| inviato il 04 Settembre 2014 ore 11:35
Sono tornato! Dopo una lunga assenza sono tornato a scattare! Qui vi propongo uno scatto di qualche giorno fa con 7D e Helios 44M-6 a TA.. Resa carina, ho provato in PP a schiarire un pò la scena e togliere un pelo di contrasto, ma la pasta dello scatto era comunque quella!
 |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 13:35
molto bello ! Io invece ne avrei aggiunto di contrasto, ma è questione di gusti ;) |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 18:28
Bella foto Vitius, io ti appoggio nel minor contrasto Per quanto riguarda i post precedenti sul mir-1 37/2.8, trovo anche io che sia morbido a f/2.8, tranne nelle parti del tutto a fuoco; il fuori fuoco, anche minimo, fa crollare la nitidezza. Il passaggio è netto. A TA non lo uso per null'altro che ritratti e "street", o per avere uno sfocato buono dietro dettagli, mentre chiuso di due stop non ha problemi a farsi valere in tutti i campi, la nitidezza torna impressionante (per un obiettivo da 40€, almeno). Nei paesaggi dà il meglio proprio in autunno a mio gusto, ha una bella resa dei toni caldi e rossicci (Canon permettendo...). Risolvente, lo è di sicuro:
 Abbastanza nitido per i ritratti, pure:
 Con buoni passaggi tonali, anche:
 |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 22:07
Mi piaceva tentare di avere quella resa, che non ho mai avuto nè ho mai riprodotto e mi sono reso conto che in effetti, su scatti che si prestano è bella! Poi in assoluto anche io sono un fan della definizione e della saturazione, ma ultimamente mi sono reso conto che ho bisogno di sperimentare! |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 22:08
Abu gran bella lente e gran 'manico', come sempre! Quella della vespa è eccezionale! |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 0:55
Abulafia... è evidente che ne ho fatto una prova approssimativa ( e se così non fosse allora probabilmente avrei beccato un esemplare sfigato di MIR), comunque, la macro della vespa è stata fatta con un tubo di prolunga, un anello di inversione, o hai smontato la lente frontale? |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 9:44
vediamo se riuscite a darmi un consiglio con risposta secca: SMC Takumar 50 1.4, Zeiss Planar 50 1.7 o Fujinon 50 1.4 ? |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 10:23
Sfocato o nitidezza o entrambe? nitidezza assoluta planar 1.7 sfocatone (forse esagerato)il fuji... il compromesso direi il takumar |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 15:24
A me piace di più il fuji |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 15:47
il problema del Fuji è che la versione EBC costa troppo per il mio budget e da quanto ho visto in giro è piuttosto sensibile al flare (anche perchè le altre due lenti hanno il multicoating). |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 2:15
“ Abulafia... è evidente che ne ho fatto una prova approssimativa ( e se così non fosse allora probabilmente avrei beccato un esemplare sfigato di MIR), comunque, la macro della vespa è stata fatta con un tubo di prolunga, un anello di inversione, o hai smontato la lente frontale? „ Tubi di prolunga & anello di inversione, a memoria. Il mir così conciato arriva ad un 3:1 di rapporto, molto spinto ma poco gestibile a livello di pdc (senza focus stacking, quantomeno). Negli ultimi tre giorni sono stato a svariati concerti... tutti "coperti" con Mir-1, Helios 44M, Jupiter-9 e Tair 11A. Il Tair ha fatto la parte del leone: perfettamente controllabile sia nella sua precisione, sia nei suoi deliri multicoating Tair 11A tenuto al riparo dai riflettori (paraluce e un po' d'occhio...):


 Tair 11A puntato contro il riflettore:
 E pure i toni del bianco e nero se li gestisce bene:

 |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2014 ore 6:08
“ Domanda: qualcuno di voi ha esperienza con gli obiettivi Yashinon a vite (DX, DS, DS-M) ? „ ... si, ma è fresca fresca con il 50/1.4 DS-M e devo ancora caricare il materiale nelle gallerie. Per ora, solo visionate, sembra molto buono anche in controluce ... Ho anche un 50/1.4 Fujinon EBC, ma con una lente incrinata e ne sto cercando un altro difettoso per ripristinarne almeno uno di due !!! qualcuno ha o conosce qualcuno che ne ha una rotta ??? Ho anche un Industar 53/2.8 a 10 lame curve (M39) che per il prezzo è ottimo, ma la nitidezza ed il contrasto a TA in confronto allo Zuiko 50/1.8 è inferiore, però i colori sono più caldi e più naturali. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 9:19
Attendo le foto del Yashinon allora ! |
user46920 | inviato il 08 Settembre 2014 ore 13:24
Yashinon arrivato !!!! tranne le ultime due della serie, sono tutte scattate col 50/1.4 DS-M a ISO auto tra 200 e 3200. www.juzaphoto.com/me.php?pg=94795&l=it ... linko, xkè non son capace di postarle qui, ma è anche meglio |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 15:57
Ciao a tutti! sono nuovo nel thread e da poco mi sto avvicinando al mondo delle ottiche vintage :P ho acquistato di recente un helios 44-2 da montare sia su una 5dMarkII sia su una Fuji x-e1. quale adattatore mi consigliate per quest'ultima? e sopratutto su quale delle due macchine avrò una resa migliore? chiedo perché purtroppo ancora l'adattatore della 5d non è arrivato :P |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |