JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Giobol a meno che tu non lavori a diaframmi estremamente chiusi, dove la diffrazione limiterebbe la risolvenza in modo così netto, di sicuro la scelta migliore sarebbe la 5dmkII.
Francamente non vedo come la 5d old potrebbe essere preferibile, in nessuna situazione.
Facendo un rapido calcolo il limite massimo per usufruire di 12Mp è f/13. Se immaginiamo di scattare fianco a fianco con le due Canon entrambe registreranno lo stesso dettaglio. Sulla 5DmkII stai sprecando pixel, ma non è che ottieni una foto peggiore. E lo stesso se tu usassi una A7r.... magari qui avresti il vantaggio di far fuori il filtro AA. Da questa situazione non ne esci; a parità di formato quello è il limite, e non cambia nulla se il sensore e più o meno denso; il segnale è castrato in origine dalla lente.
Unica soluzione è salire di formato.... sul MF 645 hai ancora 35Mp di dettaglio per un diaframma f/13. Quindi anche i dorsi da 80Mp spesso e volentieri sprecano una bella fetta del loro potere nominale; solo che nessuno si lamenta della cosa.
Forse il motivo è da ricercare nei listini di Nikon e Canon: nessuna delle due ha un dorso da 80Mp. Come più volte è stato detto le lamentele cesseranno nel momento in cui anche Canon avrà nella sua line up una fotocamera con sensore più denso degli attuali. I topic nati a seguito dei rumors di una Canon da 46Mp dove la maggioranza degli interventi esprimeva soddisfazione di un eventuale prossimo arrivo spiegano la questione in maniera abbastanza chiara.
Approfitto ancora della gentilezza di Raamiel. C'è una tabellina del limite di diffrazione per i vari formati (o un metodo semplice per calcolare), in base ai mpx?
@Raamiel: tu l'hai spiegato tecnicamente come meglio non si potrebbe e rifiutare l'evidenza, credo, è assimilabile al comportamento di quei buffi animali che sono gli struzzi. Io mi sono permesso solo di tracciare qualcosa che sembrerebbe una conclusione.
In che senso? Panoramiche stitchting? Beh, quelle le puoi anche fare con una banale G7 da 10 Mpix con sensore più piccolo di una cimice che mi gira accanto!
Nessuno si lamenta dei Mp sprecati da un PhaseOne IQ280 perchè non ha la diffusione della serie D8x0 di Nikon... credo che per troppe persone valga la regola: Un sensore da 36/46 o, addirittura, >50Mp non serve per le mie esigenze allora non serve a nessuno. Non è un × chi spende 35.000 dollari per un dorso da 80Mp, lo è chi spende 3.000 euro per una Nikon D810.
Innanzitutto complimenti Raamiel per le tue competenze, non credo che parleresti così a cuor leggero in modo approfondito su certi argomenti complessi, se non fossi sicuro di ciò che affermi, altrimenti lo s×mento sarebbe tale da farti uscire dal forum (successo tre anni fa con un utente in un altro forum).
Il link che ho quotato, mi sembra che riprende un po' il discorso del link che ho quotato qualche pagina fa.
Ora vado a leggermi il topic che hai linkato in giornata.
Più che tanti megapixel.. cercherei più sensibilità e.. come si dice.. latitudine di posa?.. come si descrive la capacità del sensore di lavorare con forti salti di luce...
“ Nessuno si lamenta dei Mp sprecati da un PhaseOne IQ280 perchè non ha la diffusione della serie D8x0 di Nikon... credo che per troppe persone valga la regola: Un sensore da 36/46 o, addirittura, >50Mp non serve per le mie esigenze allora non serve a nessuno . Non è un × chi spende 35.000 dollari per un dorso da 80Mp, lo è chi spende 3.000 euro per una Nikon D810. „
Perché? Anche chi si prende una D810 da 36 Mpix avrà le sue buone ragioni. Stai cadendo nella stessa trappola presuntuosa che hai scritto ed ho evidenziato.
“ Più che tanti megapixel.. cercherei più sensibilità e.. come si dice.. latitudine di posa?.. come si descrive la capacità del sensore di lavorare con forti salti di luce... „
E' una cosa a cui sto puntando anche io per la mia caccia in ambienti difficili.
Credo di sapere perchè si sceglie una D810... infatti l'ho scelta. Forse non sono riuscito a spiegare che il concetto "presuntuoso" che hai evidenziato non è il mio filo conduttore ma quello di chi porta avanti la crociata "anti36".
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!