RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte II





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:26

Husqy vedo solo i dettagli maggiormente ingranditi ... ma niente di miracoloso. non vedo nemmeno "i pinoli nelle pigne" ...

Noto di più un aggressivo uso dello sharpening tanto da evidenziare problemi di aliasing e artefatti (vedi ringhiera) e degli angoli totalmente spappolati, merito del 70-300 probabilmente.

Poi mi spieghi che "differenza" dovrei notare visto che la foto è una sola ... di solito per notare differenze ci vorrebbero 2 elementi.

L'unica cosa che ho sempre notato nei file della D800, particolarmente nei paesaggi e un range dinamico molto ampio e direi gradevole, con passaggi tonali molto graduali. Ma mi gioco le mutande che se ricampiono un file di un 20-24mpx a 36 scattato dalla stessa posizione quasi nessuno potrebbe dire se il file è di una D800 o no.

P.s. probabilmente come per il sensore della D4s vi è stata una modifica, ma la base di sicuro non cambierà molto.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:36

gli angoli sono colpa dell'obiettivo, le ringhiere invece le trovo perfette, hai mai visto cosa fa una medio formato sulle ringhiere? le linee sono un problema nel digitale. poi è una foto banalissima ma se mi venite a dire che ricampionando un file da 20mpx si ottengono gli stessi risultati la chiudo qui perché è un vicolo cieco.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:55

A beh su un paesaggio simili sono sicuro ... altro che vicolo cieco.

Magari con una lente macro ottima illuminazione e diaframma ideale si possono notare differenze ma non su un paesaggio a 70mm specialmente in termini di "dettagli".

Purtroppo il fare prove non è proprio nel mio interesse ci sono tanti siti specializzati che già lo fanno.

Quindi questi due crop sono "perfetti"? Capisco che la media degli scatti qui sul forum ha uno sharpening esagerato ... tanto per far vedere meglio i dettagli (e gli artefatti, nonche appiattire le immagini) ... ma io un abbassatina alla nitidezza la darei ...









Forse è il mio monitor ...

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:05

Test fatti un milione di volte, due crop al 100% in situazione controllata:
D800E+105VR:
juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/590130_large19003.jpg
5D3+135L:
juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/610563_large29199.jpg

Treppiede, mirror up, obiettivi al diaframma ottimale...
La differenza c'è, piccola ma si vede. Nelle trame non la recuperi in nessun modo...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:21

@Perbo "be' allora è facile, usa il sw nikon e vivi felice. Io scatto sempre con il profilo normale, perché le foto le sviluppo come voglio io.
Per informazione, i profili diversi (paesaggio, ritratto, etc etc) li ha anche ACR (o LR) per ogni macchina fotografica."

Come ti ripeto peccato che c'è un abisso.... che sinceramente alle volte con capisco perchè dover mettersi li a colmare con un raw converter di terze parti, salvo ad alti iso, infatti non uso sempre e solo software nikon, e poi c'è photoninja che apre un capitolo a parte!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:24

Test fatti un milione di volte, due crop al 100% in situazione controllata

otto, ma sono due lenti con filosofia completamente diversa: il Canon, per quanto nitido, e' un obiettivo da ritratto, il Nikon un macro

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:25

Come è stato detto e ridetto e come ha avuto modo di ribadire giustamente Ermoro, la differenza principale sta nel range dinamico alle basse sensibilità ISO. Il dettaglio in più è praticamente ininfluente sul risultato finale. Ho molte stampe 70x100 fatte con la D800 e con la 5DIII. Non ho mai notato differenze in fatto di dettaglio, cambiano invece i "colori".
Quello che mi dava fastidio nella 5DIII era la "sporcizia" nelle ombre, dovevo fare molta attenzione in fase di scatto e altrettanta attenzione in fase di post. La D800 mantiene moltissimi dettagli nelle ombre a 100 ISO che con la 5DIII perdevo...
In sintesi, laddove con la 5DIII avevo bisogno di fare 2 o 3 esposizioni, con la D800 me la cavavo con una sola (ma facevo ugualmente multiple).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:27

apparte la differenza risibile uno è il 105/2.8 macro l'altro un 135/2

Se anche fossero scattate a distanze tali da equiparare l'inquadratura (cosa quasi impossibile) la resa in termini di microcontrasto di un Macro non è quella di una lente da ritratto.

Quindi Otto mi dispiace dirlo, ma il test non è attendibile.

Diaframma ottimale? Dovrebbero essere F4 e il macro risolve comunque un centinaio di righe in più. (fonte Photozone.de)

P.s. fortunatamente a qualcuno gli occhi ancora funzionano (fotomistico nel caso specifico), e aggiungo che gamma dinamica e color range non sono elementi di poco conto, in particolare in paesaggistica.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:31

vedi perché dico vicolo cieco? non ho usato sharpening se non quello di default di capture one...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:48

non ho usato sharpening se non quello di default di capture one...


anche quello di default può essere troppo invasivo, come secondo me lo è anche quello di ACR/LR...io, infatti, specie se scatto con buone lenti - ho un sigma 35 1.4 e un canon 70-200 f/4L che uso su 6D - la prima cosa che faccio è abbattare il valore di default del raggio da 1 a 0,5 (più giù non va)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 14:02

camera raw genera un file un po' più rumoroso, e la maschera di contrasto disturba di più sicuramente, ma in capture è impostata su 0,8 - 120 e non c'è bisogno di abbassare, anzi. le due foto di confronto a me sembrano oltre che fuori bilanciamento anche non completamente a fuoco a meno che il soggetto non sia una stampa retinata.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 14:07



questa ringhiera che non ha linee rette come la vedi? non va bene? x me è nidiata, pulita, non so come spiegarlo per scritto, normalmente vedo postate foto velate dai contorni indefiniti, il contrasto esasperato non piace nemmeno a me, ma la pulizia dei colori si.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 14:13

Bisgnerebbe affidarsi agli occhi piuttosto che al software ...

Inoltre a mio modesto parere lo sharpning ha senso solo in 2 casi. Output per WEB (quindi a bassa risoluzione) o per la stampa (quindi assai aggressivo per il video).

P.s. va bene ... come dici tu non ha linee rette (anche se sulla curvatura si nota comunque una scalettatura).
Non so come lavora NX ma ACR non applica NR di luminanza in automatico, basta equilibrare il NR di luminanza e lo sharpening (in maniera minima per recuperare il dettagli perso a causa dell'algoritmo di NR).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 14:17

beh allora forse dipende dal contrasto elevato del monitor, io normalmente stampo, cataloghi, riviste, per me la foto postata è ancora da lavorare come dettagli

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2014 ore 14:18

Se anche fossero scattate a distanze tali da equiparare l'inquadratura (cosa quasi impossibile) la resa in termini di microcontrasto di un Macro non è quella di una lente da ritratto.


OVVIAMENTE sono fatte a distanza diversa in modo da rendere pressochè identica l'inquadratura; se ridimensioni il crop della D800 di un fattore pari alla differenza di risoluzione tra le due fotocamere (circa 1,27 se non erro) lo puoi verificare da solo.
Il 135L chiuso a f/4, al centro, risolve COMPLETAMENTE il sensore della 5D3, fidati. Ho rifatto il test con il 70-200L ISII ed il risultato non cambia. Cambia se sulla Nikon monti il 300VR, il divario aumenta.

Concordo con Fotomistico sulla pulizia delle ombre, con Canon bisogna stare bene attenti a non sottoesporre, o accettare compromessi maggiori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me