RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 16:57

Domanda da ignorante: ho letto da qualche parte un tizio che suggeriva, nell'uso dello strumento contagocce, in mancanza di una zona neutra nell'immagine, di cercare una qualunque zona che restituisse valori R, G e B tendenzialmente uguali o molto simili tra loro. Sosteneva che così facendo, si idnividuerebbe comunque un colore neutro che darebbe al raw converter le giuste coordinate. A me non ha molto convinto la cosa e non ho ancora fatto in tempo a fare delle prova. Ma chiedo ai guri della colorimetria un parere su questa cosa...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:31

...tipo la pelle?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 21:35

valori RGB simili sui tre colori danna sempre un grigio ed agli estremi bianco e nero!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:02

Domanda da ignorante: ho letto da qualche parte un tizio che suggeriva, nell'uso dello strumento contagocce, in mancanza di una zona neutra nell'immagine, di cercare una qualunque zona che restituisse valori R, G e B tendenzialmente uguali o molto simili tra loro. Sosteneva che così facendo, si idnividuerebbe comunque un colore neutro che darebbe al raw converter le giuste coordinate. A me non ha molto convinto la cosa e non ho ancora fatto in tempo a fare delle prova. Ma chiedo ai guri della colorimetria un parere su questa cosa...


Se la terna RGB ha valori uguali si trova lungo l'asse di L* senza componenti a* e b*, quindi è neutra. Il problema è come fai a sapere che il tale oggetto presente in scena è veramente neutro?
E' solo una valutazione percettiva, che è assai approssimativa.

La valutazione del "bianco" da parte dell'occhio umano è soggetta all'adattamento cromatico; noi percepiamo come bianco una varietà infinita di sfumature.

I fogli di carta bianchi, i cartoncini, oggetti vari e dissimili che noi presumiamo bianchi neutri, lo sono in realtà solo nella nostra mente. La mente percepisce e la macchina conta; e non è la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:02

La pelle non direi proprio...quella deve avere tendenzialmente un RGB ad "imbuto" con valore maggiore di R poi di G ed infine di B.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:29

La cornea? I denti?
Riflesso di flash negli occhi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me