| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:20
“ ma se riesco a vendere un po' di roba della chitarra l'attesa si accorcerebbe. „ Vendi tutto ma non la chitarra. A proposito... se hai un flanger Boss secondo me con la fotografia ci sta bene. Il resto vendilo e compra tutto quello che ha Cassandra. Compreso il vulcano. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:21
Guido, prima di tutto grazie per i complimenti per il fotolibro. Per quanto riguarda invece la lunghezza del 12-40 2,8 la lunghezza massima si raggiunge a 40 ed e' (come sporgenza dal corpo) di 12 cm senza paraluce (col tappo che e' circa 0,5 cm) e di poco meno di 14 col paraluce. La minima, per essere pignoli, e' alla focale di 16 mm, perche' andando verso 12 si riallunga di circa 3mm |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 0:52
Grazie a tutti per le info. Proverò a fare un po' di cassa poi si vedrà . La chitarra elettrica la venderei solo se comprassi una acustica. Però esteso diventa bello lunghino, pensavo meno, non sbilancia la "macchinetta" ? @ Cassandra IN che senso : “ In piu, adesso, se ti sai muovere lo trovi a prezzi più umani. „ Nel senso di usato o ci sono canali che io ancora non conosco ? |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 7:52
No, nuovo. Midus74 lo vende a 640... Ogni tanto anche sull'usato se ne trova qualcuno, quindi controlla costantemente i mercatini. Riguardo le dimensioni è ovviamente più 'ingombrante' rispetto ad altri obiettivi della gamma, ma nulla di drammatico. Io mi ci trovo benissimo e non ho alcun problema di ergonomia. Comunque, se potessi provarlo prima in negozio sarebbe meglio, così ti rendi conto... |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 8:31
 em-10 7-14 |
user20032 | inviato il 23 Ottobre 2014 ore 8:47
Cassandra...ti sei fatta un arsenale !!!! |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 8:53
Domanda domandina: a breve sicuramente venderò qualche "pezzo" dell'arsenale FF che non uso e, giusto per non avere il dubbio di cosa fare coi soldi che mi ritroverò, pensavo di regalare alla mia EM-5 uno zoom grandangolare. Tra pana 7-14 e oly 9-18, posto che non sono quei 2 mm (anche se in grandangolo sono tanta roba...) a essere determinanti nella scelta, quale consiglierste e perché? Grazie in anticipo amici! |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:05
Non posso aiutarti, Marcello, nel senso che non ho una comparativa: posso dirti che il 9-18 vale ogni centesimo di quello che costa, perché ha davvero un'ottima resa (se nel tuo arsenale FF hai un 17-40, per esempio, o un 24-105, posso dirti che è decisamente più nitido di quelle due lenti ai bordi a TA lato wide). Il 7-14 è fuori produzione, ma in giro si trovano ancora degli esemplari nuovi: dalla sua ha ovviamente quei due mm che in certe occasioni fanno la differenza. In rete dicono che soffre un po' il flare, ma forse faresti bene a chiedere a Misterg, Paolo Dj che lo usano con soddisfazione. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:06
Dipende cosa cerchi e che uso ne farai. La differenza, oltre ai 4mm eq. in favore del pana (che non sono pochi) in termini di resa checché ne divano in giro c'è. Prima del 7-14 ho avuto il 9-18 ma alla versione micro ho preferito il 4/3 adattato. Il micro è buono solo al centro mentre ai bordi c'è un evidente calo, dipende dal genere che fai, nella paesaggistica non è la scelta migliore. Il panasonic è di un'altra pasta, unica pecca è che su corpi Olympus in alcune situazioni tende a creare dei purple blobs, problema risolvibile applicando uno skylight sulla lente posteriore. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:28
Grazie Preben e Mauro! In realtà faccio un uso molto moderato dei supergrandangoli e proprio per questo, a suo tempo, optai per il Sigma 12-24, lente che tuttavia, a 12, ai bordi trovo veramente molto scarsa (d'altra parte è anche un 12 mm...). Diciamo che se, rispetto a questo, il 9-18 fosse superiore (nonostante l'evidente differenza tra scattare a 18 mm eq. o a 12 mm), potrebbe interessarmi, anche se, almeno sul nuovo, lo trovo un po' troppo costosetto... D'altra parte, fissi supergrandangolari (sotto i 12 mm per intenderci) per il sistema ne esistono (non sono ferrato su tutto ciò che sta sotto i 12 mm)? Anche manuali mi andrebbero benone... |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:37
“ Cassandra...ti sei fatta un arsenale „ Essendo completamente migrata al Micro4/3 non potevo rimanere 'scoperta' con le focali che usavo con Canon. Pian pianino il corredo è al completo. “ lo trovo un po' troppo costosetto... „ Cerca nell'usato. “ Tra pana 7-14 e oly 9-18 quale consigliereste e perché? „ Dipende, come hanno già detto altri utenti... Io ho preso da pochi giorni l'Olympus 9-18 dopo aver valutato pregi e difetti. Il Panasonic, soprattutto come focali, sarebbe stato più adatto per me, ma come ha accennato Mauro (pur essendo un obiettivo davvero valido) soffre di aloni in determinate condizioni di luce, digerisce proprio male il Sole frontale, è soggetto a flares evidenti...per il resto ottimo. Già queste sue 'caratteristiche' me lo hanno fatto scartare a priori. L'Olympus 9-18, a fronte di qualche 'pecca', offre innumerevoli vantaggi: - costa di meno; - è più piccolo e leggero e segue la filosofia Micro4/3 del contenimento degli ingombri e dei pesi; - può montare filtri (vantaggio notevole). C'è gente che riesce ad adattare filtri a lastra con obiettivi con lente frontale a cupola ma sono sempre adattamenti poco pratici nell'uso sul campo; - dalle prime prove effettuate regge molto bene il Sole nell'inquadratura (per me aspetto fondamentale); - anche le aberrazioni cromatiche le gestisce benissimo, molto contenta; - è nitido e i colori sono quelli Olympus. Di contro arriva purtroppo 'solo' a 18mm (equivalenti)...per le mie esigenze il minimo sindacale. Il fatto che a 9mm a tutta apertura sia un po' soffice negli angoli non l'ho reputato un problema ed infatti, dai primi scatti, non ho notato situazioni allarmanti (come sospettavo). Il Samyang 14mm che usavo sempre, se non gestito a dovere, altro che questi angoli aveva! Quindi, la perdita c'è, ma se si impara a conoscere l'ottica si può vivere ugualmente felici. E adesso un'altra foto col 9-18mm a 9mm...e fatemi scappare che sono già in grande ritardo...mannaggia!
 |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:00
le uniche pecche del pana e' che non puo' montare filtri ( a meno che di non ingegnarsi ) e che su olympus soffre di un purple fringing a volte veramente esagerato, e lo fa soprattutto con la em5 e derivate col sensore sony |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:11
Quoto Torgino e aggiungo il 7-14 per interni e paesaggi a pochi rivali. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:28
aggiungo che a favore del 9 18 oltre alle ben note qualita' di peso, dimensioni e qualita' molto soddisfacenti, si aggiunge quella del prezzo, il mio l' ho preso usato a 350€ e per un grandangolo non sono poi tanti, sul nuovo si trova intorno ai 500€ ma secondo me non ne vale la pena, se poi vuoi proprio spendere nulla, allora da orlando c'e' un 9 18 4/3 a 200€, gli abbini un mmf da 50€ e con 250€ hai una lente migliore della versione micro e che non si allunga in fase di uso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |