| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:18
@ermoro hai leggermente rotto, oltre ad essere spesso e volentieri maleducato, sei anche costantemente disonesto e la butti in caciara, ma sappi che chi vuol capire ha capito ... la foto che faceva schifo era l'altra, tirata su di 2 stop esce rumore, la mia 3.5 stop e nessun rumore visibile... quella era la prova stop! potevo fotografare a 100 iso anche una stoffa nera o quello che ti pare, la prova era sul rumore da una foto a 100 iso in controluce recuperata stop! prova reale non le cazzate di test ... non ti è stato chiesto di giudicare la foto, l'ottica in uso, ecc ecc sposti costantemente il problema e quello che uno argomenta, quando non hai da rispondere altro ... mettiti l'animo in pace, possiamo parlare di tutto quanto ti pare e di quello che ti pare, ogni uno di noi ha le sue idee, ma sul sensore lascia perdere fai solo pessime figure, tra nikon/sony canon ci passa almeno una generazione, poi che ci sia chi si accontenta o chi gli sta bene ok, che la 7D mark II fa meglio della precedente ovvio, vorrei vedere, ma lascia perdere paragoni e a tirarli fuori sei stato tu non io! chiuso il discorso ... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:24
Non posso controllare, qualcuno ha controllato che i tempi di scatto a parità di iso siano i medesimi? (parlo di imaging-resource) |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:28
La foto della 7D era a 1/80 mentre quella della D7000 era a 1/60 |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:28
“ tra nikon/sony canon ci passa almeno una generazione „ Una generazione di cosa? |
user47105 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:32
Con questi samples non ci sono dubbi alcuni ...1 stop pieno di guadagno e qualcosa in piu' ,anche perche' paragonando i 6400 iso della 7dII con i 3200 della 7d si denota comunque un dettaglio maggiore con la nuova . Non avevo dubbi su questi risultati .....hanno fatto una gran bella reflex .... per i miracoli ,quelli li ha fatti uno solo |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:37
@Simone simone non facciamo polemiche sterili non ho proprio fantasia, se vuoi ci scriviamo in privato cosa che faccio con molti, ma se da una parte ci sono sensori che come gamma stanno sopra 2 3 stop, recuperano nelle ombre anche fino a 4 stop e gli ultimi fanno meglio o al massimo stiamo li nelle luci che vuol dire? se un sensore del 2010 fa meglio di uno del 2014 tu che definizione dai a questo? se poi dici che non è vero chiuso il discorso... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:38
Ma falla finita Blade ... oramai ti conoscono tutti. La foto faceva cagare perchè il recupero non recuperava un bel niente, anzi i dettagli erano invisibili, molto più invisibili della foto dell'atleta scattata con il 24mm. Che poi tu non sappia nemmeno guardare un monitor non mi stupisce affatto. Così come il fatto che il 24MPX della D7100 non è certo migliore di quello della 70D. “ Una generazione di cosa? „ Di chiacchiere ... |
user47105 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:40
Ragazzi ma voi quando comprate un automobile guardate solo il motore ?? Ecco perche' si vendon sempre le fiat , mi fate morire in questo forum  |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:41
A me pare abbiano fatto un buon lavoro invece, anche se chiaramente tutti attendiamo i raw. Provate a confrontare la parte col violinista e la bottiglia dell'olio su 7D vecchia a 1600 iso con la stessa parte su 7D II a 3200 iso, a me sembra addirittura leggermente meglio la 7D II a 3200 iso. www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM |
user47105 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:42
certo Ted ,e' piu' che evidente .... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:43
Ma tu sei pazzo? ma chi ha parlato di D7100? tu! io ho messo D7000 ma leggi o vai di getto? lo sanno anche i sassi che nikon nelle ombre recupera e mantiene più dettaglio, non te lo hanno ancora insegnato? dovresti provarla qualche nikon... poi mi spieghi che dettaglio volevi su di una giacca tutta para... ti ripeto si cercava il rumore, dettaglio e quant'altro è relativo anche all'ottica, alla perfetta MF tutte cose che in prove reali subiscono troppe variabili, allora si bisognava scattare con due ottiche uguali, qui si valutava il rumore STOP! tatuatelo in testa e non cambiare discorso! e stampati anche che la D7100 non la conosco e non ne ho parlato! ma non credo faccia peggio di una D7000 quindi... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:46
Questa è una foto scattata con la D7100 + Tamron 70-200 2.8 ad ISO tempo 1/125 www.flickr.com/photos/50987467@N00/10809989165/sizes/o/ Sicuramente la grana è migliore rispetto alla D7000 però, a mio modesto parere, mi sembrano un pò più piallati i dettagli quindi non vedo questo netto miglioramento rispetto alla D7000. Diciamo che siamo lì con 7D. Poi se bisogna recuperare le ombre ogni foto credo bisogna lavorare meglio sull'esposizione prima di scattare. Addirittura credo che esponendo verso destra la 7D sia meglio della D7100. Ovviamente pare mio quindi opinabilissimo. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:46
@Pentaprism tu hai ragione, c'è chi preferisce la scocca di una ferrari con il motore di una fiat punto e chi un motore di una ferrari con la scocca di una fiat punto, ammesso che poi la scocca sia di una fiat punto o la si vuole far passare come tale perchè non c'è altro da dire.... non so se mi sono spiegato! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:49
Se confrontate la D7100 con la 7D II, entrambe a 3200 iso, solita parte di olio + violinista, direi che la 7D II è una bella spanna sopra. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:49
inscritto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |