RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus m 1 vs fuji xt1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus m 1 vs fuji xt1





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 8:09

peccato siano carenti lato grandangolo


e da quando ? 12mm f2, 9 18, 7 14 f4, 7 14 f2.8 in arrivo, vari zoom anche pro che partono da 12mm e luminosita' costante 2.8, non ci saranno 7000 doppioni ma non mi sembra manchino le scelte

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 8:25

I 7-14 f4 e f2.8 sono le scelte migliori, peccato però non possano montare filtri.
Era meglio dire: sono carenti per le mie esigenze. :-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:18

Fox, ovviamente in stampa fino a dimensioni "umane" il file fuji è comunque usabilissimo, esattamente come era ottimo il file delle aps-c da 6 o 8 mpx di qualche anno fa... chiaramente vederne i difetti è un po' fare pixel peeping;-), però la soddisfazione per la propria attrezzatura ed il feeling che ne deriva passano anche per sapere che rende esattamente come dovrebbe, non un po' peggio ma "accettabilmente".
Dopo quasi due anni di utilizzo mi rendo conto che l'x-trans aggiunge poco in qualità ad un bayer ed aumenta sensibilmente i problemi in PP.
I file RAF in LR sono parecchio peggio (come dettaglio, non come recuperi) di quelli di tutte le altre macchine che ho avuto ed è necessario usare altri converter per vedere davvero il dettaglio fine, converter che tuttavia spesso introducono altri problemi (artefatti, rumore).
Nello specifico rawtherapee ha un dettaglio davvero ottimo ed il prezzo da pagare è accettabile, se LR rendesse così ne sarei contento, non nascondo però che sto valutando di passare a Sony A7 sia per l'ovvio aumento in qualità (FF e 24mpx, sensore comunque meno denso) sia per la semplicità di gestire il file: un RAF ha una resa differente con ogni converter, con alcuni eccelle in un aspetto, con altri in un altro, un file sony va bene in tutti i casi.
Se Fuji avesse un sensore Bayer sinceramente sarei più contento, i file che ho visto dela x-a1 e della x100 sono ottimiConfuso, in alternativa fuji dovrebbe lavorare seriamente con Adobe e Phase One (anche CO non è perfetto) per fare rendere davvero bene il file.

Fai una prova confrontando su un file a colori che abbia piccoli punti di colore i uno sfondo (ad es. fiori su un albero) la resa di LR e RT, vedrai che nel primo caso i colori sono slavati ed i bordi del soggetto sono "sbavati" e non netti... la resa è carente sia come dettaglio sia come resa del colore.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:27

Ti credo sulla fiducia Andrea, non sono tipo da fare questi confronti. Ed è quello che comunque ho sostenuto prima: si tratta di pixel peeping per chi cerca a monitor il maggior dettaglio possibile. Nulla di male in questo, come hai giustamente detto dobbiamo sentirci appagati della nostra attrezzatura.

La soddisfazione nel feeling io la ritrovo invece nella fase di scatto e nella stanpa, dove questi aspetti tecnologici incidono meno. O sono io meno esigente.
Piuttosto che un nuovo raw converter preferirei un 23mm f2 leggero e dinamico. :-)

user35763
avatar
inviato il 20 Settembre 2014 ore 9:53

Avendo provato tutti i possibili converter
abbondantemente,vi sembrerà strano ma quello che sembra il brutto anatroccolo del raw converter Silkpix nel dischetto incluso,restituisce immagini dal dettaglio analogo o superiore a irident e photo ninjia(e in ogni caso assai piu' pulito) con una purezza e una finezza di variazioni tonali delicatissima.
Direi propio che non si chiama silkpixel(seta pixel) per nulla;investendoci un po di tempo(poco è facile e intuitivo) per capire come procedere i risultati sono di gran lunga i migliori,la demosaicizzazione perfetta,gli strumenti che all'inizio sembrano ostici risultano efficacissimi;crop al100% con gli altri converter mostrano il miglior dettaglio in assoluto insieme ad una resa finissima,setosa. Mi ha tanto convinto che ho acquistato l'ultima versione completa.
Vi consiglio di passare un oretta a provarlo,demosaicizzate intorno al valore 88(di default è 81) nitidezza natural fine (anche superiore non forma alcun artefatto,alone o purple finging)-normal sharp e confrontate i risultati.
Anche il recupero luci con lo strumento schivare e efficacissimo(nell'ultima versione).
Una bella beffa avercelo avuto sottomano fin dal primo momento.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 10:34

Silvano, quando lo ho provato (quasi due anni fa) non mi aveva entusiasmato né come resa né come interfaccia, magari è migliorato.
Fox, in scatto io con Fuji mi trovo benissimo (ed è il motivo per cui ancora la tengo), trovo inoltre che in pochissimo abbiano costruito un sistema davvero valido, ci sono praticamente tutte le ottiche che vorrei.
Però se guardi questo confronto postato altrove da Gianluca vedi come non stiamo parlando propio di pixel peeping, LR è davvero indecoroso, non tanto come risoluzione ma proprio come naturalezza e "trasparenza" del file.
Clicca per ingrandire e dimmi cosa ne pensi!




user35763
avatar
inviato il 20 Settembre 2014 ore 12:01

Anchio, Andrea,l'avevo abbandonato subito,e piu' volte,;ma settando correttamente i parametri di demosaicizzazione e rumore(studiando per bene il manuale on line)i risultati sono eccellenti,soprattutto come naturalezza dell'immagine,oltre che per l'ottima resa nel dettaglio fine.
Francamente,è vero che come resa dei dettagli Lightroom è il piu' scarso ,ma se avessi mai avuto i risultati che posti nell'ultimo confronto mi sarei subito liberato della macchina...li' c'è qualcosa che non va. Lightroom è piu' scarso ma non certo fino a quel punto...

user35763
avatar
inviato il 20 Settembre 2014 ore 12:09

Inoltre nel confronto sopra,puoi vedere nella foto piu' dettagliata a sinistra che ci sono aloni rossastri di abberazione cromatica inguardabili,frutto di un elaborazione troppo spinta forse,credo che la luce e l'esposizione fosse sbagliata fin dallo scatto.

user35763
avatar
inviato il 20 Settembre 2014 ore 12:20

Nella foto a sinistra i bordi dei petali di rose al centro in fondo sembrano ripassati con un evidenziatore rosso,al 100% sarà visibile assai peggio...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 12:23

Guarda, ciclicamente leggo queste discussioni e perdo del tempo a giocare al pixel peeper, finendo sempre poi per rimanere per pigrizia su LR.
Noto una cosa particolare: guardando l'immagine nella sua interezza con iridient o raw therapee è evidente per me che è più piacevole, vera e naturale, se invece mi metto a fare dei confronti al 100% tra i dettagli (ottimizzando al massimo quelli di LR) vedo che nella maggior parte dei casi sembrano molto simili e le differenze non sembrano tali da fare il salto.
Quello che sono arrivato a capire è che LR ha una resa un po' artificiale che confrontando solo un piccolo particolare non sempre è evidente, ma che lavorando l'immagine si percepisce, probabilmente la cosa dipende anche dalla mia assoluta intolleranza alla riduzione rumore, quindi l'effetto un po' piallato ed uniformato che LR ha volte presenta non lo sopporto.

Ci sono però casi in cui LR è inguardabile e basta, se ci fai caso i piccoli punti di colore spesso tendono a presentare contorni sbavati causa errori di demosaicizzazione, adesso vedo se riesco a postarti un crop...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 19:43

Gianluca, sei riuscito a caricare il raw?


Ciao Malve. Spero di riuscire a farlo lunedì. Il pc di casa ha una velocità di connessione che manco il 56k aveva (in negativo, sia inteso! Triste), per cui nemmeno ci provo! Quale ti interessa? Quello della libreria?

...Ottima scoperta insomma, grazieSorriso


Ciao Andrea! De nada, figurati! Io l'ho scoperto grazie ad un altro forum, ora condivido la scoperta!

Prova, se non l'hai già fatto, a dare un'occhiata qui:
www.dpreview.com/forums/post/54029353
Troverai il link per scaricare ed installare i files HaldCLUT, per simulare una marea di pellicole (pure troppe, direi...). Ora la versione di RT è la 4.1.64, quindi non occorre scaricare quella indicata, con patch.

Trovo comunque che l'esempio di Gianluca non metta davvero in luce le differenze tra le due macchine, sarebbe meglio un soggetto con maggiore contrasto (per vedere quanto regge la gamma dinamica ad alti iso) e con un dettaglio più fine.


Si, hai ragione. A breve, sempre se riesco a caricarli su dropbox, alcuni raw di confronto in situazione di luce forte e contrasti più accentuati.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 19:52

Inoltre nel confronto sopra,puoi vedere nella foto piu' dettagliata a sinistra che ci sono aloni rossastri di abberazione cromatica inguardabili,frutto di un elaborazione troppo spinta forse,credo che la luce e l'esposizione fosse sbagliata fin dallo scatto.


Purtroppo nemmeno RT è esente da magagne e/o disgrazie. Il file lì sopra (quello postato anche da Andrea) è un crop al 100%, quindi le magagne che noti sono a livello di pixel a dimensione reale, ma purtroppo ci sono. C'è una strana tendenza alla creazione di artefatti rossi sparsi qua e là: la tua interpretazione, come se la cosa fosse passata con un evidenziatore rosso, l'ho notata anch'io.


Ci sono però casi in cui LR è inguardabile e basta, se ci fai caso i piccoli punti di colore spesso tendono a presentare contorni sbavati causa errori di demosaicizzazione


Alla fine è così. Purtroppo per lavoro necessito di una macchina fotografica che produca risultati abbastanza nitidi, visto che devo inserire render 3d su foto ritraenti la situazione attuale (valutazione di impatto ambientale), e quando poi ci lavori con PS per fondere le due cose, spesso e volentieri finisci per lavorare a livelli di zoom superiori al 100% (è per questo che me ne accorgo), e i contorni "forniti" da fuji diventano problematici in fase di timbroclonatura e compagnia bella.


quindi l'effetto un po' piallato ed uniformato che LR ha volte presenta non lo sopporto.


Non me ne parlare! Vedere cosa riescono a tirar fuori RT, PN e altri (Iridient purtroppo, non avendo Mac, non lo posso usare... ma perchè non fate il porting anche su windows... o se vi sta così antipatico, almeno su Linux! Triste ) e poi trovarsi di fronte il risultato di LR ti fa venire il nervoso.

Alla fine ho venduto la Fuji (almeno, vorrei averla venduta, visto che sto aspettando da una settimana che arrivi la e-m10 nera) e passo a m4/3. Voglio un prodotto che abbia una certa regolarità e standardizzazione nei risultati. Vediamo che succede... stavolta parto senza troppe aspettative! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2014 ore 19:57

Ciao Gianluca, grazie del link, purtroppo il file risulta non disponibileConfuso

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 13:29

Ho letto questa interessante discussione ma ho ancora le idee molto confuse purtroppo.
Vorrei un secondo corpo macchina da affiancare alla D800 da utilizzare in tutte quelle situazioni dove portarsi la reflex con 24-70 è davvero troppo ingombrante e che non mi faccia rimpiangere questa soluzione. Anticipo che per lavoro il massimo della qualità mi serve per paesaggi e sport, in questo caso utilizzo la D800 perché non sussiste il problema ingombri e peso.
L'indecisione è proprio tra la Fuji X-T1 e l'Olympus OM-D E-M1, di cui tanto se ne è parlato in questa discussione ma dove non sono riuscito a capire quale possa fare a caso mio. Ci monterei un'ottica zoom che mi andrebbe a coprire il range del 24-70 su FullFrame, tralasciando momentaneamente i fissi, proprio per avere la massima praticità.
Avete quale consiglio?

user46920
avatar
inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:22

Per farla semplice: la proporzione dei volumi e delle dimensioni è indicativamente parallela alle dimensioni del sensore, ma inversamente alla qualità fotografica. Se scegli l'ingombro come parametro, avrai una qualità inferiore e viceversa MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me