RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135 f2 o 200 f2.8 ? impossibile scegliere !!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 135 f2 o 200 f2.8 ? impossibile scegliere !!





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:29

Grande Ulysseita....
Io però il 70-300L lo prenderei proprio!!!
Confermo quello che dice paco il 70-200f4 è leggero, nitido e con una qualità quasi da fisso...ottima lente.
Stefano

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:32

Sorriso

un paio di scatti col tammy, giusto per farmi capire che...toglierlo mi ...farebbe del male e lo farei solo, per ridurre il carico da portare in giro..





a TA





f8

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:39

l'effetto "schiacciamento piani" da tele inizia ad in fastidirmi....

credo di provare la stessa sensazione: quando non si esclude del tutto lo sfondo, questo sembra quasi sovrastare il soggetto che, d'altra parte, sembra attaccato in maniera posticcia

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:41

In un topic di confronto tra Olympus om, Fuji xt-1, e Nikon d610,
mi davano del pazzo e mi deridevano sarcasticamente quando scrivevo che il Tamron 70-300 si poteva confrontare onorevolmente con gli zoom equivalenti della Olympus......
Mi fa piacere che Uly abbia postato queste belle foto....proprio pazzo non ero.
Poi ,qualche differenza ci può pure stare.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:42

Domenico : lo zoom perde un pochino, non c'è niente da fare...
Ma poco.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:47

seguo anch'io la discussione,
mi piacerebbe cambiare il 50/1,4 con il 135/2 visto che il 50 lo uso pochissimo e scatto quasi sempre con il vecchio 70/200L 2,8

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:57

Uly, vai di 70-200/4 che è uno zoom spettacolare.

IS o non IS poco cambia, io nel lontano 2007 lo comprai IS perchè l'avrei usato come ottica general purpose.

Allunghi meno rispetto al tamron ma migliori in qualità.... e peso.

;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 17:01

uly frena un attimo. checcidevifà?

i mediolunghi fissi (100, 135, 200) sono altra cosa dai mediolunghi zoom (70-200 ecc).

non pensare di creare l'atmosfera che crei col 100 f2 con il 70-200. per carità, il 70-200 è una lente direi insostituibile (l'ho avuta is per 4 anni), ma lo diventa appunto in favore di un fisso nei casi si preferisca il carattere alla versatilità.

quindi devi capire cosa ti serve maggiormente: liricità o duttibilità?

a quel punto parte l'enigma tra 135 e 200. (il 100 non l'ho messo perchè già ce l'hai MrGreen)


mi piacerebbe cambiare il 50/1,4 con il 135/2 visto che il 50 lo uso pochissimo e scatto quasi sempre con il vecchio 70/200L 2,8


direi che ti sei già risposto da solo ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 17:02

Quoto paco. È un'ottica spettacolare, meravigliosa in tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 17:14

Mi tenta tanto il bianchino....

poi penso..:

io uso 4 volte l'anno il 70-300.... e quando lo suo ne sono felice, tanto felice e non certo per ritratti, dove il 100 lo rimpiazza quasi in tutto e dove mi piace poter scendere di diaframma sotto f4..

E' vero, ogni volta che faccio la borsa per un viaggio finisco sempre per usare i soliti 14+24-105, 35 o 50 e ciao a tutti; vendere a 250 sterle il tammy che si può definire immacolato per prendere almeno a 400 sterle usato un 70-200 liscio non è una spesona, ma non voglio finire per pentirmi, ho lavorato e tanto sia col bianchino e col biancone, odiando il secondo (in fase di scatto) per poi amarlo in fase di pp e rimanendo sconcertato dalla perfezione del primo a livello di resa colori , dettaglio e tutto a ta, quasi da ...ZEISS... e poco magica.

Qua parlavate del 200 2.8 e ZEN , non sai quanto mi tenta, forse per follia, forse perchè so che avrei la parte più bella del biancone senza bianco (quasi una sirena fra la gente) e senza il suo peso, con la possibilità in fase di scatto di ritratto di dire...aspetta che smonto il 100 e monto il 200 Sorriso (sempre mettendo in conto che avendo visto il calo dei prezzi della 1ds mkiii da 1300 a 1000 sterle , si complica la scelta se prendere o no il 2 corpo 1dsmkii a 600) invece di tenere una lente fissa, bella quanto vuoi ma ...o troppo pesante (biancone) , o troppo perfetta per i ritratti (bianchino, lente da sogno per i paesaggisti immagino per i colori che ha)...

Troppi mangiamenti di testa vero? MrGreen

ps...altra tentazione.... monti il kenko 300dgx 2x e hai un 400 5.6..... che non farebbe schifo..

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 17:48

Ulysseita io ho venduto il Tamron 70-300, mi sono preso il 200 2.8 e non ho proprio rimpianti.

Si perde la versatilità dello zoom e la stabilizzazione ma la qualità é un'altra. Anche la possibilità di scattare a f/2.8 non va sottovalutata. Se vuoi congelare un soggetto in movimento, non puoi comunque allungare i tempi d'esposizione, l'f/2.8 fa la differenza. E per un paesaggio statico si può sempre usare un cavalletto se si vuole usare tempi più lunghi senza l'is.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 18:25

Da parte mia ho le idee più confuse di prima. Non perché capisco meno, ma perché capisco di più. Intanto vedo con piacere che parlate dei moltiplicatori Kenko, anche del 2x e non solo dell'1.4x. Aggeggi molto utili in più circostanze e mi pare discretamente buoni dal punto di vista ottico. L'incertezza mia è simile a quella di Ulysseita. Ulisseita, cosa fai? La mia situazione sta così: ho il 135L e il tamron 70-300 VC USD.

1) Posso tenerli e aggiungere il 200 f/2.8 (tre obiettivi). In questa soluzione avrei obiettivi neri, sia la "liricità" che la "versatilità", ma più peso. Questi qui pesano tutti da 750 a 765 g.

2) Oppure dare via il Tamron e prendere il Canon 70-200 f/4 IS (due obiettivi). Il Canon però è bianco e per questo non mi piace: troppo visibile, ma ottimo e leggero, anche se perderei la "liricità" dei fissi.

3) Potrei anche tenere soltanto il 135L e prendere il Tamron 70-200 f/2.8 Di VC USD, molto buono e versatile. In totale avrei lo stesso peso dei tre, in più sarebbe parecchio superiore in tutto al 70-300 che ho. Però è lungo e pesante 1.470 g, quindi si vede a distanza, anche se è nero. E non avrei il 200!

Quali foto mi piace fare? Ritratti in primo e primissimo piano, ritratti ambientati, foto di gruppetti di persone in interni con poca luce (mi salva la 6D), macro (infatti ho il Sigma 105 macro, che posso usare anche per ritratti). Uso molto il 24-105 perché spesso non ho tempo o modo di cambiare l'obiettivo o mi secca farlo (qui però è colpa mia e potrei cambiare). Non faccio avifauna, se non raramente. Poi paesaggi e paesaggi urbani, ma ho altri obiettivi.
Ieri sera sono stato al circolo fotografico di Pordenone, la mia cittadina di riferimento. Voglio solo dire che tra voi juzaisti e loro c'è un abisso, che sprofonda terribilmente dalla loro parte. Altro che problemi di obiettivi!!! Abbiamo visto delle foto dei presenti: alcune erano belle, altre decenti, la maggior parte... non dico cosa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 18:36

Stessa barca Domenico..

il punto è questo, personalmente sono ad un grosso bivio, dove a seconda delle cose la fotografia diventerà più hobby che lavoro nei prossimi mesi o...il contrario..

Significa dover pensare a lavorare o ...scattare per hobby in viaggio o in set cmq più informali e quindi più rilassati.

Il 70-200 f4 penso me lo sposerei per le cerimonie, avendo 2 o 3 corpi, uno sarebbe SUO (insieme a 50L e 24L) o lo amerei da mettere in saccoccia per il giro del mondo, ma come dice Domenico, ha tutto tranne che la "liricità".

Il tammone, 70-200 2.8 non lo tengo nenache in considerazione, una cosa è avere il tammy da 300 carte che va di lusso, l'altra è spendere un botto e non avere i colori che gli L offrono..

Il 200 2.8 è ben presente nella mia testa e mi punge come un'ape se non fosse che ho trovato le MITICHE "pellicce" per i bianconi e bianchetti che coprono il bianco con mimetiche o col semplice nero....ed ecco rientrare i cattedra il 3° contendente al titolo..."70-200 2.8L" liscio....





unirei liricità con perfezione senza aggiungere lenti (via il tammy, dentro il biancone x 550,600 cioè il costo del bianchino o del 200 liscio) , con l'unico compromesso chiamato PESO, ma in questo, rispetto alla mia ultima esperienza col biancone posso giocare la carta blackrapid mai giocata prima...per evitare di perdere l'uso della schiena...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 20:15





Avendo già un 85-90-100 meglio un 200
se si ha un 50 allora potrebbe andar meglio il 135.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 20:32





Io invece non ho problemi di....discrezione....anzi!( qui sono all'opera con il 200 2,0L)
Bianchi o neri, piccoli o grossi, non ho mai avuto problemi nell'abbordare la gente e fotografarla.
Sarà che ho fatto il venditore per tutta la vita o è un dono di natura.
Fatto sta che il 90% dei miei ritratti viene fatto per strada a sconosciuti che si lasciano fotografare volentieri.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me