| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:09
"Intanto, e questo è un fatto, molti fotonaturalisti sono passati a D800/D810 perché così si possono risparmiare il secondo corpo DX, che molti avevano affiancato alle varie D3/D700. Senza perdere un briciolo in qualità, ma solo qualcosa sulla raffica, guadagnando enormemente sulla flessibilità in fase di inquadratura. " @otto72 ta-dan grazie! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:10
“ senza micromosso evidente. „ Che significa evidente? C'è, non c'è, si vede solo al 100% o per nulla? PS: Marco puoi fare un test? Scatto silenzioso, poi riduci a 18mpx e vediamo. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:13
@pierfranco “ Chissà come verrebbe a 1/15 con la D800 che ne ha il doppio di Mpx a 50 mm e a mano libera? „ Verrebbe una cagata pazzesca come lo verrebbe anche con una 5d old da 12mpx(che andrebbe un po' meglio ma di un nonnulla) , ma sicuramente non sarebbe a causa della differente risoluzione, ma direi piuttosto perché la leica non ha specchio, é più leggera ecc. Ecc. Scusa ma mi pare poco pertinente come paragone... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:19
@otto nel topic che ho aperto e che forse tu hai visto (al contrario di chi non vuol vedere ) ce n'è uno a 400 mm a 1/25 sec . per carità mi sono servito dello stabilizzatore ,chiedo venia . potete aprire anche il primo dei due file a risoluzione piena. quello ridotto a 16 mpx è imbarazzante considerando i 6400 iso questa a risoluzione piena. dl.dropboxusercontent.com/u/54953516/Juza/_BMR2269.jpg |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:21
Viper ha riassunto bene il concetto : “ Anche se non sono mai stato un grosso fan dei MP, per rispondere alla domanda iniziale direi che più mega pixel servono per eliminare completamente ogni filtro dalla macchina senza incappare in problemi seri di moirè, il che, anche volendo mettere nell'equazione la perdita di nitidezza data da una moderatamente più precoce diffrazione, non mi pare una cosa da poco. Aggiungo che, ma qui mi inoltro in un campo non mio quindi chiedo ai vari raamiel e pollastrini di correggermi se sbaglio, avere ottiche che non arrivano a risolvere completamente simili densità, quando mancano i vari filtri aa e olpf, diventa un vantaggio perché sarà la lente stessa ad aiutare nel contenimento del moire, ottenendo risultati, in termini di nitidezza, comunque superiori ad una macchina meno risoluta, a parità di lenti, ma con aa e olpf montati. E già con 24 mp questa operazione non la puoi fare (vedi nikon con la D600 /d610 /d750) Spero si sia capito quello che voglio dire... „ Qui c'è la dimostrazione matematica : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325 |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:22
Con lo stabilizzatore a 50mm si scatta anche ad 1/5...anche meno. Io con il 70-200IS II ho scatti nitidi a 200mm e 1/6... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:24
giusto per mettere in chiaro le cose... io non passo il tempo a fotografare pupazzi o gatti . ho fatto questo piccolissimo test per mostrare l'utilità del ricampionamento ai fini della riduzione rumore e soprattutto per vedere quanto fosse migliorato otturatore/specchio in termini di riduzione vibrazioni . |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:29
Io ho fatto scatti nitidi con lo Zeiss 135 f/2 APO anche con tempi di 1/60.... e lo stabilizzatore non ce l'ha. Ovvio che non riesce sempre, lo specchio e l'otturatore vibrano, c'è poco da fare. Ma vibrano anche su una D700. A parità di condizioni lo scatto della D800 sarà o migliore o identico, anche per il micromosso. Sulla D700 magari non lo noti, ma non perché magicamente la macchina ha oscillato meno, ma solo perché c'è meno dettaglio. La foto non è migliore è solo più piccola. Se entrambe le foto venissero stampate allo stesso formato sarebbero identiche; se nella foto della D800 è presente del micromosso evidente. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:30
Credo che la regola del reciproco della focale a mano libera con la D800 valga ancora, anzi sicuramente un tempo un pò più breve. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:34
@Otto72 mi trovi d'accordo al 101 per cento |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:36
“ Che significa evidente? C'è, non c'è, si vede solo al 100% o per nulla? „ Se non è evidente, vuol dire che non si vede (al 100%)   |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:42
@otto72 rendono l'idea? @raamiel certo , concordo in Toto. Volevo solo mostrare un piccolo esempio di come sia possibilissimo scattare anche con tempi più lenti , questo magari sarà un caso limite ma mostra come alcuni diktat letti sinora lascino un po il tempo che trovano |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:44
“ sicuramente non sarebbe a causa della differente risoluzione, ma direi piuttosto perché la leica non ha specchio, é più leggera ecc. Ecc. „ Di sicuro è così. Il paragone a mio parere è poco pertinente solo se pensi al fatto che sono in molti ad essere convinti che per migliorare il proprio modo di fotografare si deve per forza aggiungere cose a quello che si ha. Per agevolare gli scatti ad alti ISO e in basse luci, Sony mi sembra che i Mpx li abbia tolti dal sensore della A7 A qualcuno sembra una cavolata? A me sembra la cosa più intelligente che ho visto fare in campo fotografico dopo che è uscita la Monochrom. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |