RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggio







avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:40

bah.. adesso non vorrei tirarla per le lunghe,
in ogni caso non esiste un contesto in cui non si può fare qualcosa, l'assunto di partenza è che devi essere in grado di spiegare perchè stai facendo quella cosa e quale idea stai portando avanti.
Detto questo in fotografia non può esistere limitazione di sorta
(i paralleli con poker ed ecografie non mi sembrano calzanti).

E' solo un problema di trasparenza e onestà su quello che si vuole proporre.

La cosa peggiore è ritoccare e poi negare di averlo fatto, questo è il vero limite da non superare.




avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:00

Divergenze d'opinione. Meno male che esistono.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:29

su questo concordo
ciao

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:48

La miglior regola è non avere regole

Questo però presuppone che nemmeno l'osservatore ne abbia, ma soprattutto che nessun contesto d'utilizzo dell'immagine debba avere regole; questo di fatto renderebbe addirittura "inutili" interi campi d'applicazione, quali il fotogiornalismo o la fotografia di documentazione scientifica, che non solo si reggono in piedi unicamente dotandosi di regole, ma talora persino di regole applicabili in uno solo dei due, ma che addirittura destano scandalo nell'altro. Prendiamo ad esempio la fusione di più scatti: per le regole del fotogiornalismo si tratta "sempre" e comunque di fotomontaggio, perciò senza valore documentale, mentre in campo scientifico il Focus Stacking (cioè la fusione di più scatti) è riconosciuto come uno dei più avanzati metodi di documentazione. A questo punto, quale dei due metodi costituisce un documento?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me