prendere il 40-150 3,5 , oppure potrei prendere la serie di ND 62mm più una borsa , però per questa preferirei aspettare di essere stabile e adesso ho riciclato quella delle veccchie Olympus che ho spezzato in due perchè troppo grande MrGreen
Voi che fareste ?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 19:35

Una cosa strana di cui mi sono accorto, elaborando i file, è che le macchie di sporco sembrano avere una frequenza casuale, anche su scatti ravvicinati


A me una cosa del genere è successa quest'estate con la 5dIII .... avevo una serie di scatti esattamente con la stessa tipologia di macchie che hai tu ... intervallati da altri perfettamente puliti ... poi non me l'ha più fatto !!! Mai capito il motivo ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me