| inviato il 29 Luglio 2014 ore 21:39
adesso manca una d800 e sullo stesso posto poi un bel pallottoliere e contare la scala di grigi |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 21:45
Io li ho già contati..... però vedo che nessuno se la sente. Quando si parla in slogan è facile; ma poi la realtà è dei numeri. Lasciate perdere, è evidente che nessuno vuole vedere la realtà; in fondo i sogni sono sempre belli... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 21:48
meglio la nikon lo sappiamo tutti tranquillo infatti ho una df che uso e spaccio i file come leica provare le cose prima di sparare sentenze ma questo sarebbe troppo facile meglio continuare a sognare |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 21:50
Ascolta Raamiel, mi sei simpatico e sai di avere la mia stima, ma a mio parere questa tua richiesta è ridicola. Questo è un bel post, non inquiniamolo facendo partire la sagra del francobollo. Su jpeg limitati, questi confronti non hanno significato. Ammesso che ne abbiano in altri contesti e con altri formati. Una volta assistetti dal vivo a una discussione fra musicisti amatoriali: molti sostenevano che la fender stratocaster avesse una timbrica tutta migliore, confrontata con la sua copia coreana. Per dimostrarlo facevano lunghe note con entrambi i modelli. Finché nel locale entrò un mio amico, musicista professionista oggi, che non sapeva della discussione. Afferrò la copia coreana e iniziò a suonare talmente bene, che tutti gli altri si dimenticarono di ogni diatriba e la birra riprese a scorrere in santa pace. Ciao |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 21:59
Ecco... appunto Per questo la tua stima è ricambiata con piacere da parte mia; hai detto bene. Non è possibile dire quale file sia migliore. Specialmente in un Jpg, per ragioni tecniche che dovrebbero essere evidenti. Ma spesso sento gente esaltare le doti della Monochrom davanti a dei Jpg; persone che asseriscono con assoluta sicumera che il risultato che vedono è possibile solo con la Monochrom. Quando gli fai notare che potrebbero tranquillamente scambiare la foto di una qualsiasi Canon o Nikon convertite decentemente in BN, per foto fatte con la Monochrom, reagiscono male, come se si fosse offesa qualche divinità. Mi sembra che questo modesto giochino dimostri come le persone preferiscano di gran lunga l'illusione alla concretezza delle cose. Nessuno ha voluto impegnarsi a prendere posizione temendo poi di essere smentito dai fatti.... tipico. L'unico che mi ha dato una risposta logica sei stato tu Pierfranco, grazie |
user39791 | inviato il 29 Luglio 2014 ore 22:10
“ Nessuno ha voluto impegnarsi a prendere posizione temendo poi di essere smentito dai fatti.... tipico. „ Non ho una Leica e non faccio nemmeno foto in B/N, ma credo che nessuno ti abbia risposto perchè dai file cha hai postato era come buttare in aria una monetina. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 22:12
in effetti è stata una grande dimostrazione per valutare la superiorità di una scala a pioli |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 22:13
Provino per provino la foto della scalinata è molto più ricca di grigi ma bisogna anche dire che la scena ha molti più toni rispetto al tronco fotografato con la nikon. In ogni caso vedendo questo tronco un po' povero di grigi ( forse a causa della PP ) immagino che a parità di soggetto e post-produzione la leica continui ad avere più gamma tonale; potrebbe anche essere per il sensore e le sue caratteristiche ma le ottiche leica fanno la differenza sempre e comunque per gamma tonale, sfumature e naturalezza del colore e della scena ripresa. ....ma poi la foto di Billo! |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:33
Ma .. a parte la scalinata ed i 222 (" the number of the .. leica " - iron maiden ) grigi, non ho ancora visto uno scatto in questo post dove traspare il carattere - la pasta se volete - di questa monochrom. Chi illumina questo povero paesaggista curioso? |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:47
Perché non c'è.... il carattere della monochrom è solo una buona conversione in BN, niente di più e niente di meno. E' una pappa già pronta... buona, anche molto buona; ma resta una pappa pronta. Se sai cucinare fai di meglio spendendo meno. |
| inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:06
Siamo sempre lì, se sono JPEG a 8 bit (ne ho aperto uno a caso e lo è), i livelli di grigio non possono essere più di 256. Però la Monochrom (come altre macchine, per carità!) ha i raw a 14 bit, quindi è su quello (o quantomeno su un buon tiff) che va verificata la qualità. Ancora meglio sarebbe fare una stampa come si deve (e bella grande) o una proiezione, ragionare sui file minuscoli non ha senso, come dice Raamiel. E' come confrontare una ferrari ed una panda dove c'è il limite dei 30 (disclaimer: non sto dando della ferrari o della panda a nessuna macchina foto!!) In un noto negozio di Milano si possono vedere stampe ben fatte sia della monochrom che di pellicole e si vede che le due sono molto vicine, con la pellicola ancora in vantaggio. Questo non significa che io comprerei una monochrom, o che leica in generale sia "meglio" o "peggio", come per ogni cosa vanno tarate le esigenze ed ognuno fa la sua scelta, anche guardando al portafoglio (io infatti un giorno punterò su una M3 ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |