“ Domanda da ignorante: ho letto da qualche parte un tizio che suggeriva, nell'uso dello strumento contagocce, in mancanza di una zona neutra nell'immagine, di cercare una qualunque zona che restituisse valori R, G e B tendenzialmente uguali o molto simili tra loro. Sosteneva che così facendo, si idnividuerebbe comunque un colore neutro che darebbe al raw converter le giuste coordinate. A me non ha molto convinto la cosa e non ho ancora fatto in tempo a fare delle prova. Ma chiedo ai guri della colorimetria un parere su questa cosa... „
Se la terna RGB ha valori uguali si trova lungo l'asse di L* senza componenti a* e b*, quindi è neutra. Il problema è come fai a sapere che il tale oggetto presente in scena è veramente neutro?
E' solo una valutazione percettiva, che è assai approssimativa.
La valutazione del "bianco" da parte dell'occhio umano è soggetta all'adattamento cromatico; noi percepiamo come bianco una varietà infinita di sfumature.
I fogli di carta bianchi, i cartoncini, oggetti vari e dissimili che noi presumiamo bianchi neutri, lo sono in realtà solo nella nostra mente. La mente percepisce e la macchina conta; e non è la stessa cosa.