user37370 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:10
Anch'io ho l'autofocus separato dal tasto di scatto (tasto AEL) e il blocco esposizione (c2). Con il tasto Fn ho il menù rapido e con il c1 non ricordo...forse la luminosità del monitor (il resto lo trovavo più comodo con il menu rapido Fn) Puoi vedere la disposizione dei tasti cercando "a6000 rear" su google. Non vedi solo il tasto c1 che è vicino al pulsante di scatto. La ex2 ha in più il tasto DRIVE e AE che la Sony non ha...le due funzioni però le ho messe nel menù rapido Fn. Tanto sono cose che, sarai d'accordo con me, non cambi a ogni scatto. Quindi i tasti ci sono tutti per fare l'autofocus separato e il blocco esposizione. Quei tasti poi se non li usi per quello puoi impostarli per altro. Cosa manca quindi dal punto di vista operativo? Che poi la a6000 non abbia le prestazioni di una d4 è ovvio :-) tra le mirrorless e molte reflex però ha un autofocus più performante. Che poi non abbia ottiche tele luminose adatte allo scopo è vero...i tele sono infatti uno dei punti deboli... la velocità però anche con il 55-210 c'è...per l'uso che ne faccio è molto buona (come non vedrei differenze prestazionali con la ex2 di cui ho letto anche per lei molto bene come autofocus) |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:29
“ Un consiglio agli indecisi, abbandonate questa discussione, comprate uno dei 2 sistemi; „ concordo con Colbricon. Sapete cosa mi ha fatto scegliere? trovare un collega di lavoro e un altro membro del forum che mi hanno fatto provare in modo approfondito i due sistemi. Dopo le due prove una delle due mi aveva stregato, e la scelta è stata molto più semplice. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:31
Ma vi rendete conto che siete in completo off topic e che non state auitando chi chiede consigli? Ognuno vuole imporre la propria idea senza rendersi conto che non tutti hanno le stesse esigenze. |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:34
si effettivamente il tasto "fn" me lo ricordavo più lontano, o forse era difficile da raggiungere per me.il pippone sul tasto af lo ritiro. rimane quello del trio diaframma-tempo-iso. sull'af della fuji, non sto qui ad elogiarlo, perchè secondo me chi vuole un af fulmineo su ML non deve comprare ne fuji ne sony, ma olympus che è performante e supportato da ottiche che non solo non vanificano, ma addirittura esaltano certe prestazioni. tutte le focali ci sono, sono tutte buone, sono compatte e proporzionate ai corpi, ottima resa e prezzi abbordabili. dimenticavo di scrivere prima sempre sull'af della a6000, che l'alternativa ottiche alpha proposta come alternativa, ri-vanifica tutto perchè con l'adattatore l'af non è più il suo, ma quello della a99...quindi a questo punto perchè non la nex 5n? che usata costa meno e io non riesco a venderla? cmq chiudo sulla questione "sminuimento dell'af della a6000". che la definizione "queste fotocamere hanno una af eccezionale" va dimensionata alla categoria e tipo di fotocamera, come diceva il tizio: "tutto è relativo", rispetto a sony nex 5n è sicuramente eccezionale, rispetto a fuji xpro1(che ho io e che uso in manuale) anche, poi però le reflex che siano d4, a99, a77, o 7d....beh quelle non tiriamole in ballo che è meglio. ch3m....non credo proprio! |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:40
bravo Znick, è tutto quello che c'è da fare..... |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 16:52
“ bravo Znick, è tutto quello che c'è da fare..... „ per questo ti sei battuto fino ad ora cercando di convincere tutti che la a6000 era il top e si doveva scegliere quella???   com'era quel libro? "va dove ti porta il vento"? |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 17:07
chi legge non è stupido, sa benissimo le baggianate chi le scrive, saluti |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 17:21
dynola, se vuoi essere credibile ti consiglio di scorrere le 15 pagine del topic e cancellare tutti i 3-4 post a pagina che hai disseminato di elogi della tua a6000 con tanto di fotografie di pallavvoliste! ti quanto è veloce, di quanto è ignorante, di quanto è meglio di tutte ecc... |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 17:42
Almeno lui le foto le ha postate. |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 17:49
quali foto e di che tipo avrei dovuto postare per dimostrare che le fotocamere non si scelgono leggendo le schede tecniche??? illuminami! |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 18:02
Anche nessuna figurati, anzi secondo me postare foto per dimostrare la validità di un corpo o lente serve a poco in quanto in molti casi il merito é del fotografo. Tuttavia a me non é chiara una cosa, te ti sei iscritto al forum, ha scritto molti post ed aperto alcuni topic nella maggior parte dei casi sostieni (correggimi se sbaglio) molte macchine Sony ma di preferire fuji. Da qui il dubbio, ma se preferisc fuji perché non passi a fuji? Sia chiaro che io non ho nulla da dire a chi preferisce fuji a Sony, fuji ottime macchine, ottimi obiettivi, comprando le non si cade di certo male. Io ho preferito Sony, ma non vado di certo a dire in giro (a meno di dover rispondere a tono) che le fuji fanno pena o hanno fantomatici problemi. |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 18:22
A me un fatto che mi ha fatto scegliere sony invece che fuji è l'assistenza; ho avuto una fuji x10 con i noti problemi di orbs, spedita in garanzia mi è tornata dopo quasi 3 mesi.. ripeto 2 mesi e mezzo, nessun appunto.. lavoro eseguito alla perfezione.. però cavolo un sacco di tempo, questo perchè per le macchine in garanzia l'assistenza è a Londra. Saluti Fabrizio Zompi |
user44968 | inviato il 23 Giugno 2014 ore 18:25
io non ho detto che sony fa pena, questa è un estremizzazione che avete fatto voi per demonizzarmi e quindi sminuire(secondo voi) le mie critiche. ho criticato il parco ottiche nex. che non è fatto per i pro, ma solo per chi con la fotocamera ci gioca. io non passo a fuji perchè c'è di meglio di fuji. io ho una rx1 sony! per il 35mm. adesso prenderò la a7s (ora ho la a7)per usarla col 15mm voigtlander ottica che preferisco all'attuale 21 equivalente di fuji con xpro1 e cioè il 14mm. la a7 ora sono costretta ad usarla col samyang (troppo enorme per una ML) e il 18 olympus OM anche lui mortificato dall'adattatore, come vedi uso sony ma non uso ottiche sony, perchè non ci "sony". c'è poco da obbiettare. per la cronaca ho anche una olympus em5 con tutti i fissi,e un paio di telezoom panasonic, ho una d3s che prende la polvere, dp1 merrill, una nex 5n che uso per giocarci, come è giusto che sia per le nex, attualmente gioco anche con la a7 tranne quando devo usare un grandangolo spinto(confido nella a7s per risolvere i problemi col grandangolo spinto), ma se devo LAVORARE o prendo la la fuji, con il 21mm eq, o la olympus col 24mm eq ma soprattutto la rx1 che è una macchina fatta, pensata e DICHIARATA per una cosa sola e la fa benissimo. come vedi non ho la presunzione di MOLTI di pensare che una sola fotocamera possa fare bene tutto. tanto meno una che costa 600 euro, con tutto il rispetto per i soldi motivo che mi tiene lontano da leica. e se vai sui topic di leica, li sostengo che sony è più vantaggiosa di leica. io non faccio il tifo per nessuno. se mi dici che nikon df è meglio di fuji xe2, non controbatterò sicuramente, ma anche rispetto alla xt1, ma le sony nex sono fotocamere da combo, non da corredo serio. ci sono professionisti che usano NON FUJI ma fuji xe2, non mi risultano professionisti che usano sony a6000! tutti i pro ce l'hanno con te e dynola o roberto p e si sono coalizzato contro di voi???? non sapevo foste così importanti.... |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 18:29
X Maxsimus87 Innanzi tutto grazie per l'utilissima guida a pagina 5 che hai postato ! Volevo chiederti (se vuoi rispondi pure in Mail privata) dove avevi comperato la tua A6000 e quanto l'avevi pagata compreso le spese di spedizione ecc. Inoltre se tu (ed anche altri esperti del forum ) date un'occhiata al thread che ho aperto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=918883#3829034 e mi deste un vostro parere ve ne sarei MOLTO grato. Grazie in anticipo, SkyEagle |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 18:36
Hai scritto che il corredo per Sony nex fa schifo. Un modo un po' eccessivo per definire che a tuo parere é incompleto. Io penso che non tutti possano, o hanno interesse a possedere svariati corredi pure se questo possa offrire un qualche vantaggio tecnico o qualitativo in determinati casi. Per lavorare io uso la a77, c'é chi usa la d4 e chi altro. Lavorare é molto generico, bisogna capire che esigenze ed aspettative si hanno, può bastare una a6000 come essere insufficiente l'ammiraglia fuji con tutto il suo corredo accanto. Probabile anche che avendo Sony in divenire un corredo mirrorless ff ha deciso di relegare all'apsc ottiche dal buon rapporto q/p piuttosto che puntare sulla qualità assoluta come fatto ad esempio con il 55 f 1.8. Tutto sommato sarebbe anche una scelta logica... Oggi pochi spendono 800/1000 euro per un ottica apsc, chi ha questi budget in genere passa al ff tranne poche eccezioni. Sony in fondo deve vendere, non soddisfare ogni più piccola nicchia di mercato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |