RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 1:44

x Pdeninis
comunque grazie per essere passato di qua;-)
casomai se non sei riuscito a capire il discorso intorcinato che ho fatto domani provo a spiegarmi meglio
tra un po' stramazzo a terraMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 1:49

Credo anch'io di sì. Semplicemente, come ti hanno detto, il 4/3 ha 2 diaframmi di PdC in più. Che siano pochi o tanti per ognuno di noi, quelli sono.

E hanno tentato di fare un esempio che tagliasse la testa al toro. Siccome i tele sfocano sempre con relativa facilità, il problema della relativa incapacità a separare i piani di fuoco si può manifestare più con i grandangoli.

Ma, naturalmente, nemmeno in tutte le circostanze: si manifesta solo a distanze di almeno 2,5 - 3 mt.

Questo perché, come immagino saprai, la PdC a parità di altri parametri, è minore a distanze brevi rispetto a quelle lunghe: e dunque solo a distanze di almeno 2,5 3 metri avrai bisogno di meno PDC per staccare i piani. A quelle distanze, con un grandangolo, si ritrae la figura intera...

In sostanza, se vuoi la stessa capacità di separazione dei piani di fuoco di un 35mm a f 2.8 su FF, su 4/3 ti serve un 17mm f 1.4.

Che tu ne abbia bisogno o no, invece, è tutto un altro problema. Si può far a meno anche della macchina fotografica...

Paolo

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 1:58

x Pdeninis
perfetto proprio così;-)
in effetti come l'ho scritto io è paurosoMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Scusa tanto ma sono proprio fusoCool

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:02

x Pdeninis
Grazie tanto per il tuo intervento sono sicuro che potrà servire anche per qualcun'altro:-P
Ti auguro una buona notteCoolCool
Mi vado a sbrandareMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:08

Come scrivevo in precedenza, se monti un 50mm su 4/3 avrai un angolo di campo equivalente al 100mm su fullframe ma lo schiacciamento dei piani dipende esclusivamente da quanto sei lontano dal soggetto. E' pacifico che con un teleobiettivo riempirai maggiormente il fotogramma più di quanto faresti con un grandagolare dalla stessa distanza.

Se mi posiziono ad un metro dal viso della modella e con la mia fullframe dotata di 85mm riempio il fotogramma, se prendo la 4/3 olympus con la stessa ottica (85mm) dovrò allontanarmi altrimenti inquadrerei solo una porzione del viso; allontanandomi cambia lo schiaccimento dei piani.. discorso inverso per i paesaggi.

Nelle macro diventa molto evidente, infatti se compri il 60 macro olympus per raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1 sarai praticamente attaccato al soggetto (con tutti i problemi del caso) e angolo di campo equivalente ad un 120mm su fullframe.. il che non è sufficiente a staccare i piani, quindi conviene trovare almeno un 150mm sigma per 4/3 :)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:13

Ciao.

Penso che la prima cosa che dovresti decidere è quale sistema adottare in base alle caratteristiche.

Io ti parlo del m4/3 in quanto possiedo la G6 che ritengo un'ottima fotocamera, con varie ottiche tra cui il 20mm e il 45mm. Devo dire che hanno una qualità veramente top ad un prezzo popolare.
Mi arriverà presto il 14/140 che permette di fatto di avere una simil bridge come escursione focale e spazio occupato.
Ora vorrei prendere il 100/300 è una lente che permette di avere un 600mm stabilizzato in poco spazio.
Il vantaggio principale del m4/3 è a mio giudizio il fatto che in poco spazio è possibile avere un sistema completo e di qualità. La PDC maggiore può essere un aspetto positivo o negativo, nella macro può risultare un vantaggio, in soggetti lontani con il tele non c'è praticamente differenza, nei ritratti bisogna avere l'accortezza di usare ottiche un po' lunghe, ad esempio il 75mm Zuiko:
500px.com/photo/53259918/irina-1-by-??????-???????????
Comunque anche con il 20mm in posizioni particolari si riesce a avere un bel bokeh, questa è una foto a un mio bimbo:
www.photocommunity.qtp.it/gallery/showimage.php?i=17765&catid=newimage
Spero di esser stato d'aiuto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:16

@Wazer
Un 60mm su 4/3 ha l'angolo di campo di un 120mm su fullframe ma non lo stesso schiacciamento dei piani, questo non lo "moltiplichi". Quindi per avere quel tipo di immagine con piani ben schiacciati e sfondo "uniforme" hai bisogno sempre di focali lunghe, anche su 4/3


Questa però non l'ho capita. Che vuol dire?
Un 60 su 4/3 a f4 e un 120mm su FF a f 8 fanno foto uguali (non qualitativamente).

Paolo

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:20

NO! non fanno foto uguali, è quello l'errore! Hanno solo l'angolo di campo uguale, ed è quello che dice anche de falco .. lo schiacciamento dei piani dipende SOLO dalla distanza tra soggetto e fotocamera, non dalla focale. ;-)Sorriso


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:22

Sì, ma quella frase l'hai detta tu...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:23

NO! non fanno foto uguali, è quello l'errore!


E come sarebbero invece? Due foto fatte con le situazioni sopra descritte riprendono con pari RR lo stesso oggetto alla stessa distanza : quindi sono uguali. Devi esserti confuso...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:29

Non mi sono confuso affatto.

Intendevo dire che per fare macro decentemente hai bisogno di focali lunghe perchè raggiungi il rapporto di riproduzione 1:1 da distanze maggiori con relativo avvicinamento dei piani tipico dei tele, regalando un bello sfondo uniforme e impastato. Prova , vai sul campo e noterai subito le differenze tra un 200 micro e un 60 micro (a pari RR). Questo perchè lo stacco dei piani dipende SOLO dalla distanza tra te e il soggetto.

Olympus fornisce il 60 macro che raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 a 19 cm , esattamente gli stessi cm che servono al 60 micro nikon per raggiungere lo stesso RR su fullframe. Quindi se vuoi foto macro con sfondi da "teleobiettivo" anche ad olympus serve un bel ...tele.

L'unico in commercio con attacco 4/3 è il vecchio sigma 150 non OS, oppure tramite adattatore..

Ps: sto aspettando l'adattatore nikon/olympus e non vedo l'ora di provare il 200micro su om10 :)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:44

Wazer, occhio però perchè mi sa che un po' di confusione la stai facendo: il rapporto 1:1 su m4\3 è diverso dall'1:1 su FF, nel senso che sul sensore più piccolo ottieni un maggiore ingrandimento.
Quindi a pari inquadratura con il 60 olympus puoi stare più lontano rispetto al 60 nikon su FF.
Considera che 1:1 è un valore che prescinde dalla dimensione del sensore, significa che la lente proietta il soggetto sul piano del sensore alla sua dimensione reale, conseguentemente i sensori più piccoli ingrandiscono di più dato che prendono solo la parte centrale dell'immagine proiettata.
La cosa è assolutamente ovvia se consideri il tuo ipotetico 60 macro su FF e su aps-c... nel secondo caso per avere la stessa inquadratura dovrai arretrare, altrimenti ingrandiresti di più.
Se perciò tu vuoi ad esempio inquadrare (riempiendo l'inquadratura) un soggetto di 24mm x 36mm con la FF ed il 60 nikon dovrai andare alla minima distanza di maf (19cm), ma per avere la stessa inquadratura con la m4\3 ed il 60 oly dovrai arretrare, altrimenti inquadreresti solo un quarto circa del soggetto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:47

Per il resto ovviamente se usi la stessa ottica su diversi sensori la resa cambia, dato che con il sensore più piccolo dovrai allontanarti per avere la stessa inquadratura e conseguentemente avrai maggiore PDC e maggiore compressione prospettica, ma se invece usi focali equivalenti (ad es 35 su aps-c e 50 su FF) le foto saranno assolutamente identiche

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 2:59

Ciao Andrea scusami ma un RR di 1:1 significa che 1 cm nella realtà equivale ad 1cm sul sensore, quindi un coleotterino lungo 30 mm e alto 20 a R 1:1 riesco a farlo entrare per intero nel sensore della fullframe mentre sul 4/3 o mi accontento di una parte del soggetto mantenendo però l'ingrandimento 1:1 oppure mi allontano un po' per farcelo stare tutto perdendo un pò di ingrandimento.

Cito foto nadir: " Il valore R=1, non è legato al formato del fotogramma, ma semplicemente alle dimensioni dell'immagine in rapporto alle dimensioni del soggetto. La corolla di un fiore del diametro di 3 centimetri fotografata secondo il rapporto di riproduzione di 1:1 apparirà larga 3 centimetri sia su un fotogramma 24x36 mm che su una lastra 13x18 cm. Che cosa cambia, allora? Cambia l'ingrandimento apparente dell'immagine rispetto al fotogramma. Nel primo caso (piccolo formato) l'immagine del fiorellino riempie il fotogramma, nel secondo caso (grande formato) certamente no. Se si ricava dai due negativi una stampa di 13x18 cm, nel primo caso otterremo davvero l'immagine ravvicinata e fortemente ingrandita della corolla (perché il fotogramma 24x36 sarà stato fortemente ingrandito), nel secondo caso no, perché sarà stata fatta una semplice stampa per contatto e il fiore ci apparirà in grandezza naturale."

L'esempio più semplice è sempre quello del righello: quando lo fotografo a RR=1 inquadrerò 36mm con il FullFrame e 18mm con il 4/3.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 5:22

Ciao Lupez. Piccolo contributo. Anch'io vengo dal 35 analogico Nikon (gloriosa FE2) e ho transitato dalla bridge FZ-100, molto comoda in viaggio, ma di qualità non paragonabile al MQT, specie con poca luce.
Ho la OMD EM5. Prova a considerare un "universale" 12-50 (corrispondente al 24-100) con ottime qualità macro che si fonde tropicalizzativamente (?!!!, fammela passare) al corpo ( e quando vai in giro basta così: mezzo chilo o poco più), prendendo in un secondo tempo un macro Olympus 60 f2,8 "tagliente", con un rapporto fino all' 1:1!), anche questo tropicalizzato, per poi divertirsi con un 7,5 Samyang fisheye a poco più di 300 euro che sta eventualmente nel borsello. Ho pure io preso un abbaglio: ho aggiunto un adattatore per le vecchie ottiche Nikon (dato il basso tiraggio del MQT cosa assai semplice), ma dopo qualche prova non mi sono divertito più di tanto. Comunque le possibilità, te lo assicuro, sono parecchie. Personalmente sono soddisfatto delle mie scelte. Buone valutazioni a te.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me