| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:28
“ Tanto per essere onesti intellettualmente vi chiedo: Ma chi ha comprato la 5DII 3 anni fa come faceva ad elaborare files così pesanti e, soprattuto, dove li archiviava? „ rispondo io: i file li elaboravo con un dual core overcloccato, che poi ho sostituito con un quad (sempre overcloccato). Ho notato differenza nei tempi di elaborazione tra 5D classic e 5d2? sì, eccome. Ho notato grandi vantaggi pratici derivanti dalla risoluzione della 5D2? qualcosa sì, ma niente di trascendentale per l'utilizzo che ne faccio io. Come ho già detto in altri post, sarei stata più contenta se la risoluzione fosse stata più bassa, sia nella 5D2 che nella 7D. Soprattutto nella 7D, il cui sensore è peggiore di quello della 5D2. Diffrazione? certo che si verifica: a f16 le foto della 7D viste al 100% hanno sensibilmente meno dettaglio di quelle fatte a f8, il calo di risoluzione è drastico. L'utilità dei 18 megapixel della 7D non la vedo proprio. Per quanto concerne i 21 della 5D2: sono tanti, ma consentono di stampare con un'ottima definizione il 30x45. Ed è già fin troppo, perché non sono stampe che vai a vedere con il lentino. Quelli della D800 a cosa servono? come ho detto un milione di volte, a stampare il 60x40 a 300 dpi? una cosa che non nota probabilmente nessuno? Diciamo che ho smesso da tempo di sbavare sulle immagini viste al 100% sullo schermo, e mi concentro su qualcosa di decisamente più utile alla fotografia.. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:36
Bella soluzione Xiceman ... come ho fatto a non pensarci ... Ora spendo un par de millini di euro per un 14mm e poi lo ritaglio a 21mm :) |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:38
Riccardo scusami non avevo letto bene che avevi un SSD anche nella macchina fissa, pensavo l'avessi solo sul portatile. Ma il discorso era che i 36mp sono troppo grandi da elaborare...se il tuo computer elabora senza problemi un file gigantesco, allora confermi che problemi non ce ne sono. In ogni caso anche se il tuo disco e' molto veloce e' sempre un solo canale, dunque lento. Per fare operazioni di batch o play rapido ci vogliono controller multicanale, allora potresti aprire 4 o 8 file allo stesso tempo e fare il lavoro (ripeto escludendo il lavoro manuale) in 1/4 o 1/8 del tempo. In piu' CaptureNX e' un software abbastanza lento e NON sfrutta i quad core, non ha funzioni di branching o multi-caching, e si appoggia quasi completamente alla RAM, dunque qualsiasi cosa tu faccia, anche se puoi lavorare mentre editi in batch in background (e sempre una sola, triste, immagine alla volta) in realta' non usi tutta la potenza che hai a disposizione. E qui torniamo ancora al software che non e' ottimizato. Come mi confermi purtroppo il problema non e' l'hardware, ma anzi siamo noi il collo di bottiglia. Per quanto riguarda i matrimoni, i tuoi numeri sono quelli che conosco anche io e mi sembrano molto distanti dai 1500 scatti di cui 1300 buoni di cui parlavano i super-esperti colleghi piu' sopra. E c'e' grossa differenza tra conservare 1300 o 300RAW, non credi? Personalmente una volta che ho consegnato il lavoro converto tutto in JPG, tranne le foto che ritengo migliori o che ho editato in photoshop, per le quali conservo i RAW, ma sono una grande minoranza, visto che sono quelle che ritengo migliori e che potrebbero servire per un portfolio. Se un domani mi richiedono una stampa il JPG a piena risoluzione e' praticamente indistinguibile dal RAW, dunque per me va bene cosi, risparmio moltissimo spazio su disco e tutto e' piu' gestibile. Oh e non venitemi a dire che poi il JPG non si puo' editare...ovvio non e' flessibile con un RAW, ma e' ancora buono. Anche io scatto 600-800 fotografie ad un matrimonio ma poi ne conservo 2/300 che sono di solito piu' che sufficienti, a mio avviso, per fare un album fatto bene, anche 45-50 pagine. Il resto, una volta consegnato il lavoro, lo cancello. Personalmente non mi preoccupo del fatto che uscira' un nuovo e migliore sistema per sviluppare il RAW...i dettagli che si possono estrapolare al momento sono molto piu' che sufficienti per qualsiasi tipo di utilizzo, e non mi interessa il pixel peeping, in piu' visto che si tratta di matrimoni e quindi di un lavoro confezionato, chiuso e consegnato, per me e' uno spreco di risorse conservare tutt i RAW solo per un'eventuale possibilita' di recuperare il 2% di informazioni grazie ad una nuova versione di LR o CR. Ovviamente lungi da me avere la presunzione di dire alla gente come deve lavorare, questo e' quello che penso io per quanto riguarda il lavorare sui matrimoni, per me i 36mp non servono ad una mazza, nel wedding e nella maggior parte delle altre categorie fotografiche e se facessi solo matrimoni non comprerei la D800 ma una D3s usata. Ultima cosa, quello che mi permetto di esprimere come personale opinione deriva dalle conoscenze elaborate in circa 12 anni in un settore dove il workflow fa la differenza, dove anche 1000 persone lavorano contemporaneamente allo stesso film, dove si elaborano centinaia di layer con macchine tutto sommato alla portata di tutti, dove le immagini sono elaborate totalmente in 32bit floating point e devono essere viste e lavorate a 24fps e dove la pipeline e' millemila volte piu' complicata di quella di uno studio fotografico, anche di quelli che fanno addirittura 90 matrimoni l'anno e con cui si collabora, anche se occasionalmente! Nei forum e' facile dichiarare guerra, salire su uno scalino e puntare il dito dicendo che un altro utente non ha idea di come fare qualcosa...sarebbe meglio, forse, informarsi su quello che fa prima di sparare sentenze. Per me l'unica cosa importante e' sapere di non sapere, tutto il resto sono chiacchiere :) Ciao! G. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:41
“ Bella soluzione Xiceman ... come ho fatto a non pensarci ... Ora spendo un par de millini di euro per un 14mm e poi lo ritaglio a 21mm :) „ mmh anche cosi può essere una soluzione.. avevo pensato più semplicemente " faccio 3 passi indietro e scatto con lo stesso obiettivo senza comprarne uno nuovo " :D (nell'eventualità che sia presente in maniera netta il degrado sui bordi su un fisso di qualità... per gli zoom è più semplice..molto.) |
user3834 | inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:46
Ermoro se ti compri un 14 da 2.000 euro difficilmente avrà una resa del cavolo ai bordi. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 10:53
Xiceman il problema fondamentale non è quello di capire se vedi un ciglio di più o un brufolo, il problema è capire quanto la percezione di ciò sia effettivamente palesata, quali controindicazioni porta questo. L'esempio più tipico è che se prendi un file da 4gb in fullhd e ne prendi uno 4gb hdready...si vedrà meglio quello hdready perché il livello di compressione richiesto per il full sarà tale da comprometterne la qualità. Se lo prendi da 8 forse se la battono (faccio ipotesi di aumenti mb non precisi), se lo fai di 16 il full potrà vedersi meglio...ma da 30cm o magari anche da 1mt se ci si concentra realmente, e sai perché, perché la capacità di risolvenza dell'occhio CROLLA in modo esponenziale mano a mano che ci si allontana. Se alle mostre dei fotografi più famosi al mondo si vedono poster di foto con superficie di METRI e non esiste una persona che si chiede...mmm...manca di definizione, anche se la foto dovesse essere non perfetta o tale da "distrarre" da tutto...un motivo ci sarà! Beh tali stampe provengono spessissimo, ma moooolto spesso, da macchine di bassa risoluzione, da d3, da 1d2n da 1d2s....e bada...DA PELLICOLA! Se la NITAL prima ti tira fuori la prova in cui una pellicola allo stato dell'arte (velvia 50) risulta inferiore per definizione ad una macchina APSC da 8-10mpx, pellicola con cui si stampavano i MANIFESTI, e la stessa ti dice PIU' DI 16 MPX SONO INUTILI....ma di cosa stiamo parlando? Gamma dinamica? Si...a 100iso, poi prende sonori schiaffi da altre macchine con sensori pensati per un utilizzo più "equilibrato", senza contare che il recupero ombre è una cosa la gamma dinamica un altra..e dpr riporta valori della 7k di poco superiori o molto vicini a quelli delle altre apsc, confrontare il nuovo sensore con quelli di anni fa...beh lasciamo perdere o poi sono io che penso male. E poi...la gamma dinamica non era appannaggio di sua maestà D4?...a già ...nell'altra stanza... Invece di chiedersi ..cara nikon, già che siamo utenti e paghiamo, e volentieri se abbiamo possibilità compramio anche cose non indispensabili ma che possono risultare comode e utili...ma perché invece di un sensore che per dare il massimo deve far foto in studio a 100iso con tempi rapidi e stampe di 12metri ...ma non potevi mettere su il sensore della d3s? cosè quello che fino a ieri era utile nel 95% dei casi e inneggiato in ogni dove ora si è rotto? ma se ancora non si è capito quanta differenza ci sia tra quello D4 ed il D3s.... E fare la stessa cosa fatta tra d700 e d3...mettere lo stesso sensore ma limitato in performance? no eh...è più utile il 36mpx.. Dare un altra possibilità per chi vuole la risoluzione...mettere il 24mpx no eh? Le D4 sono migliori delle D3s? in linea di massima si...è nuova grazie al pacco, migliori tutta la componentistica e la macchina è migliore (a parte scelte dubbie sulla memoria e limiti imposti per la batteria), è migliore di sensore? boh..da una parte sicuramente da un altra non lo so...da vedere. Le d800 sono migliori delle d700? In linea di massima si....è nuova grazie al pacco.. stesso discorso di sopra....ma al contrario della d4 qui il sensore ha creato un collo di bottiglia, tanta risoluzione..la fatidica grana anti stacco, tanto peso nei file per nessun vantaggio rispetto a sensori meno densi come quello della d4 (E NIKON CHE AFFERMA CHE DI PIU' NON SERVE O NO????) Quindi se vogliamo apprezzare le cose, apprezziamo il miglioramento sul mirino, apprezziamo il video, apprezziamo i piccoli miglioramenti...ma perché dobiamo ingurgitare un pappone messo per fare numero e perché probabilmente dovevano metterlo per accordi societari...se questo non offre nessun reale vantaggio? Si deve solo lodare e non far notare le cose che non vanno?...ma perché dopo anni e anni non hanno pensato a mettere due mazzo di punti a croce sui lati? perché non mettere due CF invece di una presa per i fondelli con SD eyefi...su macchina con jpeg da 20mb!!! Perché invece di passare la ultramegarisoluzione come una figata che darà nuova vita ai fotografi non metti un sensore meno denso lasciando che una macchina rimanga duttile anche per altro oltre che per lo studio? La d700 era o non era usabile per sport?....ed ora mi volete dire che qualcuno si metterà a fare sport con file da 36mpx? con jpeg da 20-30mb...e per cosa? per croppare una foto....ma devo ripetere tutte le volte le sacrosante cose? micromosso...tempo rapido..iso...perdita dettalgio... Vuoi la macchina da studio?...allora fai una dstaminchia con un bel sensore da 24mpx e con un af da ritratto e studio, con una presa ethernet, con comando flash radio compatibile con i più diffusi con attenzioni per la ripresa in studio. Poi fai una macchina a tutto tondo come la d700, con un sensore GIUSTO, file leggeri...magari castrata un po' per non dare fastidio alla top gamma. Questo sarebbe stato da applauso e reale apprezzamento...no essere presi per i fondelli da un marketing che prima ti dice una cosa e poi un altra, prima mette su un sito con "D3s..la macchina con la densità pixel più bassa in commercio" "D4 la giusta risoluzione per tutto di più non serve" "D800...la 35mm con la più alta risoluzione mai costruita"... Pagine di esaltazione e di critiche, qui l'unica cosa che vedo in continuo sono dei voltagabbana, vedo l'esaltazione dell'inutile e la mancanza di spirito critico per tutto ciò che in realtà non serve quasi (nota QUASI) a nulla. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:06
Madonna quante paranoie, l'alta risoluzione nell'uso comune serve soprattutto per avere sfumature di colore più omogenee oltre che per stampe di grandi dimensioni. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:09
“ mmh anche cosi può essere una soluzione.. avevo pensato più semplicemente " faccio 3 passi indietro e scatto con lo stesso obiettivo senza comprarne uno nuovo " :D „ e pensi che in questo modo ti venga la stessa foto che fai con l'obiettivo più ampio?  |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:10
Vi voglio portare un esempio che calza a pennello. I 36mp probabilmente non serviranno a niente eppure la tendenza, commerciale e di marketing, e' quella di salire di risoluzione e non e' solo nella fotografia. Peter Jackson sta girando lo hobbit a 5k, 48fps e stereo. Praticamente si parla di una quantita' di informazioni allucinanti. Non oso pensare a come sara' lavorare una tale mole di dati ma questo e' altro discorso. Ma a che cosa servono tutte queste informazioni se l'occhio ed il cervello non sono nemmeno in grado di elaborarle a dovere? Non ne ho idea, so solo che, a proposito di sprechi, si buttano un sacco di soldi in storage, in effetti, in computing e poi alla fine i film, come storia, fanno pure cagare. Dunque per me, e credo che su questo siamo tutti d'accordo, si tratta solo di spingere la tecnologia il piu' possibile...perche'? perche' non ci si puo' fermare. Alla fine una buona fotografia o un buon film restano tali per motivi ben diversi dalla risoluzione che hanno...e un 36mp privo di significato e' solo un triste numero binario, per il computer e anche per il nostro cervello. Ciao G. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:11
“ Madonna quante paranoie, l'alta risoluzione nell'uso comune serve soprattutto per avere sfumature di colore più omogenee oltre che per stampe di grandi dimensioni. „ cioè una macchina da 36 megapixel ha sfumature più omogenee di una da 24??  |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:14
36mpx curano anche la pellagra... |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:16
“ Peter Jackson sta girando lo hobbit a 5k, 48fps e stereo. Praticamente si parla di una quantita' di informazioni allucinanti. Non oso pensare a come sara' lavorare una tale mole di dati ma questo e' altro discorso. Ma a che cosa servono tutte queste informazioni se l'occhio ed il cervello non sono nemmeno in grado di elaborarle a dovere? „ no scusa eh.. i 5k servono eccome su uno schermo gigante, la differenza quando vedi un 4k al cinema rispetto un 2k è abissale non so il tuo cervello, ma il mio la differenza tra 24 e 48 fps la percepisce benissimo e, ancora, riesce a farmi vedere le immagini in 3D se il film è girato in stereo. Direi che nel caso de Lo Hobbit la quantità di informazioni è assolutamente adeguata all'eccellenza d'immagine cui si vuole arrivare. Con la D800 da 36 megapixel, in sostanza, è l'esempio più sbagliato che potevi fare. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:26
“ Xiceman il problema fondamentale non è quello di capire se vedi un ciglio di più o un brufolo, il problema è capire quanto la percezione di ciò sia effettivamente palesata, quali controindicazioni porta questo. L'esempio più tipico è che se prendi un file da 4gb in fullhd e ne prendi uno 4gb hdready...si vedrà meglio quello hdready perché il livello di compressione richiesto per il full sarà tale da comprometterne la qualità. Se lo prendi da 8 forse se la battono (faccio ipotesi di aumenti mb non precisi), se lo fai di 16 il full potrà vedersi meglio...ma da 30cm o magari anche da 1mt se ci si concentra realmente, e sai perché, perché la capacità di risolvenza dell'occhio CROLLA in modo esponenziale mano a mano che ci si allontana. Se alle mostre dei fotografi più famosi al mondo si vedono poster di foto con superficie di METRI e non esiste una persona che si chiede...mmm...manca di definizione, anche se la foto dovesse essere non perfetta o tale da "distrarre" da tutto...un motivo ci sarà! Beh tali stampe provengono spessissimo, ma moooolto spesso, da macchine di bassa risoluzione, da d3, da 1d2n da 1d2s....e bada...DA PELLICOLA! Se la NITAL prima ti tira fuori la prova in cui una pellicola allo stato dell'arte (velvia 50) risulta inferiore per definizione ad una macchina APSC da 8-10mpx, pellicola con cui si stampavano i MANIFESTI, e la stessa ti dice PIU' DI 16 MPX SONO INUTILI....ma di cosa stiamo parlando? Gamma dinamica? Si...a 100iso, poi prende sonori schiaffi da altre macchine con sensori pensati per un utilizzo più "equilibrato", senza contare che il recupero ombre è una cosa la gamma dinamica un altra..e dpr riporta valori della 7k di poco superiori o molto vicini a quelli delle altre apsc, confrontare il nuovo sensore con quelli di anni fa...beh lasciamo perdere o poi sono io che penso male. E poi...la gamma dinamica non era appannaggio di sua maestà D4?...a già ...nell'altra stanza... Invece di chiedersi ..cara nikon, già che siamo utenti e paghiamo, e volentieri se abbiamo possibilità compramio anche cose non indispensabili ma che possono risultare comode e utili...ma perché invece di un sensore che per dare il massimo deve far foto in studio a 100iso con tempi rapidi e stampe di 12metri ...ma non potevi mettere su il sensore della d3s? cosè quello che fino a ieri era utile nel 95% dei casi e inneggiato in ogni dove ora si è rotto? ma se ancora non si è capito quanta differenza ci sia tra quello D4 ed il D3s.... E fare la stessa cosa fatta tra d700 e d3...mettere lo stesso sensore ma limitato in performance? no eh...è più utile il 36mpx.. Dare un altra possibilità per chi vuole la risoluzione...mettere il 24mpx no eh? Le D4 sono migliori delle D3s? in linea di massima si...è nuova grazie al pacco, migliori tutta la componentistica e la macchina è migliore (a parte scelte dubbie sulla memoria e limiti imposti per la batteria), è migliore di sensore? boh..da una parte sicuramente da un altra non lo so...da vedere. Le d800 sono migliori delle d700? In linea di massima si....è nuova grazie al pacco.. stesso discorso di sopra....ma al contrario della d4 qui il sensore ha creato un collo di bottiglia, tanta risoluzione..la fatidica grana anti stacco, tanto peso nei file per nessun vantaggio rispetto a sensori meno densi come quello della d4 (E NIKON CHE AFFERMA CHE DI PIU' NON SERVE O NO????) Quindi se vogliamo apprezzare le cose, apprezziamo il miglioramento sul mirino, apprezziamo il video, apprezziamo i piccoli miglioramenti...ma perché dobiamo ingurgitare un pappone messo per fare numero e perché probabilmente dovevano metterlo per accordi societari...se questo non offre nessun reale vantaggio? Si deve solo lodare e non far notare le cose che non vanno?...ma perché dopo anni e anni non hanno pensato a mettere due mazzo di punti a croce sui lati? perché non mettere due CF invece di una presa per i fondelli con SD eyefi...su macchina con jpeg da 20mb!!! Perché invece di passare la ultramegarisoluzione come una figata che darà nuova vita ai fotografi non metti un sensore meno denso lasciando che una macchina rimanga duttile anche per altro oltre che per lo studio? La d700 era o non era usabile per sport?....ed ora mi volete dire che qualcuno si metterà a fare sport con file da 36mpx? con jpeg da 20-30mb...e per cosa? per croppare una foto....ma devo ripetere tutte le volte le sacrosante cose? micromosso...tempo rapido..iso...perdita dettalgio... Vuoi la macchina da studio?...allora fai una dstaminchia con un bel sensore da 24mpx e con un af da ritratto e studio, con una presa ethernet, con comando flash radio compatibile con i più diffusi con attenzioni per la ripresa in studio. Poi fai una macchina a tutto tondo come la d700, con un sensore GIUSTO, file leggeri...magari castrata un po' per non dare fastidio alla top gamma. Questo sarebbe stato da applauso e reale apprezzamento...no essere presi per i fondelli da un marketing che prima ti dice una cosa e poi un altra, prima mette su un sito con "D3s..la macchina con la densità pixel più bassa in commercio" "D4 la giusta risoluzione per tutto di più non serve" "D800...la 35mm con la più alta risoluzione mai costruita"... Pagine di esaltazione e di critiche, qui l'unica cosa che vedo in continuo sono dei voltagabbana, vedo l'esaltazione dell'inutile e la mancanza di spirito critico per tutto ciò che in realtà non serve quasi (nota QUASI) a nulla. „ Ti quoto in tutto e per tutto... Invece di cercare di trovare tante giustificazioni e difese tirate non è più semplice dire: "36mpx incorrono in tante limitazioni fisiche, per il 95% (e sono stato basso) dei casi non servono a una mazza, lo so ma comunque la prenderò lo stesso"? sarebbe onestissimo e accettabilissimo... Ciao.... |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:29
“ Dunque per me, e credo che su questo siamo tutti d'accordo, si tratta solo di spingere la tecnologia il piu' possibile...perche'? perche' non ci si puo' fermare. Alla fine una buona fotografia o un buon film restano tali per motivi ben diversi dalla risoluzione che hanno...e un 36mp privo di significato e' solo un triste numero binario, per il computer e anche per il nostro cervello. „ Questo è vero, millemila megapipxel ti possono aiutare un qualcosa in pp ma se lo scatto fa schifo fa schifo e basta :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |