RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte VI





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:07

Sì Stefano, sono stato a Montisola nell'estate del 2012, alloggiavamo ad Iseo in un albergo proprio sopra il porticciolo.

Fotogramma tratto da un Video (Non mi ero portato l'attrezzatura fotografica ma solo la videocanera). Triste






A Montisola si svolge anche una caratteristica Festa dei Fiori, credo a Settembre.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:18

Ho capito dov'eri alloggiato, per imbarcarti dovevi solo attraversare la strada e potevi prendere il traghetto che porta a Sensole e a Peschiera Maraglio. A me viene più comodo imbarcarmi a Sulzano. Sullo sfondo del tuo fotogramma si vede una nave antica che è stata fotografata da un utente di questo forum:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=906078&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:57

Per il pranzo delle nozze di diamante dei miei genitori,ho proprio inserito il salame di Montisola ed i pesciolini del Lago.
Abbiamo organizzato a Clusane sul Lago ( ristorante Le Margherite) dove mio padre visse da ragazzo.
Certo che la tinca ripiena con polenta che cucinava mia nonna da Rosmunda era un 'altra cosa....
Oggi non le cucinano più così.
Il cugino di mio padre faceva il traghettatore tra Sulzano e Montisola, l'isola di lago più grande d'Europa.....bisogna scriverlo perché molti non lo sanno.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:00

Ciao, io con i jpeg della x-100 mi trovo molto bene, soprattutto in B/N. Stesso dicasi per la X-E1. Qui la mia gallery con le foto in B/N del giappone, tutti JPEG con elaborazione nulle o minime.

Tornando in topic, questa è scattata con una X-E1 e Leica Summaron 35 2.8:




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:06

Se hai dei consigli ben vengano.
Giuliano hai fatto bene a precisare, io lo so perchè abito vicino ma molti non lo sanno.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:08

Stefano,
ricordo che sotto un caldo asfissiante, ritornammo a piedi dal Municipio di Montisola al Porto di Peschiera Maraglio con panorami bellissimi sull'Isola di Loreto.

Altri due fotogrammi:










P.S. bellissima la nave La Capitanio.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:28

Quando ero bambino io si pescava ancora molto, ora la pesca è diventata un'attività marginale, almeno per il lago d'Iseo.


Anche da noi sul Verbano. Un tempo era una delle attività principali di diversi paesi sulle rive del lago.
Tra le isole Borromee la più popolosa è appunto chiamata Isola dei Pescatori.
Oramai anche qui è un'attività di micro-nicchia.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:44

Roberto, la pesca é stata sostituita da una più remunerativa e meno faticosa attività: il turismo.

Adoro i laghi italiani, come il Verbano e tutte le zone attigue, il Lago d'Orta, il di lago di Mergozzo (un presepe), il Mottarone, Cannobio, Ascona, Stresa....che voglia di tornarci...!

P.S. se pensi che l'Isola dei Pescatori ora la chiamano con la meno poetica denominazione di Isola Superiore...


avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:09

Non so quale toponimo sia più antico.
Qui la nominano con l'unione di entrambi:
www.angleriatours.it/pagine_italiano/luoghi/isole-borromee.htm

Dalle nostre parti la chiamiamo "Isola dei Pescatori" anche perché così l'identificazione è più immediata.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:16





Leitz 100 apo-macro 2,8R + Fuji xt-1

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:20

Lenny: colori più brillanti nella xt1 e maggior nitidezza
S5: un tocco di analogicità in più.
Ottime tutt e due.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:25

Questa è una delle pochissime barche che vengono tuttora impiegate per la pesca "professionale" sul Verbano.




Scatto effettuato in aprile di quest'anno con la Nex e il Nikon 85 f/2 Ai

E' ormeggiata sul lungofiume di Sesto Calende ed è usata da due fratelli sulla quarantina che gestiscono una pescheria (attività ereditata dai genitori). Con essa risalgono Ticino per il breve tratto necessario ad arrivare al Lago Maggiore.
Ovviamente tutto quel che pescano lo vendono nella loro pescheria, ma non so quale percentuale del loro venduto sia pescato da loro. Penso che lo facciano più per passione e tradizione familiare.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:34

Prima o poi dovremo dire anche due parole sulla moglie di Giuliano che vedo sempre disponibile a farsi fotografare. Davvero gentilissima. A casa mia quando tiro fuori la macchina scappano a gambe levate.
Tornando ai laghi aggiungerei anche il lago d'Idro, sebbene penalizzato da una posizione troppo incassata tra le montagne, e poi i laghi di Toblino, Caldonazzo e Levico, tutti a breve distanza tra loro.
@ Razius e a chiunque voglia godere di uno scorcio eccezionale su Montisola consiglio di salire verso Santa Maria del Giogo partendo da Sulzano. in alternativa si può ammirare l'isola percorrendo a piedi l'antica via Valeriana come ho fatto alcune volte io.
La vista è questa:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=5066&l=it#fot864029
www.juzaphoto.com/me.php?pg=5066&l=it#fot878770

Stessa zona:
www.flickr.com/photos/outlawpete65/13724042643/
www.flickr.com/photos/outlawpete65/13567890113/
www.flickr.com/photos/outlawpete65/13038879383/
www.flickr.com/photos/outlawpete65/8564510863/

Se abitassimo più vicini una bella cena a base ti tinca la organizzerei volentieri!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:36

Abbiamo postato contemporaneamente, qui per la pesca usano barche diverse, suppongo che il pesce finisca tutto nei ristoranti locali.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:36

Le considerazioni di Stefano su Inge le ho fatte spesso pure io, perché anche a casa mia quando tiro fuori una fotocamera tutti (ed in particolare mia moglie) si dileguano o mi guardano storto...!

Grazie per gli spunti fotografici, Stefano.
Toblino l'ho visitato (ora nel Castello vi è un ristorante) mentre Levico e Caldonazzo sono già in agenda (forse riesco a corrompere mia moglie con le Terme di Levico, eh eh eh !) :-P

Il lago d'Idro invece non lo conosco proprio ma mio figlio che studia Archeologia all'Università vorrebbe andare a vedere il Museo delle Palafitte al Lago di Ledro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me