RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!





user3834
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 21:55

alla fine? sono fan boy e violento? il fatto che io abbia finito non significa che sia stato io a iniziare... c'è tutto scritto per fortuna.
basta leggere il commento di blackdiamond , il suo primo intervento e lo fa a gamba tesa e piedi uniti. poi magari continua, io gli rispondo e divento violento?
e per oggi chiudo qui


Mi sembra che oltre ad esserti comportato in modo infantile, tu sia il tipico utente che parla per sentito dire, io non ho mai visto una tua foto che dimostri quello che dici, ecco perchè penso che tu sia un chiacchierone.

user3834
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 21:58

non ho mai scritto che le differenze non ci sono, ho scritto che le differenze sono di minima importanza


E chi lo dice? ah si scusa, lo dici tu MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:03

x Mastro78

Ale, per quanto è la mia esperienza...


Grazie della lista, ora mi metto a studiare un po'...


user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:05

visto che insisti ti rispondo e poi divento un violento.

per sostenere che il sistema sony sia carente in fatto di ottiche devo mostrare di essere un fotografo fenomenale???

tu per commentare un partita di calcio esibisci il tuo pallone d'oro???

io mi comporto in maniera infantile??? e tu come cavolo ragioni?? che logica c'è nelle tue pretese?? dove sono le tue foto? io non le ho viste!eppure pretendi da me dimostrazioni! e chi sei mia moglie??? mio padre?

e meno male che ho citato un tizio di nome alex majoli che la pensa come me, proprio per evitare questi ragionamenti da bambinetti delle scuole medie, ma vedo che vi piace troppo ritornare sempre su questo punto. evidentemente vi mancano argomenti e contenuti.

avete impappinato con teorie cervellotiche lupez sulla "diversità delle ottiche equivalenti ma su sensori diversi che però se la tangente dell'angolo della luce incidente diminuisce con l'umidità"

ecco la foto:

www.tomshw.it/forum/attachments/fotocamere-reflex/48311d1360854035-da-

che differenza c'è nella pratica? servono i titoli o le medaglie per vedere che queste teorie ci saranno pure nella teoria ma ad occhio nudo non si vedono? che la pratica è una cosa la teoria un altra?

e poi il chiacchierone sono io???

" non ho mai scritto che le differenze non ci sono, ho scritto che le differenze sono di minima importanza"

E chi lo dice? ah si scusa, lo dici tu MrGreen


no lo dicono il 90% dei fotografi professionisti in ogni loro intervista sull'argomento.
lo dicono foto di 60 anni fa fatte con materiali assurdi che rimani incantato a guardarli per ora, cosa che non succede coi megapixel della mega formato dal mega sfogato del mega zeiss a tutta apertura con l'ultima fotocamera che esce fra tre mesi che molti esibiscono.

user3834
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:12

Scusami ma il topic è sulla A6000, puoi farmi una lista delle ottiche attacco E che si possono montare su una A6000? Poi discutiamo se sono poche...

Per il resto, ripeto che affermare di ppter fare con una compatta quello che puoi fare con una Aps-c o addirittura con una FF è solo da chiacchieroni.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:13

bah tante parole per nulla...ho avuto tutti i formati suddetti e per il mio modo di fotografare non è cambiato niente come tipo di fotografia, ora che ho fuji e ho il 56 1.2 faccio le stesse foto che con il 60 f2.4 che avevo, solo non mi vengono i nervi perchè non mette a fuoco MrGreen
Il via di questo topic era l'af della a6000, dal mio punto di vista sono contento, io necessito di un ottimo af perchè sono una capra in mf anche con il peak e tutti gli aiuti di questo mondo, quindi ben venga, ho cambiato la x-e1 con la t1 solo per l'af. Però d'altra parte di 11fps non me ne faccio na cippa, anzi son pure troppi, se metto a raffica prima di schiacciare il tasto ho già fatto troppe foto per i miei gusti. Questo per dire che è solo questione di esigenze, ed è quello che ci si dimentica sempre, i nostri giudizi sono in relazione alle nostre esigenze, quello che ci fa giudicare un marchio è come risponde alle nostre esigenze e basta, non siamo oggettivi perchè non sapremo mai le esigenze degli altri fino in fondo.
Tempo fa scelsi fuji e non sony per il parco ottiche, perchè le ottiche native sono poche e grosse, perchè per me non basta la leggerezza ma cerco anche dimensioni contenute se possibile...per me sony attualmente ha un parco ottiche inadeguato per la A7 perchè ha ottiche giganti e poche...e poco mi frega che ci posso montare adattatori per usare ottiche reflex, mi prendo una reflex allora...o ottiche innesto E croppate, bah. Detto questo il mio giudizio di sony non cambierà finchè non farà ottiche compatte per i suoi sistemi, ma perchè è questa la mia esigenza.
Poi da poco conoscitore di sony ma appassionato di fotocamere in generale per me sony sta facendo un po' troppa confuzione con innesti, nomi fotocamere e formato sensore, mi pare che ora ci sia un po' troppo misturone A6000 con innesto E, boh mi ha spiazzato.

Sony ha fatto una gran mossa ha buttare fuori una ML FF, ma che abbia dei limiti (il sistema globalmente) mi pare oggettivo, come tutti i sistemi. Il problema sta capire a cosa rinunciare, io ho deciso di rinunciare al sensore FF perchè attualmente non è possibile avere ottiche piccole AF, Aps-c e M4/3 sono migliori per quello che cerco

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:15


Effettivamente le foto mi sembrano uguali...magari non ho l'occhio allenato come voiEeeek!!!
secondo me sarebbe più piacevole parlare di fotografia con toni un po' più pacatiCool

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:17

NUovo del forum... parlando di uno scatto fatto con il 40 hai scritto questo
lupez comprati questo!

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko_75_f1-8

e otterrai lo stesso effetto rispetto al 45 nokton citato. poi se fai un passetto avanti ancora meglio.


magari scherzavi, ma hai paragonato un 40 ad un 150;-)

Come ti ho detto se c'è qualcosa che i formati inferiori al FF fanno fatica\non riescono a fare è "staccare" soggetti lontani con le focali grandangolari, ovvero quella che ad esempio è la resa di un 35 f1.4 su FF, se avviciniamo i soggetti o parliamo di lenti più lunghe le differenze (pur presenti e non piccole) diventano decisamente meno influenti.
Per capirci, il 45 f1.8 Oly non fa le stesse foto di un 85 f1.8 su FF ma si sopravvive alla differenza, un 17 f1.8 invece ha una resa nettamente diversa rispetto ad un 35 f1.4... i due tele infatti staccano uno molto ed uno moltissimo, i due grandangoli uno moderatamente ed uno per nulla.

Poi sul fatto che sony brilli nel fare i corpi e non le lenti siamo d'accordo e lo ho anche già scritto

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:22

inuy,
ma chi diavolo sei per sostenere ciò? esibisci i tuoi titoli! a meno che che tu non sia salgado mascherato hai detto una stupidata e sei qui solo per vendere le fuji!

PATENTE! LIBRETTO! E GALLERIA!

naturalmente sto scherzando!

la pensi esattamente come me, come il 90% dei fotografi professionisti che usano ML e che scrivono su internet e che non usano sony. gli altri, (il 10%) non so cosa pensano ma nessuno di loro usa sony! mentre tutti scelgono fuji e olympus e tutti sostengono di farlo per le ottiche. TUTTI SC.EMI, TUTTI ANONIMI!

certo se roby solo dice che le ottiche ci sono, e con le "compatte" non si stacca... e che vai a contestare il grande roby che ha la galleria?

user3834
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:23

Per semplicità te le metto io, solo Sony e Zeiss omettendo Sigma e altri produttori secondari...

Fissi
Zeiss Touit 12 2.8
Sony 16 2.8
Sony 20 2.8
Sony Zeiss 24 1.8
Zeiss Touit 32 1.8
Sony 35 1.8
Sony Zeiss 35 2.8
Sony 50 1.8

Zoom
Sony 10-18 4
Sony 16-50 3.5 5.6
Sony Zeiss 16-70 4
Sony 18-55
Sony 18-105
Sony 18-200
Sony Zeiss 24-70 4
Sony 55-210
Sony 70-200 4

Macro
Sony 30 3.5
Zeiss Touit 50 2.8

..a me sembra una scelta discreta.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:25


" www.tomshw.it/forum/attachments/fotocamere-reflex/48311d1360854035-da- "
Effettivamente le foto mi sembrano uguali...magari non ho l'occhio allenato come voiEeeek!!!
secondo me sarebbe più piacevole parlare di fotografia con toni un po' più pacatiCool


Le foto infatti sono praticamente uguali e la cosa è anche ovvia, dato che parliamo della stessa focale equivalente e di un diaframma più aperto per la foto con la aps-c.

Se volete divertirvi ho fatto lo stesso gioco confrontando 5d e fuji x-e1 www.juzaphoto.com/me.php?pg=77887&l=it

Il fatto però è che su FF ci sono opzioni che su ma4\3 non ci sono: allo stesso prezzo di un 35 f1.2 per FF voigtlander compro della stessa casa il 17,5 f0.95 per m4\3, che è più pesante, più grande ed ha una PDC pari ad un 35 f2 su FF

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:32

Per semplicità te le metto io, solo Sony e Zeiss omettendo Sigma e altri produttori secondari...

Fissi
Zeiss Touit 12 2.8
Sony 16 2.8
Sony 20 2.8
Sony Zeiss 24 1.8
Zeiss Touit 32 1.8
Sony 35 1.8
Sony Zeiss 35 2.8
Sony 50 1.8

Zoom
Sony 10-18 4
Sony 16-50 3.5 5.6
Sony Zeiss 16-70 4
Sony 18-55
Sony 18-105
Sony 18-200
Sony Zeiss 24-70 4
Sony 55-210
Sony 70-200 4

Macro
Sony 30 3.5
Zeiss Touit 50 2.8

..a me sembra una scelta discreta.


sono quasi tutte enormi, questo per il problema quando decisi per fuji...già lo zeiss touit 32 f1.8 inizia a ragionare, però se noti i fissi sono f2.8 quelli compatti, f1.8 iniziano a essere grossini...il vero plus al sistema l'hanno dato gli zeiss touit, abbastanza compatti e performanti, che però sulla scia di fuji costano cari
sugli zoom niente da dire, siamo sul livello di altri marchi

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:33

nuovo io non voglio dare ragione a nessuno, ho parlato per esigenze perchè queste sono e principalmente mi riferivo al parco ottiche FF di sony

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:40

sono quasi tutte enormi, questo per il problema quando decisi per fuji...già lo zeiss touit 32 f1.8 inizia a ragionare, però se noti i fissi sono f2.8 quelli compatti, f1.8 iniziano a essere grossini...il vero plus al sistema l'hanno dato gli zeiss touit, abbastanza compatti e performanti, che però sulla scia di fuji costano cari
sugli zoom niente da dire, siamo sul livello di altri marchi


ai quali si aggiunge che ottiche pesanti e ingombranti sono facili da gestire e da manovrare con corpi adeguati (fuji e olympus) un pò meno con "micro"camere come la a6000 o altre addirittura più piccole. è stato scritto e ripetuto migliaia di volte in questo post, ma alcuni preferiscono dare del chiacchierone senza nemmeno leggere quello che commentano, tant'è che questa lista l'ho vista più volte in questo topic che nello stand o sul sito della sony.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 22:47

x Andreadefalco

Il fatto però è che su FF ci sono opzioni che su ma4\3 non ci sono: allo stesso prezzo di un 35 f1.2 per FF voigtlander compro della stessa casa il 17,5 f0.95 per m4\3, che è più pesante, più grande ed ha una PDC pari ad un 35 f2 su FF

Su questo siamo d'accordo

Riprendo il post di Colbricon
" Non è solo pdc, è anche una questione di focale. La famosa tridimensionalità percepita da alcuni e altri no tra i vari formati è relativa alla focale, compressioni dei piani ecc. Un 50 x il FF è diverso da un 35mm x aps-c e 25mm per m4/3 non solo per la pdc a parità di f usato ma perchè è una focale diversa. "
Quindi se ho capito bene il 25mm su 4/3 non è uguale al 50mm su FF per la questione della compressione dei piani???
Potete spiegarmi meglio "

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me