| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 0:06
6mm effettivi di angolo e un af piu veloce per il 17 |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 0:35
Bellissime tutte le vostre immagini, complimenti davvero!!! Mi state facendo venire voglia del 7-14 mannaggia a voi |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 2:16
“ Comunque sia qualcuno mi sa dire se metto la macchina in manuale come faccio a mantenere la luminosità del mirino o del display corretta? „ Devi impostare nel menù *J la funzione "EVF Auto Luminance" su ON, in modo che la luminosità del mirino venga regolata automaticamente. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 7:25
@Aldo Forlan Posso chiedere che differenze ci sono tra il pana 20 1.7 e l'olympus 17 1.8? Cosa spinge a scegliere uno piuttosto che l'altro A parte la diversa focale le differenze sono in qualita' leggermente a favore del pana, cosi ome le dimensioni (il pana e' quasi un pancake). Riguardo l'AF soprattutto con poca luce invece il pana e' sotto come velocita' e silenziosita'. Mi riferisco alla nuova versione del pana prodotta dal 2013 al posto della 2009 (il codice e' diverso c'e' una A in piu' alla fine). Questo si dice in rete, non ho provato ne' l'uno ne' l'altro. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 8:04
Altra cosa non di poco conto secondo le mie esigenze in favore del 12-35 rispetto al 12-40 è il diametro dei filtri da 58mm contro i 62mm del 12-40. 58mm è lo stesso diametro del 75 f1.8, 35-100 f2.8 (grande obiettivo), 40-150r, 75-300. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 8:04
il 17 ha una costruzione interamente metallica e il meccanismo di messa a fuoco manuale di olympus. L'AF è a livelli di eccellenza. Presenta una buona risoluzione al centro ma decresce sensibilmente a i bordi a tutti i diaframmi. Soffre di aberrazioni cromatiche. il 20 nella prima versione ha solo la baionetta metallica il resto è materiale sintetico seppur di buona fattura , che è diventato anchesso metallico nella seconda versione. Non ci sono altre differenze tra le due versioni. L'AF non può funzionare in modalità continua e pur essendo veloce non è al livello del 17. La rumorosità che si dice in rete è riferita a i video, nell'uso fotografico non la si nota. La qualità di immagine è a livelli di eccellenza. Come nota a parte entrambi gli obiettivi presentano una buona dose di vignettatura alla massima apertura, in alcuni casi funzionale alla fotografia in altri casi facilmente rimovibile in post. Salut |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 11:58
“ Invece sempre carissimo, anche se compatibile, il paraluce del 17... quasi 50 neuri. Ok, in metallo, ok, con lo stesso sistema per bloccarlo, ma ragazzi: sempre una rapina! „ Per risparmiare puoi usare il paraluce del 14mm e del 20mm panasonic, una volta avvitato non puoi usare i filtri, ma il suo lavoro lo fa e con 10 € passa la paura. www.amazon.it/gp/product/B00CS26ALG?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 13:32
...complimenti per questa discussione che non annoia mai..anche se faccio fatica a leggerla tutta non avendola seguita dall'inizio... una domanda da profano e molto spiccia...in qualita' fotografica ..la em10 differisce molto dalla em5?...cioe'...mirando molto al sodo,senza svenarsi in post produzioni,raffiche o ammennicoli vari..vale la pena puntare su una em5 usata ad esempio,visto che se ne trovano diverse...oppure per chi ama un file piu' "pronto"vale la pena spendere un centinaio di euro in piu' per una em10? |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 13:41
Hanno lo stesso sensore, la 10 ha il nuovo processore, la differenza è minima. La em5 è più "robusta" essendo tropicalizzata ed ha lo stabilizzatore a 5 assi, la 10 il flash integrato e qualche funzione in più. Personalmente preferisco la 5 per il corpo e la possibilità di montare lo scatto verticale. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:08
Da notare che la E-M10, oltre a quanto detto sopra, ha la funzione implementata via firmware Antishock 0 secondi che consente - in soldoni - di evitare il micromosso che si può verificare in alcune (a mio avviso assai rare) situazioni, nonché il focus peaking che, ufficialmente, manca sulla E-M5 (se ne può però, con un semplice trucchetto, abilitare un "parente povero" ). Cari saluti. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:16
Quello dello shutter shock è uno dei non problemi più ingigantiti che abbia mai sentito, ho avuto la em5 ed ora la em1 che ha l'antishock 0... Mai usato e mai ne ho avuto bisogno, se proprio trovo uno scatto con del micromosso ogni centinaia semplicemente lo cancello e passo oltre. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:23
Concordo, c'è chi però ha fatto delle misurazioni tecniche trovando che il problema esiste; a mio avviso si verifica in ben rade situazioni e con determinate ottiche. N.B.: per completezza segnalo anche che la E-M10, rispetto alla E-M5, non ha l'accessory port che consente di montare - che so - un EVF orientabile in verticale come i VF-2, VF-3 e VF-4 (comunque poco utili visto che la E-M10 il viewfinder ce l'ha già, benché fisso) e altri accessori opzionali minori. Cari saluti. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:37
Io prenderei la 10: ha l'AF a 81 punti della EM-1 e quello è un plus non piccolo, oltre a un'elettronica più evoluta. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:55
“ Io prenderei la 10: ha l'AF a 81 punti della EM-1 e quello è un plus non piccolo, oltre a un'elettronica più evoluta „ Ni, ha si gli 81 punti ma il modulo af della em1 è diverso. Con qualunque ottica, che sia a contrasto che a differenza di fase, in afc la em1 utilizza entrambi i moduli in contemporanea, per questo è più precisa nell'inseguimento :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |