user24904 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 15:16
Giusto per buttarla li... pure tu hai detto che la prima foto che hai fatto al calendario era sottoesposta... ed hai anche ragione se escludiamo che è sottoesposta per te , ma che per come deve e funziona l'esposimetro della macchina è esposta bene. Se hanno ragionato come te , e ti assicuro che nelle vecchie discussioni era così, anche gli altri.. beh stiamo freschi. Così giusto per sdrammatizzare. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 15:25
Già provato, è stata una delle prime cose che ho pensato Cocosauro! Ho fatto prove di tutti i tipi da quando ho la 6D ma ho ottenuto sempre gli stessi risultati. Cioè anche se vedo che la foto è sottoesposta dall'anteprima o dall'istogramma dovrò cmq andare a rifarla aumentando l'esposizione di 2/3. Non è una risoluzione del problema, è adattarsi all'esposimetro che canna.. P.s. in pieno sole o con forte luce se non si mette la luminosità al massimo non si vede una mazza |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 16:03
Senza voler fare alcuna polemica Ummira, ma solo per cercare di far capire il mio punto di vista, io non sono un tecnico di fotografia ne un fotografo professionista ma ho fatto qualche piccola esperienza nel campo della fotografia digitale. Nel caso della prima foto che ho fatto al calendario l'esposimetro ha funzionato correttamente, ma perchè me lo dici tu che quello è il corretto funzionamento e io ti do ragione perché mi hai saputo dare una valida spiegazione.. ma per me la foto è sottoesposta punto. Il discorso da un punto di vista molto più amatoriale che tecnico è che quella foto al calendario se l'avessi fatta con la mia ex D90 o con la 500D sarebbe, con ogni probabilità esposta correttamente!! E' possibile che mi sbagli, ed in questo particolare caso sarebbe stata cmq sottoesposta, ma in molte altre condizioni sicuramente no! E questo seguendo le indicazioni dell'esposimetro di macchine che per te non si possono considerare nemmeno tali se la 6D è una entry level economica... In parole povere non sto tanto a considerare le condizioni di scatto, la bravura del fotografo a saper leggere la scena o compensare l'esposizione... stiamo parlando della bontà di questo esposimetro? E allora la realtà è pressappoco questa: Dando sempre per buone le indicazioni del nostro buon esposimetro -D90/ 500D= 70 foto su 100 correttamente esposte, 30 foto su 100 sovraesposte o sottoesposte. -6D = 30 foto su 100 correttamente esposte, 70 foto su 100 sottoesposte Normale? non mi sembra... |
user24904 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 16:16
Nemmeno io voglio far polemica, ed infatti lascio cadere il discorso... “ ma per me la foto è sottoesposta punto. „ Questa affermazione è il sunto di quanto io ho capito di te e della situazione. Saluti |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:22
“ " ma per me la foto è sottoesposta punto. " Questa affermazione è il sunto di quanto io ho capito di te e della situazione. „ Non credo che renda giustizia a tutto il discorso che è stato fatto e mi lascia pensare che non hai capito fino in fondo il mio punto di vista sulla questione. Saluti :) |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 17:49
“ -D90/ 500D= 70 foto su 100 correttamente esposte, 30 foto su 100 sovraesposte o sottoesposte. -6D = 30 foto su 100 correttamente esposte, 70 foto su 100 sottoesposte Normale?Eeeek!!! non mi sembra.. „ perchè no?, per me significa solo che il pattern di sensibilità dell'esposimetro di D90/500D è forse più adatto all'uso che ne fai tu (per soggetti, condizioni di scatto, esperienza); perchè non esiste, ad esempio, una media pesata standard, uguale per tutte, ogni macchina esegue la misurazione in modo diverso, basta imparare e comportarsi di conseguenza. Oltretutto per quanto la 6D possa esser considerata la entry level delle FF, è comunque di livello superiore alle varie 500d, 1200d (tanto per restare in Canon) e presuppone una migliore consapevolezza di quello che si sta facendo. Se invece sottoesponesse sempre e invariabilmente allora sì che avrebbe un problema di taratura |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 18:21
Beh in realtà forse la stima, che ho fatto come esempio, di 70/100 sottoesposte è fin troppo ottimistica. Diciamo pure 80/100, direi che le 20 che sono esposte correttamente possono rientrare benissimo in particolari condizioni di luce per le quali così andava scattato (che io non abbia ben compreso quali siano queste condizioni è un altro discorso...) In definitiva direi che la sottoesposizione non mi sembra sempre uguale e invariabile, ma in condizioni "normali" è comunque piuttosto marcata e regolare. Solo il CS (spero) potrà darmi una risposta definitiva. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 22:23
Ciao, secondo me i test che hai fatto sono poco significativi, se l'esposimetro ha problemi vuol dire che in una serie di immagini uguali alle stesse condizioni con fotocamera posta sul cavalletto alla fine ottieni immagini esposte diversamente una dall'altra, quindi secondo me dovresti creare una galleria sul tuo profilo ho un link esterno e postare una serie di foto con tutti i dati necessari per capire cosa stai fotografando, quindi tempi diaframmi tipo esposizione spot priorità tonalità chiare etc semi etc per ogni foto e dopo si che si può fare un confronto . Tieni presente che molte fotocamere di bassa è alta gamma professionale hanno il bracketing dell' esposiszione, ci sarà un motivo!! |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 0:39
Ma infatti le foto che ho postato non sono un test per dimostrare il problema della sottoesposizione. Le prime 2 al calendario mostrano come non sia solo la valutativa (come mi era stato suggerito) ma anche la spot a cannare l'esposizione. Le seconde 2 al calendario mostrano che sulla stessa identica foto, in quel caso scattata sempre con pesata al centro, la macchina mi consiglia un'esposizione differente se scatto dal mirino o con LV. Sempre più corretta in LV. Quella alla sveglia è un semplice esempio di come di tanto in tanto tra tante foto sottoesposte, non so in base a cosa, me ne suggerisce una corretta di esposizione... Comunque ripeto, non noto incostanza nel comportamento dell'esposimetro su foto consecutive fatte allo stesso soggetto (l'incostanza c'é solo con e senza LV) Ma una generale tendenza a sottoesporre con rare esposizioni corrette. |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 15:10
“ Le prime 2 al calendario mostrano come non sia solo la valutativa (come mi era stato suggerito) ma anche la spot a cannare l'esposizione „ La lettura spot alla fine può essre quella più difficile da gestire, bisogna saper bene dove prenderla e come interpretarla “ Le seconde 2 al calendario mostrano che sulla stessa identica foto, in quel caso scattata sempre con pesata al centro, la macchina mi consiglia un'esposizione differente se scatto dal mirino o con LV. Sempre più corretta in LV. „ In LV la misurazione viene fatta direttamente sul sensore immagine, diversamente viene usato un sensore apposito, spesso posto nel mirino ottico, normale che leggano in modo diverso “ Quella alla sveglia è un semplice esempio di come di tanto in tanto tra tante foto sottoesposte, non so in base a cosa, me ne suggerisce una corretta di esposizione... „ La scena è chiaramente più "equilibrata", ci sono parti scure, alte luci e molte zone medie, facile |
user24904 | inviato il 05 Marzo 2016 ore 15:14
“ La lettura spot alla fine può essre quella più difficile da gestire, bisogna saper bene dove prenderla e come interpretarla „ Bisogna sempre a monte sapere come funziona l'esposimetro . Quello è il problema di molti che lamentano problemi. “ La scena è chiaramente più "equilibrata", ci sono parti scure, alte luci e molte zone medie, facile „ Già spiegato.. ma nulla |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 15:41
Io ho riscontrato lo stesso problema, in cinque giorni e oltre 1000 scatti, con: sole, nuvole, pioggia, interni, esterni, giorno, notte, alberi palazzi e persone. Ebbene sapendo della possibilità di ritrovarmi una caterva di foto sottoesposte ho scattato almemo 2 foto con due esposizioni diverse per ogni scena (gia di per sé assurdo e ridicolo...) e di quelle scattate seguendo l esposimetro 90 su 100 eran sottoesposte. Ora, un conto è che l'esposimetro sia difettoso, (cosa da verificare) e va beh, pazienza, i difetti capitano anche sulle ammiraglie, so risolve, un conto è che mi si dicono cose del tipo "essendo la 6D di fascia superiore alle xxxD si deve sapere cosa si fa, come si usa ecc" Suvvia.... mi venite a dire che sulle xxxD l esposimetro non canna più di una valutazione su 100 arriva la 6D e me ne canna 90 su 100 perché IO non sono bravo a rendermi conto della situazione e compensare l'errore che fa la maccchina... e dai... È come dire mi compro una Bmw m4 (entry level delle macchine sportive perché poi ci sono le ferrari lambo ecc) e lo sterzo non risponde bene quando guidi... eh ma è una macchina da professionisti e allora devi essere bravo a compensare l'errore della macchina in base alla situazione... Però il pandino 4x4 non canna una sterzata |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 15:57
@ Regolus “ La lettura spot alla fine può essre quella più difficile da gestire, bisogna saper bene dove prenderla e come interpretarla „ Non lo metto in dubbio, tanto è vero che io utilizzavo quasi sempre la valutativa. Ora ho provato a fare foto a vari soggetti prima con la valutativa e poi con la spot per vedere se, come mi è stato suggerito qui, fosse la valutativa ad accentuare il problema della sottoesposizione. Purtroppo non ho notato alcuna differenza significativa nel funzionamento dell'esposimetro nelle diverse modalità e questo ne era un esempio. “ In LV la misurazione viene fatta direttamente sul sensore immagine, diversamente viene usato un sensore apposito, spesso posto nel mirino ottico, normale che leggano in modo diverso „ Non lo sapevo, ho posto il quesito per sapere se fosse normale, era una cosa che non avevo mai notato. Grazie :) “ La scena è chiaramente più "equilibrata", ci sono parti scure, alte luci e molte zone medie, facile „ Perfetto, e mi sta bene come spiegazione (cosa che non ha capito Ummira) ma chiaramente stiamo confrontando foto fatte solo a 2 soggetti perchè ovviamente potete basare la vostra valutazione solo sugli esempi che ho caricato. Su 30 foto che ho fatto in quel momento solo 2 sono esposte correttamente... e da questo la mia perplessità sul perché siano così pochi i casi in cui ho una corretta interpretazione della luminosità della scena. Non è possibile che l'esposimetro mi dia una buona indicazione solo se la scena è perfettamente equilibrata! D'altronde ne ho quanti ne volete di esempi in cui sono presenti parti scure, alte luci e zone medie ma la foto è comunque sottoesposta... |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 16:06
“ Bisogna sempre a monte sapere come funziona l'esposimetro ;-) . Quello è il problema di molti che lamentano problemi. „ Eppure il mio discorso è molto semplice: L'esposimetro è lo strumento utilizzato in fotografia e nel cinema per quantificare la luce presente in una scena. Fornisce un valore di esposizione con il quale si può risalire alla coppia tempo / diaframma migliore. Fonte: Wikipedia! Il mio esposimetro lo fa? Nell'80-90% dei casi NO |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 16:18
“ È come dire mi compro una Bmw m4 (entry level delle macchine sportive perché poi ci sono le ferrari lambo ecc) e lo sterzo non risponde bene quando guidi... eh ma è una macchina da professionisti e allora devi essere bravo a compensare l'errore della macchina in base alla situazione... Però il pandino 4x4 non canna una sterzata MrGreen „ Esattamente!  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |