| inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:39
Esattamente. Rimangono le briciole sulla nitidezza, che a certi livelli di rumore, vale quello che vale. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:40
“ F8 su m4/3 è cattiveria, sia per il rumore che per le diffrazioni. Facciamo f5,6. „ Di luce nel mio scatto ce n'era abbastanza, f/8 perché a f/5.6 lo zoom kit ai bordi inizia a perdere troppo. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:43
E poi il mio 18-55 stm sarebbe il ciofekon per antonomasia |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:45
Di ciofeche ce ne sono in giro parecchie! |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 13:49
Otto, ma ad esempio, una buona compatta come ad esempio una lx100, ha ancora senso "contro" il tuo smartphone? |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 15:56
Il problema non è farli entrare, 32 mpx su m4/3 entrano oggi come sarebbero potuti entrare 10 anni fa. Il problema è risolverli adeguatamente con diametri di vetro piccoli e avere snr e gd per fotodiodo adeguati. Non ho dubbi che le densità attuali sono nulla rispetto a ciò che verrà. Si fa per la versatilità e la nitidezza, ne sono consapevoli. Se vuoi 32 mpx buoni (veri, in uscita, fruibili), allo stato attuale delle cose, esistono solo su FF e MF. E lo saranno ancora per qualche anno. Sony metterà presto in commercio un sensore aps-c da 32 mpx. Ma anche quelli non saranno risolti come 32 mpx FF (il diametro di lente utilizzata è diverso) e i fotositi non avranno gd e snr di una FF 32mpx. |
user92328 | inviato il 16 Marzo 2019 ore 17:33
“ Di ciofeche ce ne sono in giro parecchie! MrGreen „ su molti, però, è solo voce di popolo... o perchè, magari, non tutti gli esemplari sono identici per resa e per tanti altri motivi.... il 16-50 sony per apsc è ritenuto un cesso.... a me piace ed anche tanto... per esempio.... |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 18:50
Per capire come risolve un'ottica con una macchina specifica di solito uso Dxo.. Purtroppo non ci sono tutte le ottiche e macchine... niente fuji... www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-30 Permette di capire come sfruttare al massimo la propria ottica.. a quale aperture è decente ecc. Uso Dxo per sviluppare i raw. Corregge bene vignettature, deformazioni ecc. Quando ho scelto la macchina sono partito proprio da qui... |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 19:44
Dalle prove che ho potuto fare, tra ottiche e corpi macchina posso confermare l' attendibilità dei test dxo. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 19:53
Provate a vedete i P-mpx inserendo la stessa ottica FF ma due corpi macchina diversi (una FF e l' altra aps-c). Il diametro di lente utilizzato è perfettamente proporzionale alla superficie del sensore. Qualche ottica che si avvicina a risolvere tutti i mpx su FF c' è, una volta montata su aps-c "magicamente" si dimezza (per il diametro utilizzato della lente). Quando si parla di mpx reali su smartphone non può che far sorridere. Altro che 20-40-48-100 mpx. 100 servono ad avere una nitidezza decente su file da 12 mpx, mica per sfornare porcherie da utilizzare realmente a 100 mpx. Il limite di output decente su 1/2.3" è già ben noto, è e si ferma a 12 mpx, il plus di densità serve a nitidezza e flessibilita. L' 8k sarà uno standard a 32 mpx reali. E sono problemi piuttosto grandi già per l' aps-c. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 19:59
Già.. le dimensioni contano... basta vedere i telescopi... siamo arrivati a diametri mostruosi... Il vantaggio di tantissimi Mpx... "grana finissima"... Una curiosità.. anni fa feci un esperimento con alcuni amici editor video. Presi una foto riscalata per essere vista su un monitor video. Una era nitida e pulita.. l'altra era la stessa a cui avevo aggiunto un po' di noise in Photoshop.. noise monocromatico appena percettibile. Chiesi.. quale dele due foto è più definita. La risposta per tutti e tre è stata quella con il noise. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 20:33
Non ho idea di come funzioni realmente quell' azione. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 21:54
Se vai sulla risolvenza specifica, lo smartphone è imbattibile. Dovresti chiederti a che prezzo avresti prestazioni per mm2 dei sensori smartphone e quelle risolvenze su prodotti di dimensione FF. Se sei disposto a pagare quattro volte una Oly FF il discorso regge. E in commercio c' è già tutto quanto necessario. Basta pagare. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 22:01
Io non compro roba per il gusto di dire che ha una prestazione specifica buona. A me interessa la prestazione dell' insieme e il prezzo a cui viene proposta. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 23:05
“ quindi di logica, l'Oly a risolvenza è decisamente superiore in un teorico FF equivalente e denso 80 mpx, ne risolverebbe 56 „ No perché non copre il formato e non saprai mai come risolverebbe i bordi se lo facesse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |