user20032 | inviato il 14 Agosto 2014 ore 9:00
Marco è in ferie... |
user20032 | inviato il 14 Agosto 2014 ore 11:42
La "piccoletta" (solo nelle dimensioni...ma non tanto) va decisamente alla grande. A me stupisce ogni giorno che passa. La lavorabilità del file è di una semplicità assurda...2/3 passaggi ed il file è bello pronto. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 11:53
“ Ragazzi la funzione Mapp. Pixel (dal Menu K. Utilità) a cosa serve esattamente? A risolvere il problema degli hot pixel per caso...? „ Presente L'opzione del menù in questione consente - evidentemente - proprio la ri-mappatura della matrice di pixels del sensore, facoltà che quasi tutte le macchine fotografiche posseggono, ma in genere accessibile solo con complessi rituali apotropaici di spegnimento, riaccensione, pigiamenti vari e preghiere al dio della Fotografia Olympus gentilmente ha deciso di rendere il tutto decisamente più disponibile ed user-friendly (non ultimo - sospetto - a causa del fatto che il sensore di una mirrorless è molto più esposto nel tempo a sviluppare problemi come quelli in oggetto, dato che è sostanzialmente sempre acceso quando è accesa la macchina). La procedura può essere eseguita a piacere (la Casa raccomanda "almeno una volta l'anno - vedi sopra?), e se non sbaglio ci sono corpi che lo fanno addirittura in automatico ad ogni cambio batteria, cosa che non dovrebbe riguardare la serie OMD E-Mxx. In ogni caso Cassandra, per entrare nello specifico, rimappare il sensore ha senso ed è utile solo in caso di "dead/stuck" pixels (cioè quelli che restano SEMPRE neri/bianchi), ma non fa nulla per gli "hot", che hanno semplicemente un livello diverso di eccitabilità alla luce rispetto a quelli che li circondano, ma non sono ancora in condizione di blocco, quindi non verrebbero rilevati dalla procedura (e per fortuna, visto che sono sempre in gran numero in ogni sensore). Se proprio ti danno fastidio quei simpatici puntini natalizi che costellano le foto ad esposizione medio/lunga puoi: A) fregartene e lasciar fare a CR (come già fai) - OPZIONE CONSIGLIATA B) attivare in modo automatico o forzato l'opzione di Riduzione Rumore da menù, ma in questo caso - come presumibilmente già sai - calcola che raddoppieranno i tempi di ripresa (la macchina fa due foto uguali e poi sottrae allo scatto originale il rumore generato dagli hot pixels) e che in genere la cosa funziona in modo ottimale per scatti con macchina "ferma" (cavalletto et similia). Ciao Marco |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 11:57
“ L'opzione del menù in questione consente - evidentemente - proprio la ri-mappatura della matrice di pixels del sensore, facoltà che quasi tutte le macchine fotografiche posseggono, ma in genere accessibile solo con complessi rituali apotropaici di spegnimento, riaccensione, pigiamenti vari e preghiere al dio della Fotografia „ Che bello risentirti Marco!! E grazie sempre per le tue chiarissime spiegazioni! Che bravi in Olympus, anche questa utilità che, come hai detto benissimo tu, è riservata solo a chi è esperto di rituali magici quando si parla di fotocamere di altre aziende... Ho capito tutto... Ma bisogna farlo col tappo davanti l'obiettivo? |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:04
“ Ma bisogna farlo con l'obiettivo col tappo davanti? „ Non è indicato, ma è di sicuro consigliabile (presumibilmente le tendine verranno chiuse durante l'operazione, ma...). Io lo farei anche in una stanza buia, ma sono notoriamente un fanatico Il piacere è anche mio |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 12:05
“ ma sono notoriamente un fanatico „ A chi lo dici... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:10
vabbè ,mi avete convito ...il prossimo acquisto sarà sta OM-10 |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:19
Grazie Andrea... Sono agevolata dai posti in cui vivo. La pizzeria è tra Acireale e Giarrre (San Leonardello per l'esattezza), 25km da Catania. L'ha aperta un amico da pochissimo e si mangia davvero bene Per chi fosse interessato si chiama LE SERRE ... Mangiare con quello scenario e l'Etna che nel frattempo borbotta è davvero suggestivo. Più tardi vi posto il tortino che preparano...ogni commento è superfluo. |
user20032 | inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:23
Bravo Ludo !!! |
user20032 | inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:29
E dopo vedi queste offerte...al negozio fisico costa 59€.
 |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:32
Uhmmm... Il 15 mm sinceramente lo lascerei perdere, anche per quella cifra. Molto meglio il 9 mm, anche se tocca spendere qualche biglietto da 10 in più (lo si può trovare attorno gli 80 euro, se non ricordo male) |
user20032 | inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:33
Mica me lo compro il 15. Volevo solo evidenziare come ogni tanto MW se ne esce con sti prezzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |