RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review, Cravatta o Papillon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Nikon d750 review, Cravatta o Papillon?





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:44

Avete personalizzato i programmi U1 e U2?
Posso chiedere come??

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:23

Oggi ho fatto un uscita serale per testare un po autofocus e rumore ad alti iso con poca luce.
Devo dire che l'autofocus è strepitoso, anche con soggetti relativamente bui aggancia con precisione.

La macchina con il battery grip l'ho trovata veramente bilanciata in special modo con ottiche pesanti, partendo dal 24-120 o 24-70 in su.
Con il 50ino o i fissi 1,8 è piacevolissima da usare anche senza, trasformandosi in una grande "bridge" MrGreen

Passando alle cose negative, ho trovato molto fastidiosa l'accensione del monitor durante la variazione degli iso guardando dentro l'oculare.
L'LCD al buio emette una luce intensa che disturba.
Peccato non abbiano pensato ad un sensore tipo quello della OMD che eviterebbe l'inutile visualizzazione sull'LCD quando l'occhio si trova davanti al mirino...

Riguardo al mirino, sarà un impressione ma mi sembra avere più difficolta nella visione dei margini rispetto a d3s come se l'oculare tondo delle ammiraglie fosse più "spazioso".... Bah

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:35

Sono anche io novello possessore di D750, provengo da D700 e ho tutt'ora un corredo Fuji con xt 1 14-35-56 e leitz 135. Che dire, abituato alla D700 mi sento un po spiazzato non tanto dall'ergonomia, peraltro ottima ma dalla disposizione e funzionalità dei comandi, chi dice che operativamente la xt 1 è lenta in confronto alle reflex non sa di cosa parla. Per il resto i file che sforna sembrano essere un grosso passo avanti rispetto alla D700,l a testerò in eventi sportivi in questi giorni, spero di prenderci la mano prima.....

Ciao
Francesco

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:40

Ciao Francesco... complimenti.
Facci sapere come ti trovi.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:57

@Ilcibernetico io di solito scatto in priorità di diaframma ed ho impostato iso agevolato. Così facendo, la ghiera anteriore regola il diaframma e la posteriore gli iso, ed il monitor non si accende.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 0:23

@Cione ottima dritta! Grazie!

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 6:09

@Cione: anche io di solito utilizzo la tua tecnica che ho trovato comodissima perchè mi permette di cambiare gli iso al volo semplicemente ruotando la ghiera senza premere altro.
Ieri sono passato da priorità dei diaframmi in M e mi si è presentato il problema.
Questo anche rimappando il tasto REC per gli ISO, si accende comunque l'LCD...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 8:52

Essendo notte...e se avessi lasciato ISO-Auto...impostando dal suo menù il tempo minimo x intervenire...il monitor si sarebbe acceso ogni volta?

@Ironman69...U1e U2 li ho setrati espressamente quando uso il Tamrex...caccia fotografica x avifauna o animali...e giro la ghiera di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 10:33

@Francesco Cavalieri mi togli una curiosità perchè io ho ben altro feedback da persona ultra affidabile... mi articoli meglio questa affermazione.... "operativamente la xt 1 è lenta in confronto alle reflex non sa di cosa parla"

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 11:37

Ciao Blade, quando ti abitui ad un EVF fatto bene è difficile tornare indietro, non c'è bracketing o raffica che tenga.
La xt1 ha "pochi" comandi, quelli indispensabili però per una corretta esposizione e PDC sono molto più pratici di una reflex qualsiasi. La D750 poi rispetto alla D700, a mio modo di vedere, ha perso molto, trovo insopportabile la scelta tra AFC e AFS con quel selettore, il dover poi guardare il monitor posteriore per sapere molte delle impostazioni correnti anziché toccare fisicamente i selettori non mi piace affatto. Sotto questo punto di vista la D700 e meglio ancora la XT1, sono molto meglio per me.
Certo è che poi da quel poco che ho visto i file che sforna la D750 sono 2 passi avanti alla Fuji per ciò che concerne qualità e quantità del dettaglio sia a bassi Iso che ovviamene a iso alti dove la D750 è incredibile.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:06

La D750 poi rispetto alla D700, a mio modo di vedere, ha perso molto, trovo insopportabile la scelta tra AFC e AFS con quel selettore, il dover poi guardare il monitor posteriore per sapere molte delle impostazioni correnti anziché toccare fisicamente i selettori non mi piace affatto.


Non è la d750 in se ad aver perso questo.
Anche la d800 non ha i comandi della d700, idem la d810 e tutte le nuove uscite.
Mi mancano abbastanza. Specialmente i due selettori di fuoco.
Il nuovo metodo a pulsante è veramente lente in confronto. Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:26

@Francesco Cavalieri bello EVF che sfarfalla con luci al neon, ergonomia leggermente scomoda e sono buono, impossibilità, almeno questo è quello che ha detto l'omino fuji, di creare Picture control personalizzati tipo il flat per il video, selettore posteriore con tasti non sagomati ma piatti che al tocco non si identificano, colori che a me non sono piaciuti ma questo magari è personale, che poi evf ha tantissime comodità è verissimo, ma molte delle cose che hai detto con l'esperienza le acquisisci al contrario, se non le hai non le hai... senza contare che hai detto una cosa giusta, da quello che mi è stato riportato l'indispensabile c'è, ma per troppe troppe cose devi entrare in menu e sotto menu cosa inesistente quando con uno strumento ci lavori.... il selettore nelle vecchie ammiragli AFC- AFS M era inosservabile, 3 posizioni che non erano ben identificabili senza guardare orrore, pulsante e ghiera invece sono altra cosa, e selettore solo a due posizioni AF M stop! senza contare che ora sui tele si può personalizzare il tasto per cambiare i modi af, insomma se guardiamo a tutto tondo non tornerei mai all'epoca della D700, poi i gusti sono gusti, il selettore dei modi AF era arrivato alla fine, ormai i modi AF se ricordo bene sono 7 impossibile tenere quel selettore, ora i modi af li vedi nel mirino, sul vetrino di Messa a Fuoco, prima no! per me nessuno tornerebbe indietro, forse non vi ricordate bene!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:34

ormai i modi AF se ricordo bene sono 7 impossibile tenere quel selettore, ora i modi af li vedi nel mirino, sul vetrino di Messa a Fuoco, prima no


Tutto vero.
Il vecchio selettore, seppur comodo e pratico sarebbe inutilizzabile ora.
Idem per il selettore dell'esposimetro... ;-)

Già ora per accontentare qualcuno, Canon e Nikon dovrebbero lanciare modelli con un retro tipo questo:




avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:38

ahahahahahah bello! e si che mi hai ricordato, il selettore dell'esposimetro sul pentaprisma fino a D3S lasciamo perdere....

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 13:07

Blade io sto riportando la mia esperienza di non professionista e non voglio sostenere verità assolute.
Ci sono peculiarità delle ML e in particolare della xt 1 che una D750 così come la D4S o probabilmente la futura D5 si sognano semplicemente perché non possono averle così come l'AF della D750 è un'altra cosa rispetto alla Fuji xt 1.
Non é necessario rispondere con astio, semplicemente ci sono esigenze e preferenze diverse. Io ho la possibilità di avere due corredi, uno ml e uno reflex e ritengo che oggi l'uno non possa sostituire l'altro se si fanno anche foto sportive, per il resto molte cose che hai detto riguardo la xt 1 non sono completamente vere.
L'EVF, almeno il mio non sfarfalla affatto, i PC non ci sono perché ci sono le simulazioni dei film fuji personalizzabili.
Magari se la provo ti rendi conto che l'esposimetro e il WB che tanto osannate sono improponibili se messi in confronto al Fuji. Questo non perché Nikon non li sappia fare ma semplicemente perché l'assenza dllo specchio ne facilita la precisione e l'accuratezza.

Ciao
Francesco



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me