| inviato il 02 Novembre 2014 ore 18:42
BRAVIIIIII!!! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 18:58
...perchè non riesco a caricarla?... |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:14
Ciao ragazzi! Ottime foto, bravi. Invece io devo fare una domanda, magari qualcuno di voi ha avuto esperienza della cosa. Oggi, dopo una bella giornata in montagna, metto via la macchina dentro lo zaino, contenente e-m10 con 17 e paraluce, il 45, con paraluce pure lui, una borraccia sul fondo dello zaino, e svariati capi d'abbigliamento. Sto scendendo lungo il sentiero, quando decido di scendere lungo il ghiaione, per la via più breve (e divertente). Mi assicuro che lo zaino sia a posto e poi parto. Arrivo in fondo dopo poco tempo, senza fare chissà quali acrobazie: ormai sono prossimo ai 40 e non vorrei rompermi! Apro lo zaino per fare una foto a delle guglie e trovo la e-m10 senza paraluce e conchiglia oculare... strano, ho pensato... non ho fatto chissà che salti e poi era immersa nei capi d'abbigliamento. Scatto la foto, la ricontrollo sul monitor posteriore e, ORRORE, il monitor è rotto. Sembra abbia preso una botta sul lato corto, esterno sinistro. Non ci sono segni, nè sul monitor, nè sulla macchina... eppure sembra che ci sia stata una fortissima pressione capace di crepare il monitor in più parti. Sconsolato, ho controllato che tutto il resto funzionasse a dovere: a parte il touch screen, il resto funziona come al solito. Ora ho appena spedito una mail al servizio riparazioni di Olympus, a mezzo del loro sito. Rimango comunque davvero stupito che una cosa come questa sia potuta accadere: non ho preso colpi sullo zaino, non mi sono "capottato" in mezzo al ghiaione e non ho fatto chissà quali acrobazie o salti (ho un ginocchio che scricchiola, quindi non posso fare chissà cosa). Eppure, pur se imbottita tra gli indumenti la macchina si è rotta... mai successa una cosa del genere, in 7 anni passati con varie macchine digitali. Vabbè: mea culpa... Allego le foto del danno... così posso piangere tra spalle amiche...

 Ps: ora che avete visto il disastro, secondo voi, che converrebbe fare? 1. riparare il tutto 2. tenere il monitor così com'è, tanto posso impostare la macchina e visualizzare le foto scattate con il mirino; il monitor LCD lo usavo davvero poco, se non per rivedere alcuni scatti, ma da quando ho imparato ad usare l'istogramma lo uso sempre meno. 3. sentire che cifra mi spara Polyphoto, o chi per lei ripara, e poi decidere il da farsi... che ne dite: quanto potrebbe costare sostituire quel monitor? |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:28
Ahia Gianluca mi spiace , davvero ! Chiedere quanto costa la riparazione non " costa niente , mandi una mail con allegata una foto fatta che so col cellulare e poi vedi cosa ti dicono. Per ora in 2 mesi il monitor l'ho usato solo per riprese raso terra e per guardare scatti critici per eventuali correzione varie . Ti sono vicino . |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:28
“ sentire che cifra mi spara Polyphoto, o chi per lei ripara, e poi decidere il da farsi... che ne dite: quanto potrebbe costare sostituire quel monitor „ Mi dispiace tanto... Comunque Gianluca, avrai fatto attenzione ma la macchina ha sbattuto ugualmente da qualche parte (o ha subito una forte torsione). Non si rompe così un LCD con qualche semplice scossone. Senti Polyphoto e vedi che cifra sparano... |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:29
Ne approfitto per fare i complimenti a tutti, foto davvero SPETTACOLARI! Preben e Mauro17 : davvero belle foto!! Aspetto che arrivino le altre |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:32
Polyphoto ha un tariffario per ogni intervento. Il centro assistenza è in portogallo, i tempi variano di norma dai 20gg-1 mese. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:46
Ciao a tutti ragazzi! Sono nuovo nel mondo m4/3 e vi leggo da talmente tanto tempo, che sono da tempo in possesso di un em-10 black, e un zuiko 14-150 che sinceramente mi ha molto compiaciuto... (qualche scatto si può vedere nella mia home). Sono anche io passato a questo sistema, dopo svariati anni di nikon e ne sono molto soddisfatto; purtoppo il parco ottiche ancora latita..! Volevo però porvi una domanda: è normale che l' obiettivo sia piuttosto "duro" (ma esente dal benché minimo gioco) ad avvitarsi?? Io ero abituato alla reflex che l' innesto era fluido ma assolutamente privo di gioco. P.S complimenti per le foto a tutti! Grazie. Ciao. Mirko |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:57
Normalissimo Mirko, non preoccuparti. Alcuni obiettivi sono più duri da avvitare, altri meno A me succede col 9-18. Non mi spiace, mi da un senso di solidità unica |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:02
Caspita, Gianluca! Io sentirei cosa possa costare il cambio del monitor, e poi mi farei due conti... |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:08
“ Comunque Gianluca, avrai fatto attenzione ma la macchina ha sbattuto ugualmente da qualche parte (o ha subito una forte torsione). Non si rompe così un LCD con qualche semplice scossone. „ Sono d'accordo con te Cassandra... il problema è che non riesco a capire dove abbia sbattuto, visto che era circondata da felpe... l'unico colpevole potrebbe essere la ghiera di blocco del paraluce del 17, che si era tolto dall'obiettivo. Però... per colpire così non lo fai manco se glielo sbatti addosso. Un paio di anni fa, mentre stavo lavorando come fotografo ad un matrimonio, un simpatico bambino ha tirato una sassata alla D700, colpendola sul coprimonitor. La botta è stata bella forte, perchè si sono girati tutti i presenti. Io, prima di fare un infanticidio, verificai la macchina: niente di niente. Lì invece sembra che sia stato qualcosa di quasi appuntito a fare pressione, e che pressione, aggiungerei. Boh... non so che pensare. Sentiamo che rispondono in assistenza, poi si vedrà. |
user20032 | inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:10
Tanta sfiga Gianluca. Per le fotine alle Drei Zinnen...complimenti a tutti. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:35
“ una borraccia sul fondo dello zaino... „ non sarà lei la colpevole? |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:50
“ non sarà lei la colpevole? „ era sotto alle felpe... ma a questo punto non escludo più nulla. Alla fine mi sta bene: pur essendo attento, per una volta ho voluto esser meno "preoccupato" della mia attrezzatura e trattarla con meno cura: mi serva di lezione per il futuro. La e-m10 comunque si conferma ottima compagna di viaggio per escursioni e compagnia bella. Devo solo trovare, a questo punto, una soluzione IMBOTTITA nel quale stivarla quando ho intenzione di non usarla. Gli zaini fotografici sono validi, ma scomodi: togli, rimetti, togli... a questo punto comincerei a considerare anch'io, al pari di Scorpion, un marsupio o simile. Tra l'altro... durante la discesa del ghiaione ho incrociato un tizio armato di reflex, con apposita fondina fissata a fianco, sulla fettuccia che fissa lo zaino alla vita. Non male come idea... e non sembra nemmeno rompere le scatole più di tanto. Ci farò un pensiero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |