JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Sono molto interessato a comprare questo zoom ma mi servirebbe una prova sul cielo stellato. Dò alcune indicazioni: tempi di esposiz tali da non far venire le stelle mosse, iso a palla (>3200iso, attenzione alle sovraesp), due foto a tutta apertura a 16 e 28mm, anche dalla città e con la luna va bene, fotocamera FF. Per la messa a fuoco (maf), non fidatevi del simbolo infinito, usate live view, la maf migliore è quella dove il diametro stellare + il + piccolo. grazie. risultati in pvt.
ragazzi, questa lente lascia a bocca aperta per quanto è nitida. Non mi sta capitando di utilizzarla tantissimo, ma le poche volte che l ho usata m ha lasciato così'
Davvero poca vittorio. Bilanciamento del bianco e delle ombre/luci su LR e poi aggiustate varie (curve, toni, maschera di contrasto per salvataggio web) su Photoshop. Quando ho aperto l'immagine su LR son rimasto impressionato dalla nitidezza
il 16-35 è veramente una gran lente.. ho guardato la versione hd, lascia a bocca aperta il dettaglio... certo c'è anche la tua bravura da non sottovalutare
Grazie ragazzi, ma il posto meritava. Rido ancora a vedere che c è gente che si spippetta sul recupero di 5 stop delle ombre (però fotografando esclusivamente a casa), quando ci sono lenti che ti fanno cadere letteralmente la mascella a terra per QI
Ei Ryback grazie. Ho chiuso il diaframma ad f11. Ho letto che il top questa lente lo da ad f8-11, dopodiché inizia piano piano ad esserci diffrazione. Forse il 17-40 perdonava di piu' sul lato diffrazione.
La foto è grandiosa Io direi che il top è da TA a f/10, e se non fosse per ragioni di PDC mi verrebbe da non diaframmarlo affatto Confermo che sui 20MP andando oltre f/11 con lenti ultranitide si inizia a vedere un po' di ammosciamento. Il 17-40 perdonava di più nel senso che la sua risolvenza di base era più bassa ad esempio il mio vecchio sigma 12-24 prima serie dà il meno peggio di sé a f/16 per avere angoli decenti ma risolve 10-12 MP, non di più.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!